Pergola

Nel cuore della Valle del Cesano sorge il borgo di Pergola. A testimonianza dell’antico glorioso passato restano i famosi Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola. Il paese è inoltre conosciuto come la città  dalle cento chiese, ricche di preziose opere d’arte, che sono un riflesso dell’importante ruolo economico, politico e religioso svolto dalla cittadina nel corso dei secoli.

29_05_18-03_14_26-A20122166ad9f29d09ce30d0acdf891b
Pergola, Sant'Orsola
Blooming Festival
29_05_18-03_14_43-Sfe6bc048689edf64af37c96c1b14286
Pergola, Blooming Festival - Panoram
Blooming Festival
29_05_18-03_15_21-se21ec7f73e9e346ea9c12c797b640f7
Pergola, Blooming Festival - Ultravioletto
Blooming Festival
14_07_20-12_49_48-V055c9968cd56534a21c832cb0f856b6
Chiesa di San Francesco
Fabio Ceccarani
14_07_20-12_48_59-A61b79466713055fdf9d411fad660305
Torre Civica
Fabio Ceccarani
14_07_20-12_34_53-i9841a5cf6c511facd8a14056429715a
Pergola
Fabio Ceccarani
14_07_20-12_35_21-V080d28394ef56ee14b73e35ecc6fc75
Pergola
Fabio Ceccarani
14_07_20-12_35_49-W6bda5cbb378a846bf7afae4e1862bb7
Pergola
Fabio Ceccarani
14_07_20-12_43_41-Mb3df9a6b92361a019c3b40c9aaf5b69
Pergola
Fabio Ceccarani
13_04_18-12_25_11-H62c7069262ef9806a4dfada3ca0d2e5
Chiesa di Santa Maria di Piazza, particolare della Crocifiossione
Federico Temperini
14_07_20-12_51_02-paed5ab4ffd3ccaa5d188de5b060669d
Pergola
Marco Spadola
14_07_20-12_44_31-dd76e134b809d82e140b26ff2c74b474
Chiostro San Francesco
Marco Spadola
15_06_18-04_04_29-z3231766a8f0f465101f0550695b1faa
Pergola
Mattia Galantini

Abitato fin dalla preistoria, il territorio di Pergola è ricco di storia e di eccellenze. Diverse sono le tracce lasciate dalle popolazioni umbre, etrusche e celtiche. L'epoca romana è la più documentata. Qui infatti vennero ritrovati i Bronzi dorati di Cartoceto, unici al mondo. Pergola nasce come libero comune nel 1234 per creare posti di lavoro e commercio alle popolazioni dei vicini castelli e di Gubbio. In pochi decenni il centro urbano si accresce di laboratori artigianali e diviene un importante luogo commerciale, a lungo conteso dalle signoria degli Sforza, Malatesta, da Montefeltro e Della Rovere. Con la conquista dei territori di Gubbio da parte dei Montefeltro, Pergola registra un fortunato periodo di espansione che, dopo la parentesi di Cesare Borgia, prosegue con i Della Rovere, dai quali Pergola ottiene statuti che le assicurano una più ampia libertà e un nuovo sviluppo sociale ed economico.

Nel 1631, con il passaggio allo Stato Pontificio, il centro conosce un lungo periodo di decremento demografico e di difficoltà economiche, compensate solo in parte dal ciclico rifiorire dell'industria tessile e conciaria. È nei secoli XVII e XVIII che Pergola raggiunge la sua massima espansione economica. A conferma dell'importanza raggiunta, nel 1796 viene istituita la Zecca, che batterà moneta fino al 1799. Nel 1797 Pergola viene occupata dalle truppe francesi e diviene parte del Regno Italico. In questo periodo è spogliata di preziose opere d'arte custodite nelle chiese, nei monasteri, nei palazzi pubblici e privati.
L'Ottocento si apre con la restaurazione pontificia, un breve rifiorire dell'economia ma anche nuovi fermenti politici e civili. Il 14 marzo del 1831, durante le sollevazioni dei comitati rivoluzionari di Bologna e delle Romagne, fu il primo delle Marche e uno dei primissimi comuni italiani a innalzare nel palazzo municipale il tricolore. L'8 settembre 1860 Pergola è la prima città delle Marche ad insorgere contro il Regno Pontificio, favorendo l'annessione della regione al Regno d'Italia e guadagnandosi la Medaglia d'Oro per "benemerenze acquisite durante il periodo del Risorgimento Nazionale".

La comunità ebraica, oggi scomparsa, nel tempo deve essere stata abbastanza numerosa. Il primo documento a sancirne la presenza è un atto notarile dell'11 maggio 1383 che testimonia l'esistenza di un banco per esercitare prestiti in denaro. Molto probabilmente, però, degli Ebrei dovevano già essere presenti alla nascita della città o negli anni successivi. Nei secoli la comunità è stata sempre ben accetta. A Pergola vi erano una sinagoga (nell'ex Palazzo Brilli) e un cimitero ebraico, recentemente riportato alla luce, in località Mezzanotte.

La struttura urbanistica medievale di Pergola, oltre ai numerosi luoghi di culto ed a torri o resti di torri, conserva numerosi esempi di Porta del Morto, una stretta apertura ad arco acuto, ricavata a fianco dell'ingresso principale dell'abitazione. Si presenta con la soglia sopraelevata dal livello stradale di circa 80-90 cm. Durante l'epoca medioevale la Porta del Morto restava murata ed era aperta e riaperta solo per far passare la salma del familiare. Era diffusa nel Centro Italia ed attualmente se ne trovano testimonianze, oltre che a Pergola, a Gubbio, Fabriano, Cortona, Assisi e Città di Castello.

Meritano sicuramente una visita il Museo della Città, all'interno del quale si trovano i bronzi dorati di epoca romana, la Chiesa di Santa Maria di Piazza, la più antica del borgo e la Chiesa dei Re Magi.

La zona di Pergola è nota per i suoi vitigni e per il tartufo. La produzione, pur non in grandi quantità, si fa apprezzare per la qualità dei suoi vini autoctoni, come il Tristo di Motesecco DOC o la locale vernaccia, il Pergola DOC, chiamata popolarmente vernaccetta, nelle versioni rosso, novello e passito. Il vino deriva da un clone aleatico di antichissime origini, probabilmente importato con la fondazione delle città nel 1234 da parte di Gubbio. Fra i vini dolci da segnalare il vin santo e il visner (noto anche come visciolata o vino di visciole) divenuti entrambi presidi Slow Food.

Borgo di Pergola
Comune di Pergola

Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 5961 pergolesi
Altitudine centro: 265 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Corso Matteotti 53 - Tel. +39 0721 7373227

Borghi più belli d'Italia
18_06_18-10_26_30-u9e94511177da7bf32f53401079d67f8
Via Mezzanotte, 84- Pergola - Pesaro Urbino
Museo dei Bronzi Dorati e della Città  di Pergola
Largo San Giacomo - Pergola - Pesaro Urbino
Chiesa dei Re Magi
Via Don Minzoni, 84 - Pergola - Pesaro Urbino
Chiesa di Santa Maria di Piazza
Corso Giacomo Matteotti, 61 - Pergola - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Fano e continuare sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, proseguire sulla SS73BIS / E78, uscire a Fossombrone Est, continuare in direzione di San Ippolito, attraversare Isola di Fano, La Rota e proseguire per Pergola.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli e poi di Pescara, uscire a Marotta/Mondolfo, attraversare Mondolfo, svoltare sulla SP 141 per Pergola.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Fano

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Rimini

VIA MARE

  • Porto di Pesaro
  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
  • Ottobre - Fiera del Tartufo Bianco.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.