Borgo

Località

Informazioni

Località: Prato di San Giovanni - Ceriana - Imperia

Contatta ora

Chiesa di San Giovanni Battista

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista è un luogo incantevole situato tra Sanremo e Ceriana, sotto monte Bignone. Questa chiesa è dedicata a San Giovanni e San Zane ed è stata costruita nel XII secolo.

Per raggiungere la chiesa, è possibile fare una passeggiata nei boschi di circa un’ora sull’antico sentiero ancora a tratti lastricato. Durante il percorso, si può ammirare la bellezza della natura circostante e visitare la chiesetta di San Salvatore.

La Chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di grande spiritualità e pace interiore. Qui è possibile trovare momenti di serenità e riflessione, lontano dallo stress della vita quotidiana.

La piccola chiesa, edificata nel 1667 e restaurata in occasione della costruzione della strada sterrata nel 1967, è un grazioso esempio di architettura religiosa contadina, con le pietre color sabbia tenute insieme da qualche colata di cemento. La facciata colpisce subito l’attenzione. Il portico, con i suoi tre archi a tutto sesto, è un vero gioiello. Al suo interno San Giovanni ci indica la Via.
L’usanza è antica e probabilmente si è persa la memoria del suo significato, ma è sopravvissuta fino ai giorni nostri: il 24 giugno di ogni anno, i cerianesi vengono fino qui per trascorrere una giornata in allegria e spensieratezza, all’insegna del buon cibo, della musica e della buona compagnia per festeggiare San Zane.

Tra i giovani, addirittura, si festeggia fin dal giorno precedente, venendo a trascorrere la notte in tenda per dare il benvenuto al sole di San Giovanni. La vigilia si accende un falò e si sta in compagnia, con un tetto di stelle sopra la testa e un materasso di terra a cullare durante la notte.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.