Monteriggioni

Avvolta dalla splendida cinta muraria realizzata in pietra, il borgo medievale di Monteriggioni sorge all’estremità  sud-occidentale del Chianti. Cuore pulsante del borgo è il Castello, fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena.

17_01_18-02_33_04-Uffec8a6b5332ed3c356e8e5817fe1e1
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_33_18-s558520d1e4dcbb7d1f5b1507029586c
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_33_32-y26dfd92a9c9589b78d63c38c4582d6d
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_33_57-T5cfd8eb0019341b97110025ceed0775
Monteriggioni, la Festa Medievale
Betti
17_01_18-02_34_08-r0cbcb55ff272670068d324a5aaa671b
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_34_20-Sc2a3648aada726059af9f22e812a78c
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_34_37-b499d81baede645b7d6094ec1293f8fa
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_34_51-iac7e7b5bd076b6d7936689d84de890e
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_35_02-dfcfd83e5f4079ca76a6b7830c2e722d
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_35_13-L5916da72fcbf02ea48c6032f07bc50c
Monteriggioni
Betti
17_01_18-02_35_30-b07e01017a40b0cedece8aa770037b2a
Monteriggioni
Betti
16_05_17-03_13_56-C2e0e2e2f5dd41f3635e2f4be31fb86c
Monteriggioni
Giovannini
16_05_17-03_14_25-pd288cd150b03532f1e3284cbf991c68
Monteriggioni
Giovannini
17_01_18-02_31_50-b62e9110f7a679c1217c11f8542229af
Monteriggioni
Migliorini
17_01_18-02_32_16-O7dfd6f2542f5ff651262d8e65654bab
Monteriggioni
Migliorini
17_01_18-02_32_29-d7dfbe9df22f1bebc4414c3384c87418
Monteriggioni
Migliorini
08_07_22-03_23_54-Qbb217a2871f497a2a3f25732d46916f
Tra i vicoli di Monteriggioni
Storysium
16_05_17-03_14_11-n598c853e3aced768c84d4211a7d4929
Monteriggioni
Toscana Promozione Turistica
28_02_19-11_51_06-s436ac0a873cccaa045cfabd138d42d2
Monteriggioni
28_02_19-11_52_14-V1e77661ce3a095140b138c71187968b
Monteriggioni
28_02_19-11_54_36-b7f31626f0f68122ddb954490065ba69
Monteriggioni

Il borgo medievale di Monteriggioni fa parte della cosiddetta Montagnola Senese, in Toscana. Il territorio si presenta con tratti estremamente differenziati: si può infatti notare facilmente come attorno al rilievo del Montemaggio siano presenti alcune piccole pianure come Pian del Lago e pian del Casone, il Canneto, alternate ad una serie di piccole valli formate da torrenti e ruscelli che caratterizzano la parte centrale e orientale del territorio.

Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novità nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la città aveva acquistato castelli già esistenti. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti.

La pianura ai piedi di Monteriggioni era occupata da una palude, ai margini della quale si fronteggiavano Monteriggioni e l'antica Abbadia a Isola, che dipendeva dal Vescovo di Volterra. Quando i monaci dell'Abbazia cominciarono la bonifica idraulica della palude scavando una galleria per far defluire le acque, i senesi la riempivano nottetempo perché la palude era una protezione naturale contro gli eserciti nemici. La questione andò avanti per molto tempo, finché nel 1246 si giunse a un compromesso: i monaci ultimarono la galleria, ed i Senesi conservarono una consistente area a ridosso del castello.

Il nucleo di Monteriggioni è un piccolo borgo fortificato. Il diametro del castello è di 172 metri, circondato da una massiccia cinta muraria di forma ellittica dello spessore di ben 2 metri, intervallata da 15 torri e due porte, che cinge un colle chiamato monte Ala. Le torri, oggi, si elevano al di sopra delle mura per 6,5 metri, con uno spessore di 4x6 metri, e ne sono visibili soltanto 11: le altre quattro sono state ridotte al livello delle mura (sono state "cimate") le 11 rialzate sono state, per così dire, restaurate negli anni venti, in occasione del centenario dantesco del 1921, perché visibili dall'allora via di transito principale, la Cassia. Sopra la cinta muraria correva un camminamento che percorreva l'intero perimetro. Nel 2005 sono state ricostruite alcune parti del camminamento, da cui è possibile godere di una vista unica e suggestiva. La Porta Franca o Romea (orientata verso Siena) sorge alla base di un torrione mentre quella verso Firenze, porta di sotto, si apre nelle mura ed è a fianco da una delle torri del perimetro fortificato. Entrando dalla Porta Franca o Romea, che in origine era dotata di una pesante cancellata che veniva abbassata in caso di pericolo, si accede a Piazza Roma, il cuore del borgo. La piazza in origine era "a sterro", ovvero senza pavimentazione, ma fu lastricata negli anni settanta con pietra proveniente dalle cave di Rosia (detta Pietra da Torre). A tutt'oggi la piazza è circondata da giardini e orti, molto importanti in passato per permettere la sopravvivenza della popolazione anche in caso di assedio. Sulla piazza si affaccia la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Uno dei borghi più antichi del territorio è quello di Abbadia a Isola, oltre Abbadia è possibile visitare Strove, un antichissimo borgo di poco posteriore al VI secolo, con una preziosa pieve a capanna. All'interno delle ex paludi del Canneto e nei pressi di Scarna si trova una necropoli etrusca, risalente al IV secolo a.C. Altri luoghi di notevole importanza sono il trecentesco Castello della Chiocciola e la villa di Santa Colomba che, a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, fu la residenza del signore di Siena Pandolfo Petrucci.

Borgo di Monteriggioni
Comune di Monteriggioni
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 10.101 monteriggionesi
Altitudine centro: 274 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comuni della Via Francigena

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Cassia Nord 150 - Tel. +39 0577 306607

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con mura
Città dell'olio
Via Francigena
MaM - Museo Archeologico di Monteriggioni
Piazza Garfonda, Piazza Gino Strada, 3 - Monteriggioni - Siena
Chiesa-di-Santa-Maria-Assunta-2
Via I° Maggio, 4 - Monteriggioni - Siena
Eremo di San Leonardo al Lago
Strada dell' Osteriaccia, 5 - Monteriggioni - Siena
Percorso didattico 'Monteriggioni in Arme'
Piazza Dante Alighieri, 23 - Monteriggioni - Siena

IN AUTO

  • Da Bologna: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Firenze Certosa, prendere la superstrada per Siena e uscire a Monteriggioni.
  • Da Roma: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Valdichiana, prendere il raccordo Siena - Bettole, a Siena prendere l'autostrada per Firenze, uscire a Monteriggioni.
  • Da Grosseto: Prendere la superstrada Grosseto - Siena, a Siena proseguire con la superstrada Siena - Firenze e uscire a Monteriggioni.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Castellina in Chianti-Monteriggioni

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Castellina Scalo e Via Casa Giubileo;
  • Luglio - Festa Medievale di Monteriggioni.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati