Borgo

Località

Informazioni

Località: Località  Pampeago - Tesero - Trento
Sito: https://respirart.com

Contatta ora

RespirArt Pampeago

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

RespirArt Pampeago

RespirArt Pampeago

L’Alpe di Pampeago (1.750 mt.) è stata l’arrivo di tappa di cinque Giro d’Italia. Meta ideale per le due ruote, è l’unico passo dolomitico asfaltato e chiuso al traffico. Da Pampeago si accede al carosello sciistico dello Ski Center Latemar con 49 km. di piste e un parco per lo snowboard. Pampeago si raggiunge da Tesero con 15 minuti di auto o skibus. Si parcheggia alla partenza delle seggiovie Latemar e Agnello in una conca tranquilla circondata da conifere, con due alberghi, poche case, tre noleggi sci, un negozio di abbigliamento sportivo, tre bar e una scuola di sci.

RespirArt è uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2.000 e 2.200 a Pampeago, in Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino. installazioni artistiche lungo un percorso ad anello di tre chilometri. Le opere, create da artisti di fama internazionale, dialogano con le guglie dolomitiche del Latemar, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. Alcune di queste sono visibili anche d’inverno dalla pista da sci Agnello dello Ski Center Latemar.

La nota località turistica Pampeago si apre a due aree naturalistiche di notevole pregio: Latemarium (raggiungibile con la seggiovia Latemar), con sorprendenti sentieri tematici ispirati alle Dolomiti, e Latemar.Art (raggiungibile a piedi o con la seggiovia Agnello ogni mercoledì e giovedì), con il Parco d’Arte RespirArt e tutte le sue attività nella natura.

Dal parcheggio di Pampeago, la seggiovia Agnello conduce nel Parco d’Arte, ogni giorno fino al 10 settembre (orari: 8:30-13, 14.15-17.30). Per raggiungere RespirArt a piedi, si parcheggia davanti alla stazione della seggiovia La Tresca di Pampeago. Quindi, si imbocca a piedi il segnavia 514 in direzione Baita Caserina.

Il Parco d’Arte è sempre aperto e accessibile a tutti gratuitamente, dalla primavera all’autunno. Il percorso ad anello è lungo circa 3 km e presenta brevi tratti in salita o in ripida discesa.

Nella foto l’opera Natura Viva di Mauro Lampo Olivotto.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.