Pescopennataro

Situato nell’Alto Molise e al confine con l’Abruzzo, in provincia di Isernia, circondato dalle montagne ed affacciato sulla spettacolare valle del Sangro, Pescopennataro è un borgo microscopico quanto stupefacente, a partire dal suo particolare nome. Quasi nascosto dalle rigogliose foreste di abete bianco, ma in una posizione dominante e un tempo strategica per la difesa del territorio, Pescopennataro è un borgo che offre molto a chi sceglie di visitarlo in qualsiasi stagione dell’anno. Percorsi escursionistici nella tranquillità  di una natura florida, una ricca tradizione di artigianato e scultura locale, scorci magici ed un silenzio quasi sovrannaturale, come quello che impreziosisce tutta la valle del Sangro.

19_01_23-11_57_53-wa3596d51ca70ac40eaa2865572f1a46
Pescopennataro in lontananza
Comune di Pescopennataro
19_01_23-11_58_10-Pa2fe54629ae772734a73f03f2536ea9
Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
19_01_23-11_58_51-Ed9613d13e70681c62c447192c0cfb03
Neve a Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
19_01_23-11_59_29-aaeb00d75276b502144e73d45a4437d9
La Chiesa di San Bartolomeo innevata
Comune di Pescopennataro
19_01_23-11_59_56-uef5b791cfc79ee5864641e6d730f52f
Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
19_01_23-12_00_17-I48ce1a2c66e530c428c92bbf5607296
Vicoli innevati a Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
19_01_23-12_00_45-eb43fd911774a25a80fe5fd848fe17a9
Per le strade innevate di Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
19_01_23-12_01_04-I5c2913bda1245b5db0e24f7d73ca391
Pescopennataro
Comune di Pescopennataro
22_12_22-02_25_03-a69bcb96c797dffae11ef01f19690640
Pescopennataro
Paolo Pasquale/Turismo in Molise
22_12_22-02_33_31-x1d624a2540a01758b4ec7e9acb62cab
Strade di Pescopennataro
Paolo Pasquale/Turismo in Molise
22_12_22-02_33_51-a3373a45257738668d9c2617f0c29e5e
Vicoli di Pescopennataro
Paolo Pasquale/Turismo in Molise
22_12_22-02_35_30-q9b165bb560d3161663fdfede8a46842
Belvedere del Guerriero Sannita a Pescopennataro
Paolo Pasquale/Turismo in Molise
22_12_22-02_55_11-U0c3241a2c9e6bbfaf1dbb6ff891f625
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, Pescopennataro
serfeo/iStock
22_12_22-02_55_40-G0236f5021e67ffd96e8c233262451bc
Pescopennataro
serfeo/iStock
22_12_22-02_24_13-R1a55f42773cbc94c4ead69cb7eea114
Porta Di Sopra, Pescopennataro
Vincenzo Margiotta

Il nome del borgo
La denominazione del borgo deriva dal latino ‘pesculum’, che significa roccia, come la caratteristica formazione rocciosa che sovrasta il paese e che pare proteggerlo quasi maternamente, e ‘pinnataro’, ovvero appuntito, forse un riferimento alla tipica forma delle conifere di cui è ricco il territorio.

Cosa vedere nel borgo di Pescopennataro
Pescopennataro, con soli 200 abitanti, è un borgo molto piccolo e andare alla scoperta del suo centro storico in una sola giornata è assolutamente fattibile.
Cosa vedere nel borgo di Pescopennataro? Indubbiamente, nel centro storico, degna di nota è la Chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo. Quella che potete ammirare non è la costruzione originale, devastata da un terremoto nel 1400, ma la sua ricostruzione nel XVI secolo. Al suo interno è custodito lo splendido altare maggiore e un ciborio di legno dipinto d’oro davvero pregevole. Alla chiesa si accede lungo una salita breve, passando sotto la cosiddetta ‘Porta di sopra’, una bella arcata medievale originale. Della ‘Porta di sotto’ invece, dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, son rimaste solamente macerie.

Nella piazza più moderna del paese si trova la Chiesa della Madonna delle Grazie, ad una sola navata, che ospita la particolare statua di Santa Margherita d’Antiochia.
In Piazza del Popolo è possibile ammirare la Fontana del Popolo, scolpita dall’architetto De Lallo nel Settecento, uno degli scalpellini più famosi di quel secolo. Degno di nota anche il Belvedere del Guerriero Sannita, che un tempo ospitava la statua di bronzo del guerriero e oggi invece è un punto panoramico che abbraccia la vallata sottostante.

Oltre alle chiese e ai bellissimi scorci sulla valle del Sangro, Pescopennataro ospita anche il Museo Civico della Pietra ‘Chiara Marinelli’. Per comprendere l’importanza di questo luogo culturale bisogna approfondire la storia del borgo: Pescopennataro, noto anche come ‘Il Paese della pietra’, è infatti un centro famoso per la sua lunga tradizione di scultura e per l’importante scuola artistica degli scalpellini che qui ha avuto inizio sin dal 1700, codificando una storia secolare di abilità e genio artistico.
Il Museo della Pietra è quindi uno dei fiori all’occhiello non solo del borgo, ma anche del Molise e dell’Italia intera, e ospita una ricca collezione di 1600 manufatti circa, divisa in due sezioni: una dedicata all’evoluzione dell’arte della scultura nella storia, e una invece dedicata agli artisti e scalpellini originari di Pescopennataro. Fra i migliori souvenir da portare a casa dopo una visita al paese, quindi, annoveriamo quelli che possono essere acquistati nel Museo, il cui ingresso costa solamente € 1,00.

Percorsi naturalistici a Pescopennataro: quali scoprire
Pescopennataro è, come abbiamo anticipato, un borgo immerso nella natura, con un legame davvero molto forte con il suo territorio, le sue montagne e i suoi boschi.
I dintorni del paese sono ricchi di itinerari e percorsi affascinanti e alla portata di tutta la famiglia fra pinete e faggeti, ma anche di vie ferrate molto famose che richiamano appassionati di alpinismo e arrampicata sportiva da tutta l’Italia.
Fra i siti d’interesse naturalistico più importanti nel territorio di Pescopennataro possiamo ricordare il Bosco degli Abeti Soprani, caratterizzato dalla presenza dei rari abeti bianchi, e il Bosco di Vallazzuna.

Fra i percorsi da visitare nella natura citiamo la pineta nota come ‘Bosco dell’Impero’ alla quale si può accedere anche dalla pista ciclabile o dal sentiero di Viale Leonardo da Vinci. Lungo la pineta sono collocate diverse statue ispirate all’opera più famosa di Carlo Collodi, Pinocchio, tanto che questa località si è anche guadagnata il nome di ‘Parco di Pinocchio’. Le sculture risalgono al 2008 e sono state realizzate da tanti artisti diversi, che hanno voluto ricreare un parco a tema affascinante e originale ma allo stesso tempo rispettoso dell’ambiente.

Infine, fra i percorsi naturalistici più belli e facili dei dintorni possiamo citare il sentiero che collega Pescopennataro alla località Rio Verde, nota per le sorgenti di acqua oligominerale e raggiungibile anche in automobile.

Cosa fare a Pescopennataro: tra leggende, eventi e tradizioni
Nonostante sia un borgo molto piccolo, Pescopennataro fa parte del circuito ‘Borghi autentici d’Italia’, un’associazione che mira a garantire per i paesi che vi aderiscono uno stile di vita e un modello di sviluppo sostenibile, attento tanto alla tradizione e alla storia del luogo quanto al rispetto del contesto naturale nel quale si inserisce.
Pescopennataro, infatti, è molto legato alle sue leggende e tradizioni, rendendolo così un paese sempre vivo per il turismo e ricco di folclore.

Fra le leggende del borgo possiamo ricordare quella legata alla storia di San Luca. La leggenda racconta che il santo, durante il suo lungo viaggio da Roma fino alla Terra Santa nel 60 d.C., decise di fermarsi a Pescopennataro per riposare ed è qui che venne eretto un bellissimo eremo immerso nel bosco, scavato direttamente nella roccia calcarea. All’interno di questa chiesa rupestre unica nel suo genere hanno soggiornato, fino al 1900, diversi eremiti; durante la Seconda guerra mondiale, venne addirittura usata come rifugio per i soldati.

La tradizione locale legata al Santo si rinnova ogni anno il 10, 11 e 12 settembre. Come da tradizione, il pranzo dev’essere a base di carne d’agnello arrostito alla brace. Nel pomeriggio, il Quadro di San Luca viene prelevato dalla Cappella nel Bosco e portato in processione alle porte del paese, in località “Preziosi”, dove viene lasciato fino all’imbrunire. Al tramonto, a seguito dei fuochi pirotecnici, il quadro viene trasportato nella Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo, in cui viene accolto con la celebrazione della Santa Messa e dove vi rimane fino al 18 ottobre.
Il 18 ottobre, alle ore 14.00, in processione, il quadro di San Luca viene riportato nella sua Cappella, nel "Bosco Abeti Soprani”. Per raggiungere l’Eremo di San Luca è possibile percorrere il sentiero n. 311 dell’Alto Molise, piuttosto ripido ma non eccessivamente difficile.

Il 16 gennaio, invece, si festeggia Sant’Antonio Abate. Per l’occasione viene acceso un grande falò in Piazza del Popolo, attorno al quale vengono degustate pietanze tipiche locali come cotiche e fagioli, pizza di polenta coi cigoli, soppressata, salsiccia di carne e di fegato arrostita sulla brace, vin brulè.

In estate, dal 1° luglio al 31 agosto, si tiene l’Estate pescolana: escursioni guidate, sagra della lesca cincialosa e della scamorza, giochi popolari, serate danzanti, teatro all’aperto, festa dell’anziano, staffetta mista (ski-roll, mountain bike, podismo), arrampicata sportiva, concorso di scultura live, mostra mercato della lavorazione della pietra. Si tratta di una serie di eventi e di manifestazioni, intervallati anche da giochi tradizionali ed attività sportive.

Tipicità gastronomiche di Pescopennataro
Pescopennataro è una comunità di montagna, fortemente ancorata alle sue tradizioni agricole e gelosa della sua identità molisana, sebbene la cucina del luogo abbia comunque subito contaminazioni ed influenze dovute alla vicinanza con l'Abruzzo.
Fra i piatti tipici della gastronomia locale annoveriamo la carne rossa, specialmente l’agnello e i salumi. Anche i formaggi tipici tra cui la mozzarella di bufala, il caciocavallo e le ‘pallotte cacio e ova’. Fra le specialità, ricordiamo anche il famoso tartufo molisano.
Da citare anche l’olio extra vergine di oliva, che qui viene prodotto da secoli grazie anche ad una felice combinazione di elementi climatici e conformazione orografica del territorio.

Borgo di Pescopennataro
Comune di Pescopennataro

Provincia di Isernia
Regione Molise

Abitanti: 238 pescolani
Altitudine centro: 1 190 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Via Rio Verde, 16 - Tel. 0865 941131

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con mura
Borgo con parco
Borgo in montagna
Pinocchio-Park
Bosco dell'Impero - Pescopennataro - Isernia
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Corso Vittorio Emanuele - Pescopennataro - Isernia
Via IV Novembre - Pescopennataro - Isernia
Eremo di San Luca
SP84 - Pescopennataro - Isernia
Rio Verde Park
Via Rio Verde Località  Quarto - Pescopennataro - Isernia
Museo Civico della Pietra 'Chiara Marinelli'
Largo Caduti per la Patria - Pescopennataro - Isernia

IN AUTO

  • da Nord e da Sud: dall’autostrada Adriatica A14 uscire al casello di Val di Sangro, seguire la direzione Villa S. Maria, SS 652, in prossimità di San Marco continuare dritto, svoltare poi sulla SS 558, attraversare Sant’ Angelo del Pesco, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro.
  • da Isernia: prendere la SP 21, continuare sulla SS 17 in direzione di Forlì del Sannio, Rionero Sannitico, prendere la SS 652, continuare sulla SS 558, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro.
  • da Campobasso: prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), in prossimità di Vinchiaturo prendere la SS 17, proseguire sulla SS 650, svoltare sulla SS 651 in direzione di Pescolanciano, prendere la SS 86, proseguire per Capracotta, Pescopennataro.
  • da Napoli: prendere l’autostrada del Sole A1 Roma – Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere SS 652, continuare sulla SS 558, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro.
  • da Roma: dall’autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire la direzione Venafro sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85, seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere SS 652, continuare sulla SS 558, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Isernia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 12 September 2024
A: 12 Settembre 2024
Fuoco di Sant'Antonio
Da: 16 January 2025
A: 16 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati