I Pizzoccheri sono un piatto che certo non ha bisogno di presentazione. Queste tagliatelle spesse a base di grano saraceno erano presenti nel territorio di Teglio già dal tardo 1700, nel corso degli anni venivano anche cotti in brodo con qualche verdura come piatto contadino di tutti i giorni, ma quelli che conosciamo oggi sono il piatto della festa al quale invito nessuno poteva rifiutare. Nella storia di questo piatto della tradizione tutto rimanda a Teglio, il grano saraceno, l’evoluzione della ricetta, anche una poesia storica e un’Accademia a tutela di questo manicaretto. Infatti, oggi vorremmo proporre l’originale ricetta direttamente dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio per gustare al meglio questo gustosissimo piatto, simbolo di tutta la zona che va da Grosio a Castione con epicentro a Teglio, dove si è stabilito un forte legame con i suoi abitanti.

Ingredienti

(per 4 persone)
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera DOP
150 g di formaggio grana grattugiato
200 g di verze
250 g di patate
uno spicchio di aglio
pepe

Procedimento

Iniziamo mescolando le due farine e a impastarle con acqua lavorandole per 5 minuti fino a ottenere un impasto morbido e delicato. Volendo, possiamo sostituire la farina bianca con farina senza glutine o usando solo farina di grano saraceno, ottenendo una versione dei pizzoccheri per celiaci, ma questo richiederà una lavorazione un po’ più energica. Tiriamo l’impasto con un mattarello ottenendo una sfoglia di 2-3 millimetri dalla quale ricaveremo delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapponiamo le fasce e tagliamo delle strisce nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle di 5 millimetri di larghezza. In una pentola portiamo l’acqua a ebollizione e saliamo. Iniziamo ad aggiungervi le patate, tagliate a tocchetti, in quanto avranno bisogno di più tempo di cottura, poi le verze, tagliate a piccoli pezzi. Dopo 5 minuti, aggiungiamo i pizzoccheri. Volendo potrete sostituire le verze con coste o fagiolini. I pizzoccheri necessiteranno di una cottura di circa 10 minuti e, nel frattempo prepariamo il burro fuso friggendolo con l’aglio, lasciandolo colorire bene prima di servirlo sui pizzoccheri. Una volta pronti, raccogliamo parte dei pizzoccheri e delle verdure con una schiumarola e versiamoli in una teglia ben calda. Cospargiamo la superficie con il grana e il Valtellina Casera a scaglie, poi ancora uno strato di pizzoccheri e verdure e un altro di formaggi, così via. Concludiamo il piatto versando il burro fuso, ben caldo, sulla superficie senza mescolare. Serviamo i pizzoccheri bollenti con una macinata di pepe. Se avete dei dubbi, ecco la video-ricetta dell’Accademia che potrà sicuramente aiutarvi nella preparazione.
Buon appetito!

Foto principale dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio