Novalesa

Novalesa, molto vicino a Susa e ancora più al Moncenisio, vanta una posizione strategica che gli conferisce bellezza naturalistica ed estrema comodità  per raggiungere le mete escursionistiche più attrattive della zona. Gli amanti della montagna e della storia di questo tratto di arco alpino non possono non dedicare una visita al Museo di vita montana, in Val Cenischia, dov’è possibile ammirare l’autentico aspetto di “casa” pronta ad accogliere chi vuole fare un tuffo nel passato.

17_05_18-12_18_13-md6aa4aef20666eb989b4a13b4f37865
Novalesa
Carlo Ravetto
Vicolo di Novalesa - toma.bacic flickr
Vicolo di Novalesa
toma.bacic/flickr
Vicolo di Novalesa - Grizzly Affame flickr
Vicolo di Novalesa
Grizzly Affame/flickr
Scorcio di Novalesa - Grizzly Affame flickr
Scorcio di Novalesa
Grizzly Affame/flickr
monastero benedettino West Edgeshutterstock_1504029752
Novalesa, Abbazia benedettina
West/Edgeshutterstock
17_05_18-12_22_44-Mdb56f97197c4236459731754102bcb6
Novalesa, Cascata
Valle Susa Tesori
17_05_18-12_23_14-p67aaa5b231219b05903ed72781641b0
Novalesa
Valle Susa Tesori
La Via Francigena da Novalesa a Moncenisio - Gabriele Ferreri
La Via Francigena da Novalesa a Moncenisio
Gabriele Ferreri/flickr
Abbazia di Novalesa Nico Angleys flickr
Abbazia di Novalesa
Nico Angleys/flickr
Abbazia di Novalesa Nico Angleys flickr 2
Interno dell'Abbazia di Novalesa
Nico Angleys/flickr
Abbazia di Novalesa, antico mosaico martirio di stefano Nico Angleys flickr 2
Abbazia di Novalesa, antico mosaico Martirio di Stefano
Nico Angleys/flickr
Cascate di Novalesa - Giulio Migotti
Cascate di Novalesa
Giulio Migotti/flick

Fino alla costruzione dell’attuale strada per il valico, voluta da Napoleone Bonaparte, il borgo di Novalesa costituiva il punto di arrivo della strada carrozzabile che giungeva da Torino e da esso si dipartiva la Strada Reale, una mulattiera percorribile tutt'oggi che conduceva al Moncenisio. Lungo l’antica via Maestra, ancora oggi cuore della comunità, si affacciavano numerosi alberghi, locande e luoghi di riferimento per i viaggiatori che qui sostavano.

Le tracce sono visibili non solo nelle architetture tradizionali delle case che prospettano lungo la via centrale del borgo e all’interno dei vicoli e delle corti ma anche da un notevole apparato di affreschi che ne abbellisce le facciate. Accanto alla chiesa parrocchiale è visibile il ciclo affrescato raffigurante i Vizi, le Virtù e le Pene Infernali, opera del maestro Gioffrey del 1714 riportando modelli iconografici ancora tardo medievali. A breve distanza troviamo la Casa dasa degli Affreschi (XIV sec.), un antico albergo sulla cui facciata esterna è posta una teoria di stemmi di Casa Savoia e degli altri Stati europei dell’epoca, e l’albergo dove soggiornò anche Napoleone Bonaparte, l’Ecu de France / Epée Royale con l’ampio scalone con balaustrate in legno. Al termine della via Maestra la cappella di San Sebastiano (XVII secolo) ospita al proprio interno il presepe artistico permanente di Novalesa.

La parrocchiale di Santo Stefano (XIII secolo), ricostruita nel 1684, conserva numerose testimonianze d’arte che la rendono uno dei più significativi monumenti ecclesiastici della Valle di Susa. La parrocchiale custodisce eccezionali opere d’arte, tra tutte il raffinato polittico di fine Quattrocento attribuito al tolosano Anthoyne de Lhonye; e cinque dipinti donati nel 1805 da Napoleone Bonaparte all’Ospizio del Moncenisio e successivamente traslati: la Deposizione attribuita alla bottega cremonese di Giulio Campi; l’Adorazione dei Magi, copia di scuola del Rubens; l’Adorazione dei pastori di François Lemoyne (1721); la Crocifissione di San Pietro, copia antica dell’originale caravaggesco del 1601, e la Deposizione di Cristo dalla croce, replica da un originale di Dirck van Baburen, il Martirio di Santo Stefano del cheraschese Sebastiano Taricco. Nell’area presbiteriale è conservato uno dei manufatti più antichi dell’abbazia di Novalesa, l’urna reliquiario di S. Eldrado (XII sec.), un capolavoro di oreficeria mosano-renana.

Accanto alla parrocchiale, la cappella del SS. Sacramento (1597) ospita dal 2002 il Museo di Arte Religiosa Alpina, una delle sedi del Sistema Museale Diocesano: sono raccolti oreficeria, tessili e dipinti provenienti dalla parrocchiale e dalle cappelle del territorio di Novalesa.

L’abbazia dei S.S. Pietro e Andrea (726 d.C.) è situata a pochi chilometri dal borgo di Novalesa e sorge ai margini della via di transito per il colle del Moncenisio. Il percorso plurisecolare si legge attraverso gli edifici del complesso monastico che mostrano i segni delle vicende costruttive e decorative che si sono succedute dall’alto medioevo al XIX. Dal 2009, con l’apertura del Museo Archeologico, l’Abbazia di Novalesa è al momento uno dei complessi monastici europei di cui sono meglio note le strutture materiali entro le quali si è svolta nei secoli la vicenda spirituale della comunità.

Borgo di Novalesa
Comune di Novalesa

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 534 novalicensi
Altitudine centro: 828 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valle Susa

Il Comune
Via Susa 19 - Tel. +39 0122 653333

Borgo in montagna
Museo di Arte Religiosa Alpina
Via Maestra, 19 - Novalesa - Torino
Abbazia Benedettina dei SS. Pietro e Andrea
Borgata San Pietro, 4 - Novalesa - Torino
Museo archeologico dell'Abbazia
Borgata San Pietro, 4 - Novalesa - Torino
Casa-degli-Affreschi
Via Maestra, 69 - Novalesa - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: prendere l'autostrada A32 direzione Traforo autostradale del Frejus, con uscita a Susa. Proseguire sulla Strada Statale 25, in direzione valico del Moncenisio o Strada Statale 24 in direzione valico del Monginevro sino a Susa, successivamente seguire le indicazioni per Novalesa/Valico del Moncenisio

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati