Il museo archeologico di Massa Marittima è ospitato dal 1978 nel medievale Palazzo del Podestà, conosciuto anche come Palazzo Pretorio. La visita al museo archeologico inizia dal piano terra dove, superato l’ingresso con la biglietteria e il bookshop, si trovano due corridoi dedicati all’archeologia preistorica del territorio massetano. Il primo, sulla destra, illustra i reperti dedicati ai periodi più antichi (paleolitico e mesolitico), mentre il secondo, di fronte alla porta d’ingresso, quelli dei periodi più recenti del passaggio dall’età della pietra all’età dei metalli (neolitico ed eneolitico).
Il piano superiore del museo, al quale si accede salendo la stretta scalinata posta di fronte alla biglietteria, conduce alla sezione dedicata agli Etruschi, attestati nel territorio massetano già dal IX secolo a.C., presumibilmente aventi come centro la città di Vetulonia, presso Castiglione della Pescaia. Molti dei reperti conservati nel museo sono stati restaurati subito dopo lo scavo presso il Museo archeologico di Firenze.
Una menzione particolare merita la piccola mostra del Risorgimento massetano allestita nella saletta al piano terra alla sinistra dell’ingresso principale. La mostra è stata allestita dall’amministrazione di Massa Marittima in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, dopo che dagli anni ottanta, in seguito alla specializzazione del museo civico in museo archeologico, tutti gli ornamenti e i cimeli storici fin dal 1867 esposti al pubblico erano stati invece conservati nei magazzini.
Orario
Apr-Ott 10/13-16/19
Nov-Mar 10/13-15/17