Nel borgo di Masullas non sono poche le mani sapienti che si mettono all’opera per creare uno dei piatti tipici e tradizionali di questo paese: stiamo parlando delle Crogoristas. Seppur il nome possa sembrare esotico, questa particolare pasta è al 100% sarda e viene prodotta soprattutto durante le festività.
Create semplicemente da acqua, sale e semola, le Crogoristas di Masullas sono una pasta tipica realizzata esclusivamente con prodotti a chilometro zero per poter enfatizzare ulteriormente il suo potere evocativo storico e tradizionale e servita con il sugo d’agnello.
La sua particolare lavorazione è la stessa da sempre e, con piacere, vien mostrata e insegnata ai bambini fin da piccoli.
Crogoristas: perché questo nome così particolare?
Il nome di questa caratteristica pasta deriva dalla sua particolare forma, poiché ricorda vagamente la cresta della gallina e del gallo. La lavorazione avviene esclusivamente a mano e fatta una per volta. Per poterla insaporire e dare una colorazione più vivace, possono essere aggiunti alla preparazione della pasta anche lo zafferano o il concentrato di pomodoro.
Ingredienti
Per 2 persone:
Acqua
Sale
200 grammi di semola di grano duro
Per il sugo:
Sale
Prezzemolo
200 gr di polpa d’agnello
500 ml di polpa di pomodoro
500 ml di passata di pomodoro
aglio
Procedimento
Per preparare il sugo, chiamato in dialetto “bagna”, sarà necessario mettere a soffriggere aglio e prezzemolo in una pentola, finché non raggiungeranno un colore dorato; successivamente, aggiungete la polpa di agnello tagliandola a dadini oppure mettendola direttamente tritata. Dopo qualche minuto, potrete aggiungere la polpa e la passata di pomodoro, lasciandola cuocere. Una volta cotta la salsa e passate alla cottura della pasta. Una volta pronta, per insaporirla, fatela saltare nel sugo.
Per preparare la pasta bisogna impastare la semola di grano duro, insieme ad acqua e sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, stendetela con un mattarello o con l’apposita macchinetta così da ottenere una pasta lavorata lunga, liscia e sottile. Procedete tagliando la pasta a striscioline; ripiegatele su loro stesse con l’aiuto di una rotella oppure di un coltello, in modo da poter creare le creste. È più facile vederle anziché spiegarle!
Buon appetito!
0 Commenti