La Valle di Cembra è uno dei paesaggi rurali storici d’Italia, eredità dei nostri padri da vivere, promuovere e custodire per il futuro. E’ un mosaico di ardite terrazze sorrette da oltre settecento chilometri di muretti a secco, che oggi fruttano il profumato Müller Thurgau, l’elegante Riesling, la delicata Schiava, l’intenso Lagrein e il fresco Chardonnay ideale per gli spumanti di montagna.
La Valle di Cembra si trova a breve distanza da Trento, aperta verso le valli di Fiemme e Fassa, sull’asse del torrente Avisio, porta delle Dolomiti. In questo contesto nasce nel 2012 “Cembrani D.O.C.”, un consorzio di sette aziende, cinque cantine e due distillerie, a conduzione famigliare decise a mettersi in rete per la promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono non solo la passione di intere generazioni, ma anche la storia di un territorio coltivato a vite sin dal IV secolo a.C, come lo testimonia il ritrovamento della Situla sul Doss Caslir a Cembra, scoperta che fa della Valle di Cembra la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino.
Questi i “Cembrani D.O.C.” :
¦? Alfio Nicolodi Azienda Vitivinicola
¦? Cembra Cantina di Montagna
¦? Distilleria Paolazzi
¦? Distilleria Pilzer
¦? Simoni Azienda Agricola
¦? Villa Corniole
¦? Zanotelli Azienda Agricola
Nato come un progetto di web marketing e di commercializzazione dei prodotti delle cantine e distillerie attraverso la piattaforma e-commerce, il Consorzio ha introdotto una nuova linea di prodotti col marchio “Cembrani D.O.C.”, ambasciatori delle peculiarità e delle caratteristiche organolettiche della viticultura di montagna, quale la linea di vini “708km”, dedicata ai vini in relazione alla loro zona di produzione identificata lungo l’estensione lineare dei muri a secco della Valle di Cembra, vera anima e peculiarità del territorio.
Oltre alla commercializzazione di vini, grappe e spumanti della Valle di Cembra e all’organizzazione di eventi di animazione territoriale, il Consorzio Cembrani D.O.C. si occupa della promozione, direzione e gestione di servizi, iniziative e di attività, che vedono il concorso di soggetti pubblici e privati anche di carattere intersettoriale (agricoltura, artigianato, commercio, ambiente e turismo), in grado di promuovere l’intero territorio, di valorizzare le produzioni locali e la prestazione di servizi avanzati a favore degli operatori dei settori agricolo, dell’artigianato, del commercio, dell’ambiente e del turismo.
Ad oggi sono 21 le aziende private oltre ai soci che collaborano al progetto di valorizzazione territoriale, registrando ogni anno nuove adesioni, un vero e proprio volano di sviluppo di partecipazione comunitaria alla crescita della Valle di Cembra.
Le attività messe in campo sono molteplici, tra cui due eventi di promozione del territorio, Baiti En Festa in estate e Caneve En Festa in autunno, e il calendario di attività giornaliere da giugno a settembre per la valorizzazione delle produzioni locali, attraverso visite in aziende agricole e laboratori didattici, prenotabili sul sito.