[the_ad_group id="160377"]

Lovere

Il borgo lacustre di Lovere sorge sulla punta nord del Lago d’Iseo. Facente parte de I Borghi più belli d’Italia dal 2003, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Nel centro storico del borgo, attraverso le sue vie colorate, è possibile ammirare alcune testimonianze della città  medioevale fortificata: la Torre degli Alghisi, la Torre Soca e la Torricella.

08_09_17-04_41_32-md28cfd5e9ff1000983da3e67c0e6c9b
Lovere
08_09_17-04_41_43-v5bbb9350b85f403e0faa58e31f9d07e
Lovere
08_09_17-04_41_51-L2a83cf8b59b77c79b2eababaed0d058
Lovere
26_02_19-02_24_39-K06252103bf4554f90633d869e8f3808
Lovere
27_02_19-10_23_45-Rdf6d7031700ceb7719d3e0de6b7b5db
Lovere
27_02_19-10_24_13-Df9a4511862b5b9a8ef658d9ec843999
La piazza
27_02_19-10_25_03-g19da193ec66980e3be9e31647fd60e9
Torre Civica

Lovere sorge sulla punta nord del Lago d’Iseo, in posizione strategica tra l'alto Sebino e l'imbocco della val Cavallina, conserva la sua struttura antica e la tranquillità, racchiusa tra l’abbraccio delle montagne e le acque del Lago.
Facente parte de I Borghi più belli d’Italia dal 2003, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Tra questi è possibile osservare il Palazzo Gregorini, Palazzo Marinoni, Villa Milesi e Palazzo Tadini, oggi Accademia Tadini, l’edificio più importante del borgo dove sono esposte centinaia di opere d’arte.
Nel centro storico del borgo, attraverso le sue vie colorate, è possibile ammirare alcune testimonianze della città medioevale fortificata: la Torre degli Alghisi, la Torre Soca e la Torricella sormontata da una croce e la Torre Civica, in Piazza Vittorio Emanuele, testimone dell’antico castello costruito dalla famiglia dei Celeri nel XII sec.

Nei panifici del piccolo borgo è facile trovare una focaccia dolce tipica della valle Camonica, la Spongada, ma i buongustai possono scoprire Lovere anche attraverso alcune golose preparazioni celebrate in occasione della sagra “Sapori d’ottobre”.

La storia di Lovere è ricchissima di avvenimenti, i primi insediamenti risalgono ad un periodo compreso tra il V ed il III secolo a.C., come testimoniato dalla presenza di un nucleo abitativo di origine celtica posto in una posizione strategica, tuttora chiamato Castelliere. I secoli successivi videro l'arrivo della dominazione romana, che costruirono un'importante via di comunicazione, denominata poi strada di San Maurizio, e la costruzione di un consistente centro abitato sulle rive del lago. In seguito al termine dell'impero romano il territorio fu soggetto alle orde barbariche, terminate con l'insediamento dei Longobardi. A questi subentrarono i Franchi che, istituendo il Sacro Romano Impero, diedero il via al feudalesimo ed all'età medievale. Erano gli anni in cui infuriavano le lotte di fazione tra guelfi e ghibellini, ed anche Lovere si trovò al centro di numerosi scontri: a tal riguardo il paese si dotò di parecchie fortificazioni, tra cui torri e cinte murarie, in posizione dominante rispetto al lago. Restano ancora di quell'epoca, le case torri, come Torre Soca, Torre degli Alghisi e la Torricella rotonda dell'antica cinta muraria.
Gli scontri si protrassero fino alla prima metà del XV secolo, quando il territorio passò nella Repubblica di Venezia, il cui dominio durò fino al 1797. La Serenissima varò numerose leggi volte a risollevare la situazione sociale ed economica, facendo rivivere il centro abitato e migliorando le condizioni di vita degli abitanti. Nel 1815 passò al Regno Lombardo-Veneto. Già in quel periodo cominciarono a svilupparsi numerose attività industriali in ambito siderurgico, che portarono benessere e sviluppo di tutta la zona fino al XX secolo, quando il paese ha cominciato a puntare decisamente anche sull'industria turistica, al fine di valorizzare le ricchezze paesaggistiche e culturali di cui è ricco.

Borgo di Lovere
Comune di Lovere
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia

Abitanti: 5.292 loveresi
Altitudine centro: 208 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Giorgio Paglia 12 - Tel. 035-983623

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di lago
Accademia di Belle Arti Tadini
Palazzo Tadini, Via Tadini, 40 - Lovere - Bergamo

IN AUTO

  • Da Milano: Dall'autostrada A51, seguire la direzione Tangenziale Est, proseguire sull'autostrada A4 fino all'uscita di Seriate, continuare sulla SS 42 e seguire le indicazioni per Albano e poi per Lovere.
  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, seguire le indicazioni per Milano, in prossimità di Milano continuare sulla A50 e seguire la direzione per l'autostrada A51, continuare seguendo la direzione per l'autostrada A4, dall'A4 prendere l'uscita in direzione di Seriate, continuare sulla SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
  • Da La Spezia: Dall'autostrada della Cisa A15 continuare sull'autostrada del Sole A1, in prossimità di Milano continuare sulla A51, proseguire sull'autostrada A4, uscire a Seriate, continuare sulla SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
  • Da Bergamo: Dalla SS 671 continuare sulla SS 42, superare il comune di Albano e proseguire per Lovere.

IN AEREO

  • Aeroporto Bergamo
  • Aeroporto Milano Linate
  • Aeroporto di Brescia
  • Aeroporto Milano Malpensa
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in Piazzale Marconi;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
Da: 18 Maggio 2025
A: 18 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati