La caponata di melanzane è un piatto tipico della Sicilia e racchiude in sé la storia, i profumi e la vastità della cucina di questa grande isola. In realtà, furono gli arabi a portare in Sicilia, durante lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827, la prima caponata di melanzane. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome “caponata”: sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di “capone” o “lampuga”; il popolo, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso, fecero di necessità virtù sostituendo il capone con la melanzana. E’ quindi un piatto povero, poiché gli ingredienti si trovano facilmente e a buon prezzo, e genuino, poiché sfrutta tutti prodotti provenienti direttamente dalla terra. Si consuma principalmente nei mesi caldi, quando la melanzana è perfetta e al punto giusto.
Ingredienti
- Melanzane 3
- Sedano 500 gr
- Capperi 50 gr
- Olive nere denocciolate 100 gr
- Cipolle 1
- Passata di pomodoro 6 cucchiai da tavola
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio da tavola
- Sale q.b.
Procedimento
Puliamo e tagliamo le melanzane a dadi di circa due centimetri e mettiamoli in un colapasta con del sale grosso con un pseo sopra per eliminare l’acqua di vegetazione. Dopo circa 40/50 minuti, sciacquamole, asciughiamole e friggiamole in olio abbondante. Poggiamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Laviamo il sedano, sfiliamolo e tagliamolo a pezzetti piccoli. Facciamo bollire in acqua per 10-15 minuti, scoliamolo e mettiamolo da parte. Tagliamo la cipolla a fette e stufatele in poca acqua fino a quando sarà evaporata. In una padella mettiamo la cipolla bollita con abbondante, poi aggiungiamo i pomodori spellati e tagliati a pezzetti. Facciamo cuocere per 6-7 minuti. Aggiungiamo i capperi dissalati, il sedano bollito, l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida e i pinoli. Aggiustiamo di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti. Sciogliamo un cucchiaio di zucchero in poco più di mezzo bicchiere d’aceto e versiamolo in padella. Aggiungiamo le melanzane fritte e giriamo tutto per amalgamare tutti gli ingredienti. Ultimiamo con le olive cuocendo per un minuto e lasciamo raffreddare servendo a temperatura ambiente.
Foto tratta da www.nonsprecare.it
…buon appetito!
0 Commenti