[the_ad_group id="160377"]

Otranto

I molti visitatori che giungono ogni anno ad Otranto, rimangono affascinati dalla ricca produzione artigianale presente. I manufatti sono tanti e vengono realizzati utilizzando i più disparati materiali, soprattutto naturali. Ricordiamo i cesti di giunco, o gli splendidi mosaici che spesse volte riprendono i motivi del pavimento musivo sito nella Cattedrale hydruntina, o le coloratissime campanelle di terracotta portafortuna, o la biancheria realizzata al telaio antico.

18_05_22-10_58_37-C13da0650055d875f14262a6793a7cea
Porticciolo di Otranto
Arno Senoner
03_04_19-02_24_20-h51aaf89fad65027da786c827a5facb6
Otranto
Balate Dorin
11_06_18-01_58_23-cb02612cf795d8d75ac10ded4aede68e
Otranto, il centro storico
Dino Longo
11_06_18-02_09_55-u293f456da082263627338a58c5ba179
Otranto, Lungomare degli Eroi e Mura antiche
Dino Longo
11_06_18-02_10_12-k13fa09c228dc0d406333087115cb5e0
Otranto, la cattedrale
Dino Longo
11_06_18-02_11_22-ce9650ffb1d68ead6e3ef8fd8f0fef7f
Otranto, i vicoli
Dino Longo
11_06_18-02_21_38-F9db1291c773e142c107b19ec1207204
Otranto, Baia dell'Orte
Dino Longo
11_06_18-03_28_55-y14f3e97def0e96b2774bf0b491b8502
Otranto, torre Sant'Emiliano
Dino Longo
11_06_18-02_23_17-L9f0dffeb42a13e2eaaffbd3d9539413
Otranto, Laghetto di abuxite
Dino Longo
11_06_18-02_23_45-I66b9a8dcd52823d3b3ac7123e069500
Otranto, Festa della Madonna di Altomare
Dino Longo
12_06_18-11_56_33-fc6faab6c8967147e3a150e5903e92ea
Otranto, Madonna dell'Altomare
Lupiae
12_06_18-11_56_56-p6dce7f1589d3f5931736444fe805660
Otranto, San Pietro
Lupiae
18_05_22-10_33_40-T4a84087eade1ad81676b4db87a30579
Faraglioni di Torre Sant'Andrea
Massimo Virgilio
18_05_22-10_37_48-Bbae588b5db191c5d82fff21ff2e00af
Faro di Punta Palascia
Massimo Virgilio
18_05_22-10_37_03-u962776847144d84cb04f7d80b4374ff
Otranto, Faro di Palascia
Massimo Virgilio
12_06_18-11_55_22-cf9f49459ae04c17e40c75689e97e4a9
Otranto, Castello Aragonese
Saliko
18_05_22-10_30_23-N8480b9bcb888dc9fb62b59a3955b4fc
Città vecchia di Otranto
Veronica Reverse
21_02_19-11_50_48-F1c581bd5caeb9a42001b524cc31468d
Paccheri tradizionali con pesce spada

Il borgo di Otranto, centro greco-messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente Castello e alla cattedrale normanna. Capo d'Otranto, o Punta Palascìa, è il punto più a oriente d'Italia, luogo di separazione tra il Mar Ionio e l'Adriatico. Sito nella Valle dell'Idro, il suo nome latino rimanda anch'esso ad un forte legame con l'acqua. Il territorio fu abitato sin dal Paleolitico e successivamente popolato dai Messapi, dai Greci ed infine dai romani, che lo elessero a municipium. Otranto diventò così una delle città romane più importanti della Puglia.

Il lavoro mercantile e di artigianato locale era molto fiorente, soprattutto nella lavorazione della porpora e dei tessuti ed inoltre si registra la presenza di una comunità ebraica sin dal IX secolo, che espresse raffinati poeti come Meiuchas e Shabbatai da Otranto. La comunità era nota in tutto il Mediterraneo e in riferimento al suo prestigio venne coniato il detto 'da Bari uscirà la Legge e la parola del signore da Otranto'. All'inizio del XIII secolo visse a Otranto il poeta ebreo Anatoli, che ivi compose uno splendido dialogo tra il corpo e la mente dopo la morte.

