Leonessa

Alle pendici del monte Tilia, facente parte del gruppo montuoso del Terminillo, proprio nel cuore del reatino tra Lazio e Abruzzo, si trova il borgo medioevale di Leonessa a 120 chilometri da Roma. Il borgo si sviluppa principalmente nel suo centro storico dove sono conservati palazzi nobiliari risalenti al periodo che va dal Cinquecento fino al Settecento. La visita all’antico fulcro di Leonessa permette di conoscere un tessuto urbano caratterizzato da architetture del tardo Medioevo e del Rinascimento.

28_10_21-12_13_11-C2820e134a83a898b7f3867979afad0f
Leonessa
Comune di Leonessa
28_10_21-12_13_29-t78b26837a6afaedbcc9a5e72f80974d
Leonessa di notte
Comune di Leonessa
28_10_21-12_13_49-V9d20486ac4c38a3309dc07f72b5e2b2
Leonessa
Comune di Leonessa
28_10_21-12_14_14-Qe03e1c84061aefb62fa09f7266eb5a9
Leonessa
Comune di Leonessa
28_10_21-12_14_31-t8f5f3633a8ed4e62e3cdcfe7faa1146
Leonessa dall'alto
Comune di Leonessa
28_10_21-12_14_50-j74cd08789af165faad0457f672e1f7a
Il panorama di Leonessa
Comune di Leonessa
28_10_21-12_15_04-Tc5bc1290b728eff446b6e61612d278b
Vicolo di Leonessa
Comune di Leonessa
28_10_21-12_15_12-lb9e0582ad38e8832c21fea04d9ed96c
Leonessa
Comune di Leonessa
DCIM100MEDIADJI_0014.JPG
Leonessa
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0024.JPG
Leonessa dall'alto
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0027.JPG
Leonessa
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0047.JPG
Leonessa
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0049.JPG
Leonessa dall'alto
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0106.JPG
Leonessa
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0110.JPG
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_14_35-X25abbedd1068f79ee1d026317afd262
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_14_47-z5ddd5ca531bf5b8f2ac787f94fa2af9
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_15_06-mdb13a7c7f62fccedfad72dc8d0de569
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_17_28-R8144bbe67073c82f6502f0c0cbf2060
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_17_52-v1141a9b9a8ec3a87cf9b546c19fabd0
Leonessa
e-borghi
09_12_21-02_36_05-I7e4a312001e1c0e350779542408b9fc
Patata di Leonessa
e-borghi
Leonessa, the sporting pearl

Sin dall’VIII secolo d.C., l’altopiano dove oggi sorge Leonessa, vide l’edificazione delle prime costruzioni difensive e fortezze tra le quali, la più significativa fu il castello di Ripa di Corno – appartenente al Regno di Napoli – intorno al quale sorse il borgo. Il nome del paese deriva dall’unione, avvenuta nel XIII secolo, di alcuni castelli e di ville ubicate nel territorio e avente una struttura urbana tipica dello stile del tardo medioevo. L’origine di questa fusione fu causata dalla ribellione degli abitanti del territorio contro lo Stato Pontificio che si rifugiarono proprio nella rocca dove costruirono il borgo che fu chiamato Gonessa prima e Lionissa poi e composto da sei rioni, ognuno dei quali aveva una chiesa, un patrono e un’università autonoma. A tutti gli effetti era una struttura federativa che aveva una propria autonomia amministrativa pur essendo sotto l’egida del Regno di Napoli.
Nonostante un benessere economico derivante dalle prime industrie laniere e dall’artigianato, che incentivarono uno sviluppo edile evidenziato con la costruzione di palazzi e chiese, il borgo vide manifestarsi il suo declino tra il 600 e il 700, anche per via di alcuni terremoti che causarono danni agli edifici. Dopo essere passata sotto lo Stato Pontificio, attraverso la pace di Vienna, il borgo tornò sotto il dominio del Regno di Napoli prima di trasformarsi in libero comune in provincia dell’Aquila. Nel 1927, Leonessa fu inclusa nella provincia di Rieti.

Il borgo e i suoi tesori
Il borgo si sviluppa principalmente nel suo centro storico dove sono conservati palazzi nobiliari risalenti al periodo che va dal Cinquecento fino al Settecento. La visita all’antico fulcro di Leonessa permette di conoscere un tessuto urbano caratterizzato da architetture del tardo Medioevo e del Rinascimento.

Tra le cose da vedere nel borgo, il Palazzo Mongalli, risalente al XV e XVI secolo, è oggi sede del Comune e da ammirare è sicuramente il portale seicentesco realizzato in pietra locale. Ci sono altri palazzi che meritano di essere ammirati come i cinquecenteschi Palazzo Bisini e Palazzo Morelli o, anche Palazzo Vanni caratterizzato da un bel portale settecentesco. Da non perdere neppure Palazzo Biscardi realizzato a cavallo del XVI e XVII secolo che si trova proprio in faccia al bel Convento di San Francesco, Palazzo Cherubini e Palazzo Ettore che risulta essere quello più grande di tutta Leonessa.

Belle ed interessanti sono anche le due antiche porte d’accesso di origine medievale come la duecentesca Porta Aquilana e la trecentesca Porta Spoletina che, insieme alla Torre Angioina e alcuni altri resti dei muri di cinta è quanto resta del sistema di difesa allora posto in atto da Leonessa.
Ubicata in un angolo della Piazza 7 Aprile, fulcro del borgo, si erge la Fontana Margaritiana risalente al XVI secolo che fu così chiamata in quanto fu un regalo che verso la metà del Cinquecento, Margherita d’Austria fece alla città. Molto più antica risulta essere la Fonte della Ripa, costruita nel XII secolo a forma di arco a tutto sesto e che, a quei tempi, era la sola risorsa idrica di tutto il borgo con acque provenienti dalla fresca sorgente della Rocca.

Cosa fare a Leonessa
Il paese risulta essere un luogo attraente in cui trascorrere un periodo di vacanza grazie alla sua posizione ma soprattutto alla tranquillità che offre al turista. Anche se risulta essere un centro rilassante, il borgo regala una serie di opportunità per rendere la vacanza, a misura delle proprie esigenze in special modo agli amanti della natura. Infatti, Leonessa, per via della sua ubicazione ai piedi del Terminillo, risulta essere particolarmente apprezzata tanto in inverno quanto in estate, per la possibilità di fare ogni tipo di sport montano.

Escursioni, gite in mountain bike, trekking e passeggiate sono alcune delle possibilità che vengono offerte al turista desideroso di esplorare attivamente il territorio ma non solo. Infatti, come ogni borgo che vuole incentivare la sua offerta turistica, molti sono gli eventi calendarizzati per attirare visitatori. Tra i più importanti c’è la Sagra della Patata di Leonessa – vera specialità alimentare del territorio insieme al tartufo – che si svolge nel secondo week-end di ottobre.

Borgo di Leonessa
Comune di Leonessa

Provincia di Rieti
Regione Lazio

Abitanti: 1.500 leonessani
Altitudine centro: 969 m s.l.m.

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza 7 Aprile, 28 - Tel. +39 07460923212

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con mura
Borgo in montagna
Chiesa di San Pietro
Piazza VII Aprile - Leonessa - Rieti
Fontana Farnesiana
Piazza VII Aprile - Leonessa - Rieti
Torre Angioina
Via della Rocca, 02016 - Leonessa - Rieti
Chiesa di San Francesco
Via di San Francesco, 64 - Leonessa - Rieti

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1 Firenze - Roma, uscire ad Orte, proseguire per Terni, uscire in direzione Terni Ovest, continuare sulla SS 79 seguendo indicazioni per Leonessa.
  • Da Sud: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a Cassino e seguire la direzione Roma, prendere l'autostrada A 25 in direzione L'Aquila, continuare sull'autostrada A 24 Roma-L'Aquila, uscire a L'Aquila Ovest, attraversare L'Aquila, Antrodoco e prendere la SS 471 per Leonessa.
  • Da Rieti: Prendere la SS 79, attraversare Quattro Strade, Vignaletto, continuare sulla SS521 per Leonessa.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rieti

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati