Massa Marittima

Adagiata sulle Colline Metallifere grossetane, Massa Marittima, racchiusa entro una cinta muraria ben conservata, rappresenta uno dei complessi urbanistico-architettonici più rilevanti di tutta la Toscana. La Cattedrale di San Cerbone è il principale edificio religioso del territorio e rappresenta uno dei più importanti monumenti di architettura romanica della Maremma e della Toscana.

17_05_19-01_04_46-i70d70ba60177507b3c73c14d91361c6
Massa Marittima
andersphoto/shutterstock
07_02_24-10_43_43-wfbbbe5818c7010a48221f8eb80a2baa
Massa Marittima, Piazza Garibaldi
Comune di Massa Marittima
07_02_24-10_49_17-i76fbe452549731e0fa96816bff40576
Massa Marittima, Palazzi storici
Comune di Massa Marittima
07_02_24-10_46_06-Le570e3e20cf1aee7dee8163b36b4e03
Massa Marittima dall'alto
Comune di Massa Marittima
29_08_22-10_45_27-zbd7dde8946781920e3f3b57fcaf42e8
Vicoli di Massa Marittima
Erica Furini
29_08_22-10_45_54-Vfdd69303bc83d07164750131f5bbd5b
Tra i vicoli di Massa Marittima
Erica Furini
29_08_22-10_46_26-n93a6e100a4af6641faf04432c2cc551
Vicolo Ciambellano, Massa Marittima
Erica Furini
29_08_22-10_46_46-Hf38009b30f16988a4bf31eff705898d
Per le strade di Massa Marittima
Erica Furini
08_07_22-03_18_51-dd6090ed6bc6394aea0170ca7ec17e53
Centro storico di Massa Marittima
Makalu
17_05_19-02_05_25-r32f323566e533fb1bfcfb5aabcba37d
Massa Marittima
Masini/shutterstock
17_05_19-02_06_42-Gb2ee534c9b22f6f677b4037ccf87ef3
Massa Marittima
milosk50/shutterstock
17_05_19-01_57_35-W8060e46162c2fe831f8b741386144ee
Massa Marittima
robertonencini/shutterstock
17_05_19-01_59_31-Me50adfec0f93cb8803c6b2e4d3a0e24
Chiostro di Sant'Agostino
robertonencini/shutterstock.com
04_04_17-02_06_27-ib81f20bd626d9fb48a814741be0cbb9
Massa Marittima, Duomo in notturna
toscana promozione turistica

Il borgo di Massa Marittima è situato su una delle propaggini meridionali Colline Metallifere grossetane, in Toscana, che dominano la sponda sinistra del fiume Pecora. La parte occidentale e meridionale del suo territorio digrada verso la pianura maremmana, mentre nella parte sud-orientale si estende il lago dell'Accesa di origine carsica.

Il territorio intorno a Massa Marittima fu abitato sia in epoca preistorica che protostorica. Insediamenti etruschi sono stati invece rinvenuti nella zona del lago dell'Accesa, databili in un lungo periodo di tempo che va dal IX al V secolo a.C. Il secolo che sancì l'inizio della definitiva fioritura della città fu il secolo XI, quando avvenne il graduale trasferimento a Massa Marittima della sede episcopale di Populonia. Inizialmente posta in accomandigia a Pisa (1216), la città conobbe l'apice del suo splendore negli anni in cui si costituì libero comune (1225-1337), conoscendo una grande espansione urbanistica e grazie alla realizzazione di edifici di grande pregio visibili ancora oggi. Dal 1º maggio 1317 per almeno un anno la città batté anche moneta propria, il Grosso da 20 denari e il Denaro piccolo, e si ha notizia della circolazione delle sue monete fino alla fine del 1319.

La Cattedrale di San Cerbone, risalente alla metà del XI secolo, è il principale edificio religioso delle Colline Metallifere, sede della storica diocesi erede di Populonia che da Massa Marittima si estende sino a Piombino e all'isola d'Elba. Rappresenta uno dei più importanti monumenti di architettura romanica della Maremma e della Toscana. Il Castello di Monteregio invece, costruito dagli Aldobrandeschi nel IX secolo, fu il primo edificio del centro storico di Massa Marittima.

Il Balestro del Girifalco è una storica manifestazione di elevata importanza culturale che si tiene due volte l'anno in piazza Garibaldi, la quarta domenica di maggio e la il 14 agosto, in notturna, e risale al periodo in cui Massa fu libero comune: le prime testimonianze di tale pratica sono del XIV secolo. Si tratta di una gara a colpi di balestra in cui si sfidano ventiquattro tiratori, otto per ciascuno degli antichi terzieri: Cittanuova (colori bianco e rosso), Cittavecchia (colori bianco e nero) e Borgo (colori giallo e blu).

Massa Marittima conta all'interno del proprio territorio comunale un grande numero di complessi museali, come l'Antica Falegnameria, l'Antico Frantoio e il Museo della Miniera. Si segnala anche il Parco Archeologico del Lago dell'Accesa. Presso il lago, in località La Pesta, sono stati rinvenuti i resti di un insediamento etrusco suddiviso in cinque quartieri, ognuno di essi costituito da un'area abitativa e da una necropoli.

Borgo di Massa Marittima
Comune di Massa Marittima
Provincia di Grosseto
Regione Toscana

Abitanti: 8.278 massetani
Altitudine centro: 380 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Città dell'olio
Città slow
Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
Unione Colline Metallifere

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Spighe Verdi

Aree naturali protette:
Parco interprovinciale di Montioni
Parco Nazionale delle Colline Metallifere - Geoparco mondiale UNESCO
Riserva naturale Marsiliana

Il Comune
Piazza Garibaldi 8 - Tel. +39 0566 906211

Bandiera Arancione
Borgo con parco
Borgo con torri
Ciità Slow
Città del vino
Città dell'olio
Spighe Verdi
Museo degli Organi Meccanici Antichi
Corso A. Diaz, 28 - Massa Marittima - Grosseto
Cassero Senese
Via Moncini, 57 - Massa Marittima - Grosseto
Fonte dell'Abbondanza
Via Ximenes, 29 - Massa Marittima - Grosseto
Museo di Arte Sacra e Collezione Martini
Corso Armando Diaz, 36 - Massa Marittima - Grosseto
Cattedrale di San Cerbone
Via Butigni, 14 - Massa Marittima - Grosseto
Aquarium Mondo Marino
Strada Provinciale Valpiana - Massa Marittima - Grosseto
Museo Archeologico di Massa Marittima
Via Todini, 1 - Massa Marittima - Grosseto
Antica Falegnameria
Vicolo Massaini, 7 - Massa Marittima - Grosseto
Museo-della-Miniera-e-Subterraneo
Via Filippo Corridoni, 14 - Massa Marittima - Grosseto

IN AUTO

  • Da Milano: Percorrere l'autostrada A1 direzione Bologna fino a Parma, continuare sull'autostrada A15, seguire la direzione Genova - Livorno, prendere l'autostrada A12 direzione Roma fino a Rosignano Marittimo, imboccare la SS 1 Aurelia direzione Roma, uscire a Follonica Est, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Firenze certosa, continuare sulla superstrada RA3, uscire a Colle di Val d'Elsa Sud, prendere la SS 73 Senese Aretina, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
  • Da Roma: Prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, uscire a Scarlino, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Follonica

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Parco di Poggio
    ogni sabato, in Via dei Chiassarelli;
Non sono stati trovati dati
Locanda della Fattora
Podere Santa Patrizia, 13 - Massa Marittima - Grosseto
Podere La Pace
Podere Bianco Spino, 65 A/B - Massa Marittima - Grosseto
Frantoio Stanghellini
Via della cava, 24 - Massa Marittima - Grosseto
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 10 Ottobre 2024
A: 10 Ottobre 2024
Da: 1 Settembre 2024
A: 1 Settembre 2024
Il Balestro del Girifalco - agosto
Da: 14 Agosto 2025
A: 14 Agosto 2025
Il Balestro del Girifalco
Da: 25 Maggio 2025
A: 25 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati