Località

Informazioni

Località: Piazzale Santa Maria delle Grazie - 71013 - San Giovanni Rotondo - Foggia
Sito: http://www.conventosantuariopadrepio.it/it/home/

Contatta ora

Santuario di San Pio da Pietrelcina

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Santuario di San Pio da Pietrelcina

Santuario di San Pio da Pietrelcina
La chiesa di Padre Pio, conosciuta come Santuario di San Pio, è un luogo di culto religioso cattolico di San Giovanni Rotondo, costruita dall’impresa Pasquale Ciuffreda di Foggia su un progetto di Renzo Piano, nel territorio dell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
L’inaugurazione avvenne il 1° luglio 2004 dinanzi a oltre trentamila persone.
La chiesa sorge sul monte di San Giovanni Rotondo ed è vicina al preesistente santuario e convento in cui il frate visse e in cui ne sono state conservate le spoglie fino al trasferimento nella nuova chiesa a lui dedicata.
Piano scelse per il santuario la forma di una conchiglia e progettato su due piani, di cui uno interrato, per riuscire a dotare il santuario di tutti gli spazi necessari, oltre all’aula liturgica principale e alla cripta che accoglie le spoglie di Padre Pio, il complesso è dotato anche di tre aule di incontro per i pellegrini a cui si accede attraverso un grande atrio, una sala di accoglienza, una grande penitenzieria, la sagrestia, la cappella dell’Eucarestia. Inoltre, il grande sagrato è stato dotato di un grande altare mobile che permette di ampliare i 7.200 posti del santuario a 30.000 per celebrazioni a cielo aperto.
La novità principale di questo progetto nel campo dell’architettura è l’utilizzo di un materiale come la pietra di Apricena, di cui è costituita tutta l’opera. Questa svolge funzioni sia strutturali che di rivestimento, in quanto, oltre agli archi, è usata anche per gli arredi liturgici e le pavimentazioni.
Il sagrato, costruito per accogliere i fedeli, e il pavimento dell’aula liturgica sono entrambi rivestiti in pietra di Apricena, di modo che non sia marcata una divisione fra interno ed esterno.
Percorrendo il sagrato in discesa, si possono trovare fontane a velo e ulivi, che sbucano dal sagrato pavimentato, la grande croce anch’essa in pietra Apricena che si affaccia sul Gargano, e il muro-campanile che ospita 12 campane e 8 aquile rivolte verso la chiesa.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati