Lo sapevate che nel borgo di Glorenza c’è l’unica distilleria di whisky italiana? E che a Collodi si trova il Parco di Pinocchio? Curiosità e idee per vivere da protagonisti tutta la magia dei borghi della nostra Penisola…
Ecco 10 borghi italiani da scoprire e da vivere con tante cose da fare. Spunti, idee e curiosità per tutti i gusti e per ogni stagione.
1. Avventurarsi nei misteri che aleggiano nel borgo di Pitigliano (Toscana) e nelle sue cave etrusche: emozioni forti in un intrigante mondo sotterraneo nel quale si snodano gallerie, cunicoli e colombari con nicchie. E anche le gigantesche “tagliate”: lunghi percorsi ricavati millenni fa dal taglio della roccia tufacea.
2. Scoprire la storia del Vialone Nano, il miglior riso italiano, nel borgo di Isola della Scala (Veneto). Il borgo deve la sua fama anche anche alla coltivazione di questa pregiato riso Igp. Imperdibile è assaggiarlo in una rutilante sequenza di proposte, dall’antipasto al dolce.
3. Librarsi nel cielo nel cuore della Basilicata, dove un cavo d’acciaio sospeso tra le vette dei borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa permette di provare un’esperienza unica: il “volo dell’angelo”. Ancorandosi a un gancio e in tutta sicurezza, si può provare un’esperienza indimenticabile.
4. Praticare windsurf o vela nel borgo di Lazise, sulla costa degli Ulivi (Veneto) e sul lago di Garda. Il borgo è perfetto per questo sport e la ragione risiede nei venti, il Peler che il mattino spira da nord e l’Ora che il pomeriggio arriva da sud.
5. Passeggiare fra le stradine del piccolo borgo di Aci Trezza, in Sicilia, percorrendo le tracce della storia e la trama de “I Malavoglia”. Nell’arco di un fugace scorrere di lancette dell’orologio, poi, si possono scoprire i borghi alle pendici dell’Etna.
6. Vivere una fiaba per un giorno e andare nel borgo di Collodi (Toscana), celebre grazie a Carlo Lorenzini, l’autore della favola di Pinocchio, al quale è stato intitolato il Parco di Pinocchio. Arte, natura e giochi per adulti e bambini.
7. Acquistare il prezioso corallo italiano, decidendo tra due “titani”: quello del borgo di Alghero (Sardegna), che nel 1355 lo riportava addirittura nello stemma della città, o quello dei borghi della Campania, dove gli artigiani del corallo si concentrano nell’area di Torre del Greco, in provincia di Napoli.
8. Scoprire nel borgo di Glorenza (Trentino Alto-Adige), l’unica distilleria italiana di whisky. Gli alambicchi, in puro rame, provengono direttamente dalla Scozia mentre il borgo italiano sprigiona un’atmosfera medievale.
9. Navigare a bordo di imbarcazioni nel Parco del Delta del Po, partendo dal borgo di Comacchio, ideale per addentrarsi anche nelle magiche Valli di Comacchio dell’Emilia Romagna. Per scivolare sulle onde in motonave nel silenzioso incanto della natura.
10. Andar per… tartufi bianchi anziché per funghi, improvvisando magari battuta “di caccia” con tanto di cani addestrati nel borgo di Pergola (Marche), fra le capitali del pregiato tubero.
0 Commenti