L'importanza del suo porto le fece assumere il ruolo di ponte fra oriente e occidente. Otranto fu centro bizantino e gotico, poi normanno, svevo, angioino e aragonese. Nella sua cattedrale, costruita fra il 1080 e il 1088, nel 1095 venne impartita la benedizione ai dodicimila crociati che, al comando del principe Boemondo I d'Altavilla (1050-1111), partivano per liberare e per proteggere il Santo Sepolcro. Nel 1480 la città fu espugnata dai Turchi (Maometto II), che fecero strage della popolazione durante la Battaglia di Otranto, uccidendo 800 persone: si tratta dei Santi Martiri idruntini. I Turchi distrussero anche il Monastero di San Nicola di Casole (poco a sud di Otranto). In esso i monaci basiliani avevano costituito la più vasta biblioteca dell'allora Occidente oltre ad avere istituito la prima forma di college nella storia, che ospitava ragazzi provenienti da tutta Europa che si recavano a Otranto per studiare. Fu uno di questi monaci, Pantaleone, l'autore del monumentale mosaico pavimentale (il più grande in Europa) contenuto nella cattedrale. I Codici prodotti in questo monastero sono ora custoditi nelle migliori biblioteche d'Europa, da Parigi a Londra, da Berlino a Mosca.

A partire dalla seconda metà del Seicento Otranto visse un netto calo della sua importanza. Il commercio fu soggetto a un arresto e le manifestazioni culturali furono pressoché e. Molti degli abitanti di Otranto, ormai esausti e spaventati dalle continue incursioni via mare, decisero di lasciare il proprio paese per trasferirsi in luoghi più sicuri. Fu così che la città perse quel posto primario che occupava nel Salento. Il Settecento fu il secolo di una moderata ripresa, grazie alla presenza di alcune famiglie di altri centri della terra d'Otranto che si trasferirono nel borgo. Nell'Ottocento la campagna otrantina che circondava i Laghi Alimini era squallida e deserta. Esistevano solo poche masserie, alcune delle quali erano abitate solo in alcune stagioni dell'anno. In quest'area, il rischio di contrarre malattie era molto elevato nel periodo estivo, quando avveniva il prosciugamento delle zone paludose. Il primo progetto di bonifica fu stilato nel 1868 e ben presto le paludi lasciarono posto a terreni coltivati. Nel periodo napoleonico Otranto divenne Ducato del Regno di Napoli e godette di una decisiva ripresa.

Meritano sicuramente una visita la cattedrale di Otranto con il suo mosaico pavimentale, opera di Pantaleone. La chiesa di San Pietro è il luogo di culto più antico del borgo e rappresenta una delle maggiori espressioni d'arte bizantina di tutta la Puglia. La chiesa della Madonna dell'Altomare conserva un pavimento a mosaico e decorazioni che richiamano la tradizione marinara. La fondazione del monastero di San Nicola di Casole risale al 1098 e costituiva uno dei luoghi più importanti del Salento dal punto di vista storico, culturale e artistico. Attivissimo centro culturale, conservò per lunghi secoli numerosissimi volumi greci e latini, che la resero una delle biblioteche più ricche d'Europa. Distrutta nel 1480 in seguito alla devastazione dei Turchi, di essa rimangono oggi solo rovine.

Nei dintorni di Otranto vi sono inoltre numerose cripte e chiese rupestri molto interessanti, come la cripta di San Nicola, sita nella Valle delle Memorie dove sorgeva un antico villaggio rupestre, con frammenti di affreschi bizantini e affreschi in lingua greca. Nei pressi del colle di Minerva, invece, si trova la cripta del Padreterno, interamente scavata nella roccia, lungo le cui pareti, interamente affrescate, si distribuisce il sedile in pietra per i fedeli. Sulla collina di San Giovanni si accede ad un interessante complesso sotterraneo di catacombe paleocristiane.

Borgo di Otranto
Comune di Otranto

Provincia di Lecce
Regione Puglia

Abitanti: 5.742
Altitudine centro: 15 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
Unione Terre d'Oriente

Il Comune
Via Basilica 10 - Tel. +39 0836 871111

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo di mare
Città dell'olio
Laghetto di bauxite
SP369 - Otranto - Lecce
Ipogeo di Torre Pinta
SS Tangenziale Sud di Otranto - Otranto - Lecce
St.-Peters-Church
Via San Pietro - Otranto - Lecce
4
Via Papa Costantino I - Otranto - Lecce
Grotta dei Cervi
Via Approdo di Enea, Porto Badisco - Otranto - Lecce

IN AUTO

  • Percorrere l’Autostrada A16 fino all’uscita per Bari Nord, proseguire lungo la superstrada per Brindisi e successivamente per Lecce. Poco prima di entrare in città imboccare la tangenziale Est, con direzione Otranto, Santa Maria di Leuca e Maglie.

IN TRENO

  • Stazione di Lecce

IN AEREO

  • Aeroporto di Brindisi-Casale
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 1 Settembre 2024
A: 1 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati