Borgo

Località

Informazioni

Località: Palazzo Tadini, Via Tadini, 40 - Lovere - Bergamo
Telefono: 349 4118779
Sito: http://www.accademiatadini.it

Contatta ora

Accademia di Belle Arti Tadini

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Accademia di Belle Arti Tadini

Accademia di Belle Arti Tadini

Spetta al conte cremasco Luigi Tadini (Verona, 1745 – Lovere, 1829) la volontà di edificare un palazzo in riva al lago d’Iseo per esporre al pubblico le proprie raccolte d’arte e di creare una fondazione che includesse le scuole di disegno e di musica, oggi ancora attive. I lavori prendono avvio nel 1820 con la costruzione di una cappella al centro del giardino destinata ad accogliere la Stele Tadini di Antonio Canova, opera scolpita dall’artista tra il 1819 e il 1821 in ricordo della sincera amicizia con Faustino Tadini, il figlio del conte prematuramente scomparso nel 1799. Del rapporto privilegiato tra lo scultore e la famiglia cremasca restano copiose tracce in aggiunta al prezioso dono del bozzetto in terracotta per la Religione, destinata al monumento a Clemente XIII.
Palazzo Tadini, progettato in forme neoclassiche dall’architetto Sebastiano Salimbeni, può dirsi concluso nel 1826; al suo interno una decorazione in stile, affidata allo scenografo teatrale Luigi Dell’Era, incornicia gli spazi espositivi. Nel 1828 il conte Tadini inaugura la Galleria dell’Accademia Tadini, secondo museo dell’Ottocento in Lombardia dopo la Pinacoteca di Brera.
Il percorso espositivo si sviluppa al piano nobile dell’edificio e prende avvio dalle opere componenti le raccolte di antichità e di porcellane acquistate dal conte durante i viaggi in Italia nell’ultimo decennio del Settecento e dalla ricca biblioteca storica. A seguire, la collezione di dipinti offre importanti esempi di varie scuole italiane; tra i capolavori la Madonna con in Bambino di Jacopo Bellini, la Pala Manfron di Paris Bordon e le opere di Francesco Hayez, tra cui lo splendido Ecce Homo.

Informazioni:
Apertura: Da maggio a settembre, da martedì a sabato ore 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-12.00; 15.00-19.00
Nei mesi di aprile e ottobre: sabato ore 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-12.00; 15.00-19.00

Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Per informazioni e aggiornamenti, si prega di consultare il sito

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati