I prodotti tipici di Gradoli sono famosi e particolarmente ricercati, non solo per la loro qualità, ma anche per la storia che li accompagna. Situato sulle sponde del lago di Bolsena, Gradoli offre un microclima unico che favorisce la coltivazione di ingredienti prelibati. Tra questi, il Fagiolo del Purgatorio, piccolo fagiolo bianco tenero dal sapore delicato, spicca per le sue qualità organolettiche e la sua tradizione secolare. Questo legume, insieme ad altri prodotti locali come l’Aleatico, il Grechetto e l’olio extravergine d’oliva, dà vita a piatti ricchi di sapore e storia.

Oggi vi proponiamo una ricetta che celebra il Fagiolo del Purgatorio: Pasta mischiata con crema di fagioli bianchi, cozze, vezzena e fave di Cacao. Questa minestra è un perfetto esempio di come ingredienti semplici, ma di alta qualità, possano creare un piatto straordinario, in grado di raccontare il territorio e le sue tradizioni.

Ingredienti
per 4 persone

200 g di pasta Mischiata
1 kg di cozze
250 g di fagioli bianchi
150 g di panna fresca
Brodo vegetale q.b.
2 scalogno
Foglia di alloro q.b.
Aglio q.b.
Un bicchiere di vino bianco q.b.
Vezzena in scaglie q.b.
Fave di cacao tritate q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento

In una casseruola fare imbiondire lo scalogno tagliato sottile con una foglia d’alloro e uno spicchio d’aglio in camicia, unite i fagioli e fare rosolare per qualche minuto, salate e pepate e coprite il tutto con 3/4 di brodo e la panna, fate cuocere. Una volta che i fagioli sono cotti, toglietene 1/3 e teneteli da parte, mentre frullate tutto il resto emulsionando con dell’ottimo olio oliva, passate il tutto al setaccio e unite alla crema ottenuta i fagioli tenuti da parte.
Nel frattempo aprite le cozze, con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio in camicia e una foglia di alloro, bagnate con il vino e coprite, giusto il tempo di fare aprire le cozze. A questo punto togliete il mollusco dal guscio e metteteli da parte coperti con della pellicola e un po’ di brodo in modo da non asciugarli troppo, mentre il liquido di apertura delle cozze filtratelo in una padella, che utilizzerete per “risottare” la pasta mischiata. Finite il piatto adagiando la pasta su un fondo abbondante di crema di fagioli unite le cozze e le fave di cacao tritate, in ultimo aggiungete qualche scaglia di Vezzena stagionato.

…buon appetito!