Marzamemi

Ad appena 55km da Siracusa sorge uno dei borghi più pittoreschi della Sicilia: Marzamemi, piccola frazione di Pachino. A chi vi mette piede per la prima volta sembra di essere stati catapultati indietro nel tempo, quando la vita ruotava essenzialmente attorno alla pesca e il turismo, che oggi supporta l’economia del posto, era solo un’utopia. Mare cristallino, spiagge e storia rendono il borgo un luogo da scoprire e vivere con i ritmi lenti.

23_10_17-12_41_14-B052695ac654903113bcea0329b90f2e
Marzamemi
@bianca.ferraro77
23_10_17-12_42_07-cad5a3bb8558d7d6bb9bd5f452d19f52
Marzamemi
@francesco_foti
20_10_17-04_24_26-T7438bfbf74b8a34f952da7c3458722b
Marzamemi
@francesco_foti - Yallers
23_10_17-12_41_50-P582b5f0d22ed8d7238c6ff24b27f9f2
Marzamemi
@il_mastromatto
24_11_21-12_41_40-Za9f21261f4c855cdcf96d58764e0462
Piazza Regina Margherita, Marzamemi
Andrea Cappiello
24_11_21-12_35_32-s67e06faf3800393530d5f0e4542408e
La bellezza dei fiori a Marzamemi
Daniele Salutari
24_11_21-12_33_56-daf2b49e4725931b4224f343e075c4d3
Marzamemi
Pier Averara
24_11_21-12_42_10-pa1d7ade825bfe380b8655168b823175
Dettagli di Marzamemi
Pier Averara
24_11_21-12_42_38-K0301c95e445eaae43ed7720d513b0c4
I vicoli di Marzamemi
Pier Averara
02_11_17-05_05_16-z6237361d357367d32f06b4ed3727726
Marzamemi
riserva-vendicari.it
02_11_17-05_05_58-X130a25df4e9ac9380f95a48cf4b520c
Marzamemi, la Tonnara
riserva-vendicari.it
02_11_17-05_06_26-Xa78dcf8a46f264f1dc6cd6f9f721345
Marzamemi, Chiesa Antica di San Francesco di Paola
riserva-vendicari.it

La Tonnara e i Villadorata

L'origine del nome Marzamemi, marsà al-ḥamÄ?ma ovvero Baia delle Tortore, rivela la presenza nel territorio degli arabi che qui costruirono una tonnara nel 1000 d.C.. Un'altra ipotesi vuole l'origine del nome da Marza e Memi, ovvero porto piccolo.
Il borgo marinaro di Marzamemi, in provincia di Siracusa, nacque nel '700 in seguito all'acquisto nel 1630 da parte della famiglia Villadorata della tonnara araba che venne opportunamente ingrandita: con i Villadorata vennero poi costruite le case dei pescatori, la chiesa e la residenza di famiglia.
La Tonnara, dove veniva prodotto il tonno sott'olio e quello salato, rimase in attività fino al 1969: gli scieri, le lunghe barche usate dai tonnaroti, erano rimesse nella Loggia degli Scieri, una grande sala con arcate in tufo oggi sede di cene, eventi e matrimoni.
Accanto alla Tonnara si erge il Palazzo del Principe di Villadorata costruito in arenaria e affacciato sulla luminosa Piazza Regina Margherita: l'edificio barocco risale al 1725 e sulla facciata si possono ammirare grondaie in pietra e lo stemma dei Villadorata sul portale. Entrando nel Palazzo e superata una scala dal cortile alberato, si può visitare la camera del principe, con il balconcino affacciato direttamente sulla Tonnara.

Da Piazza Regina Margherita a Balata

Oltre al Palazzo del Principe, sull'ariosa Piazza Regina Margherita si affacciano due chiese: la più antica è la Chiesa di San Francesco da Paola risalente al 1752 e adiacente proprio alla tonnara, mentre l'altra dedicata sempre allo stesso santo (peraltro patrono di Marzamemi celebrato ogni agosto con una suggestiva festa marinara con tanto di regate e cuccagna in mare) risale al 1950, presenta un portone in legno e un bel rosone in stile romanico.
La piazza è letteralmente circondata dalle antiche case dei pescatori, oggi riqualificate e divenute botteghe artigianali, gelaterie e caratteristici ristorantini dove gustare i prodotti tipici della zona, vere e proprie specificità del luogo: da non perdere pietanze a base di pomodorini Pachino ICG, il pesce spada affumicato e ovviamente il tonno rosso, compresi mosciame, ventresca e la bottarga.
Di sera la piazza si accende di mille lucine che la attraversano da un capo all'altra e non c'è luogo migliore dove sostare godendosi la semplice quanto autentica atmosfera del luogo.
Da Piazza Regina Margherita si aprono una serie di pittoreschi vicoli, uno più incantevole dell'altro: percorrendo Vicolo Villadorata si arriva direttamente al porticciolo di Balata, certamente il più caratteristico dell'altro di Porto Fossa, con tanto di pavimentazione realizzata in pietra calcarea.
Da Balata, oltre alle scrostate barche dei pescatori che ancora oggi danzano avanti e indietro nelle loro battute di pesca, si può ammirare nitida a largo l'Isola Piccola, nota anche come Isolotto Brancati dal nome del medico di Pachino che vi costruì la sua villa, ospitandovi tra gli altri anche il saggista e scrittore Vitaliano Brancati.

Dalle spiagge di Marzamemi alla Riserva di Vendicari

Le spiagge che circondano Marzamemi sono tante e adatte alle esigenze di ogni tipo di turista, dalla spiaggia di San Lorenzo più grande e animata a quella della Spinazza perfetta sia per le famiglie che per gli amanti di snorkeling.
Molto affascinante è poi la spiaggia dell’Isola delle Correnti, distante da Marzamemi 17km: il nome suggerisce proprio lo spettacolo a cui si può assistere in questo luogo, con le correnti marine del Mediterraneo e del Mar Ionio che si incontrano.
Ci sono poi gli arenili più selvaggi e incontaminati, siti all'interno della Riserva di Vendicari tra Marzamemi e Noto, distante appena 20km: presso la spiaggia della Tonnara si fa il bagno tra i resti della civiltà bizantina mentre presso la spiaggia di Eloro, sita al limitare della foce del fiume Tellaro, presenta le vestigia di un'antica domus romana.

Una vacanza a Marzamemi non può non includere una visita alla bella "Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari" che, grazie alla presenza di ben quattro Pantani, è un vero e proprio santuario degli uccelli migratori: gli amanti del birdwatching possono ammirare trampolieri, aironi, cormorani, cavaliere d'Italia, cicogne e leggiadri fenicotteri.
Oltre a queste zone umide, tra le quali solo il Pantano Piccolo non si prosciuga mai, l'Oasi di Vendicari consta anche di spiagge come precedentemente accennato, di saline, di lunghe dune costiere, profumata macchia mediterranea e lotomie: si tratta in quest'ultimo caso di cave di pietra realizzate dall'uomo intorno al V secolo per estrarre i materiali necessari per la costruzione di monumenti e templi.

Chiunque voglia scoprire le bellezze della Riserva potrà scegliere l'itinerario a lui più congeniale: avrà in tal caso modo di scoprire non solo la variegata natura dell'oasi ma anche i suoi numerosi siti archeologici come ad esempio un edificio ellenistico dove si lavorava il pesce, un'antica necropoli, una tonnara del XVIII secolo e Torre Sveva (chiamata anche Bafutu) di origine araba, anch'essa anticamente destinata alla lavorazione del tonno.

Borgo di Marzamemi
Comune di Pachino
Provincia di Siracusa
Regione Sicilia

Abitanti: 22.205
Altitudine centro: 65 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Città del vino
Strada del Vino del Val di Noto

Il Comune
Via XXV Luglio - Tel. 0931-803111

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo di mare
Città del vino
Tonnara di Marzamemi
Piazza Regina Margherita, 1 - Marzamemi - Siracusa
Palazzo-di-Villadorata
Piazza Regina Margherita, 9 - Marzamemi - Siracusa
Chiesa Antica di San Francesco di Paola
Piazza Regina Margherita, 11 - Marzamemi - Siracusa

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania
  • Aeroporto di Comiso

VIA MARE

  • Porto di Catania
  • Porto di Palermo

I prodotti tipici del borgo:

  • Bottarga di tonno rosso
  • Ventresca di tonno rosso
  • Mosciame di tonno rosso
  • Pomodorino secco di Pachino
  • Pesce spada affumicato
  • Meloni gialli a rete
  • Melone cantalupo
  • Vino Nero d'Avola
  • Suppizzata di tonno
  • Crispelle di san Martino
  • Granite di Mandorle
  • Ciliegino di Pachino (IGP)
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati