Nel cuore della Cittavecchia di Massa Marittima si trova un piccolo museo che racconta, con autenticità e fascino, la storia del mestiere del falegname: l’Antica Falegnameria. Allestita nel 1990 dal Comune, questa bottega-museo nasce grazie all’acquisto degli arredi, strumenti e macchinari originali della falegnameria Forgeschi di Gerfalco (Montieri), attiva dalla fine dell’Ottocento fino al 1990 e tramandata per cinque generazioni all’interno della stessa famiglia.
La ricostruzione fedele dell’ambiente di lavoro di un artigiano maremmano consente di immergersi nel passato, tra utensili manuali, pialle, seghe e le prime macchine da lavoro, testimoni del passaggio dall’abilità manuale alla meccanizzazione. Ogni oggetto racconta la storia di mani esperte, ingegno pratico e tradizioni tramandate con cura.
L’Antica Falegnameria non è solo un’esposizione permanente: è una memoria viva del sapere artigiano, uno spazio che rende omaggio alla dignità del lavoro manuale e alla creatività operosa che ha plasmato per generazioni la cultura materiale della Maremma.
Per visitarla è possibile rivolgersi al vicino Museo Archeologico, situato a soli 100 metri, in Piazza Garibaldi.