The most complete online resource about slow tourism and Italian villages
Join our community

Bobbio


Share
Bobbio is located on the left bank of the Trebbia river and its history is linked to that of the Abbey of San Colombano founded by the Coenobite monk Colombanus. The symbol of the village is the Ponte Gobbo or Ponte del Diavolo, built entirely of stone in Roman times, which connects the village to the other side of the river and from it.
  • Suitable for disabled people
  • Most beautiful villages in Italy
  • Orange Flag Countries
Bobbio  | Luca Lorenzelli/shutterstock.com
Bobbio
Luca Lorenzelli/shutterstock.com
Bobbio  | Matteo Sala/shutterstock
Bobbio
Matteo Sala/shutterstock
Bobbio  | Luca Lorenzelli/shutterstock
Bobbio
Luca Lorenzelli/shutterstock
Bobbio  | poludziber/shutterstock
Bobbio
poludziber/shutterstock
Bobbio  | Giorgio Morara/shutterstock
Bobbio
Giorgio Morara/shutterstock
Bobbio  | Giorgio Morara/shutterstock
Bobbio
Giorgio Morara/shutterstock
Bobbio  | EyesTravelling/shutterstock
Bobbio
EyesTravelling/shutterstock
Bobbio  | IAT Bobbio
Bobbio
IAT Bobbio
Bobbio  | Miti74/shutterstock
Bobbio
Miti74/shutterstock
Bobbio  | IAT Bobbio
Bobbio
IAT Bobbio
Bobbio  | Miti74/shutterstock
Bobbio
Miti74/shutterstock
Bobbio  | Filippo Corti/shutterstock.com
Bobbio
Filippo Corti/shutterstock.com
Bobbio  | Francesco Ungaro/Unsplash
Bobbio
Francesco Ungaro/Unsplash
Bobbio  | IAT Bobbio
Bobbio
IAT Bobbio
Bobbio  | IAT Bobbio
Bobbio
IAT Bobbio
Bobbio  | IAT Bobbio
Bobbio
IAT Bobbio
Bobbio, a wonderful village of Romanesque origin, inserted in the Val Trebbia. Walking on the Gobbo Bridge you can admire the view and take a step back in time...  | FRANCESCA MONTECCHI - e-borghi Community
Bobbio, a wonderful village of Romanesque origi...
FRANCESCA MONTECCHI - e-borghi Community
Bobbio, is a very interesting medieval village for its characteristic eleven-arcade Devil's Bridge. #lucideiborghi  | Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community
Bobbio, is a very interesting medieval village ...
Umberto Paganini Paganelli - e-borghi Community

About the village

Bobbio è situata sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, in un'area ricca di acque e insediamenti fin dal Neolitico.

I numerosi reperti testimoniano la presenza di varie popolazioni: Liguri, Celti e dopo il 14 aC i Romani.
Il nucleo di Bobium sorse nel 14 a.C. ma la sua storia è indissolubilmente legata a quella dell'Abbazia di San Colombano fondata dal monaco cenobita Colombano che vi giunse nel 614 quando ricevette in dono questo territorio dal re longobardo Agilulfo.

Fu una donazione di grande rilevanza politica in quanto Bobbio controllava la grande via carovaniera, la via del sale, che da Piacenza, lungo la Valtrebbia raggiunge Genova, caposaldo dei Bizantini. A Bobbio Colombano trovò solo una piccola chiesa fatiscente, dedicata a San Pietro, e decise di restaurarla. Il convento si popola rapidamente: già nel 643 contava 150 monaci. Attorno ad esso sorsero le prime case abitate dai cittadini.

L'Abbazia di Bobbio, con le sue scuole, la sua biblioteca, il suo Scriptorium e la sua organizzazione economica, divenne ben presto anche una potenza politica. Bobbio possedeva merci in Valtrebbia, Val Staffora, Val Tidone, val d'Aveto, nella regione Liguria, Monferrato e Langhe, e arrivò anche alle porte di Torino, intorno al Lago di Garda, da Salò a Bardolino, sui Laghi di Mantova , a Piacenza, Ravenna, Genova, Lucca e Pavia. Un ricco feudo in cui il sistema feudale raggiunse la sua perfezione.

L'area, su cui si sviluppa la parte abitata, è delimitata dal fiume Trebbia e dominata dal Santuario della Madonna del Penice, che si trova sul monte omonimo. Il cuore del paese ha mantenuto perfettamente intatta l'architettura medievale.
Simbolo del paese è il Ponte Gobbo (o del Diavolo), interamente costruito in pietra in epoca romana, con un particolare profilo composto da 11 arcate irregolari. Il ponte collega il paese all'altra sponda del fiume e da esso, con una breve e suggestiva passeggiata sui suoi 'dossi', si può ammirare il profilo del paese, il Monte Penice e il territorio circostante il Trebbia.

In the shops of the old town centre, you can find many typical products of the area, from local wines to jams or organic honey produced by local companies. But also a wide choice of local meats or sweets and bakery products such as tasty salty donuts or the famous almond cake, or even the fragrant porcini mushrooms picked on the surrounding mountains and the truffles. Instead, for those who are looking for a handicraft souvenir in Contrada dell’Ospedale you will find the workshops of carpenters and local artists where you can find artefacts or paintings depicting picturesque corners of the city.

In addition to being rich in art and culture, Bobbio boasts a long series of typical local dishes (that represent the culinary tradition of Piacenza) that have been handed down from many generations, and represent another typical feature of the socio-cultural melting pot that benefited from during the centuries. You should taste the maccheroni alla bobbiese, fresh pasta handmade by using a knitting needle dressed with a stew sauce. The snails alla bobbiese, traditional Christmas Eve dish that you can often find in the winter period and the delicious brittle made with almonds and sugar with which the skilled hands of local producers know how to make surprising shapes. And also pine nuts with ricotta or pìn(in dialetto pé da lésa: piede scorrevole, per la forma tipica), gnocchetti verdi alla ricotta, tradizionalmente conditi con un sugo di funghi; brachettone alla bobbiese (bràcton, uno zampone ripieno di spalla di maiale, in salamoia o stagionato).

Frazione di Bobbio
Comune di Bobbio
Provincia di Piacenza
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 3.577 bobbiesi
Altitudine centro: 272 m slm

Il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Ringraziamenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza San Francesco - tel +39 0523962815

= distances as the crow flies

IN MACCHINA

  • Da Piacenza: all'uscita dell'A1 prendere la tangenziale in direzione stadio, quindi si arriva al bivio Galleana, situato alla periferia sud della città, dove inizia la strada provinciale per la Val Trebbia - SS 45, che si dirige verso sud per 45 km in direzione Genova.
  • Da Milano o Bologna: raggiungere Piacenza dall'autostrada A1 o via Via Emilia e prendere la SS 45 in direzione Bobbio - Genova.
  • Da Torino, Cremona o Brescia: raggiungere Piacenza dall'autostrada A21 e prendere la SS 45 in direzione Bobbio - Genova.
  • Da Genova e dalla Riviera Ligure di Ponente: salire lungo la Val Bisagno ed uscire dalla città, attraverso la strada della Val Trebbia. Prendere la SS 45 in direzione Piacenza.

SUL TRENO

  • Stazione Piacenza

IN AEREO

  • Aeroporto di Parma
  • Aeroporto di Genova
  • Aeroporto di Milano Linate
  • Aeroporto di Bologna

PER MARE

  • Porto di Genova

Sleep, eat, buy...

= distances as the crow flies
= distances as the crow flies

Events

from
saturday
24
december, 2022
to saturday 6 january 2024

Nativity scenes on display in Bobbio

thursday
23
november, 2023

San Colombano

Our news about Bobbio

Our collaborations

what else do you want
to discover?
e-borghi 2019-2023 All rights reserved • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360