Fosdinovo

Porta di accesso alla regione storica della Lunigiana, a dominare l’intero borgo è il bellissimo Castello Malaspina, una delle più belle e meglio conservate fortezze del territorio. Fittamente attraversato da percorsi adatti al trekking e alle mountain bike è un piacere scoprirne la rigogliosa natura delle montagne che circondano il borgo.

22_06_17-10_12_20-c806fe760f161eb143df8efb2a8896a7
Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina
ASDI Associazione Dimore Storiche Italiane
22_06_17-10_14_27-h75e78f278e98e654329d6a7172c7239
Fosdinovo
Castello Malaspina Fosdinovo
22_06_17-10_30_24-H8e45ee88069370a695bbf2262ceeedb
Salone del Castello di Fosdinovo
Castello Malaspina Fosdinovo
22_06_17-10_30_52-X04942d8b6f7a9f5428d423041961470
Castello Malaspina Fosdinovo
Castello Malaspina Fosdinovo
23_11_21-04_01_40-ee0d3c1576005282a6b0c58c2962abc1
Uno sguardo a Fosdinovo
Federico Di Dio fotografia
25_05_22-04_36_36-I5aa5db5f49e8e3ae3f08a0e7bd4d2e8
Fosdinovo dall'alto
Federico Di Dio fotografia
22_06_17-10_19_02-S603a66103a49a681c162878a070fcbb
Fosdinovo
Fosdinovo.blogspot
03_11_23-11_59_20-u116c5853b73cd308764e69104089163
Castello e borgo medievale di Fosdinovo
James Martin/flickr

Fosdinovo è un antico borgo posto nella regione storica della Lunigiana, in Toscana.
Abitato dalla preistoria, Fosdinovo fu capitale di un marchesato indipendente e retto dal più importante ramo della famiglia Malaspina dello Spino Fiorito, i cui marchesi erano vicari imperiali in Italia.
Anticamente il paese fu protagonista degli scontri tra i Malaspina e i vescovi di Luni ma dal 1340, Spinetta Malaspina divenne unico proprietario del feudo, iniziando un’epoca di relativo splendore e tranquillità fino al 1800.
Simbolo indiscusso del borgo è il Castello Malaspina, situato in cima al monte e all’abitato imponendosi come una delle più belle e meglio conservate fortezze della Lunigiana.

Andando alla scoperta del borgo è possibile vedere: la Chiesa Parrocchiale di San Remigio, voluto originariamente dai vescovi di Luni; l’Oratorio della Compagnia dei Bianchi, la cui facciata in marmo bianco risale alla seconda metà del '600.

Fosdinovo si trova in un territorio segnato dagli scontri della Seconda Guerra mondiale e da tremende stragi di civili.
Questi eventi vengono ricordati nel Museo audiovisivo della Resistenza, con un percorso espositivo che mette al centro la “memoria”, costituita da documenti quali interviste, immagini di repertorio e registrazioni, presentati tramite supporti multimediali che stabiliscono un rapporto interattivo con il visitatore.

Localmente viene prodotto un ottimo vino bianco, il Vermentino fosdinovese o Colli di Luni Bianco DOC e il Vino Bianco IGT Toscana. Tra i vini rossi, invece, si distinguono il Sangiovese, la Malvasia nera, il Ciliegiolo, il Cannaiolo, il Rosso Colli di Luni Rosso DOC, il Vino Rosso IGT Toscana e la "Merla" (un biotipo di Cannaiolo con una piccola dose di Colorino).

Tra i piatti tipici della tradizione fosdinovese si ricordano il Testarolo (variante fosdinovese), il castagnaccio e le pattone. I testaroli ("testaròi" in dialetto fosdinovese) fatti a Fosdinovo si differenziano da quelli lunigianesi per le più piccole dimensioni, la diversa preparazione e perché non vengono tagliati, conditi e serviti in un piatto, ma vengono farciti con olio d'oliva, pesto, pecorino grattugiato, sugo di funghi, salumi, stracchino o altro (anche cibi dolci come la crema di nocciola), arrotolati su se stessi e mangiati a mo' di panino. C'è una festa dedicata al testarolo il quarto weekend di luglio a Fosdinovo. I castagnacci invece ("castignà" in dialetto fosdinovese), sono uno dei tanti piatti tipicamente fosdinovesi dove è usata la farina di castagne, profumato con del rosmarino oppure amalgamato con pinoli e bucce d'arancio.
Sono degustabili per esempio nella Festa delle Castagne che si tiene la terza domenica di ottobre. Le pattone infine sono piatti preparati con la farina di castagne e acqua, cotti su foglie di castagno e serviti arrotolati con ricotta e/o crema di nocciole.

Borgo di Fosdinovo
Comune di Fosdinovo
Provincia di Massa e Carrara
Regione Toscana

Abitanti: 4.627 fosdinovesi
Altitudine centro: 500 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio
Comuni della Via Francigena
Paesi bandiera arancione
Unione Montana Lunigiana
Strada del Vino Colli di Candia e di Lunigiana

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Roma 4 - Tel. 0187-6807

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Via Francigena
1_1
Piazza Sauxillanges - Fosdinovo - Massa Carrara
Museo-audiovisivo-della-Resistenza
Via delle Prate, 12 - Fosdinovo - Massa Carrara
Villa Malaspina di Caniparola
Viale Malaspina, 32, località  Caniparola - Fosdinovo - Massa Carrara

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, proseguire sull'autostrada della Cisa A15, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A12, uscire a Sarzana, attraversare Sarzana, Paghezzana, prendere la SS 446 in direzione Fosdinovo.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1 in direzione di Firenze, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A11, a Viareggio seguire la direzione Genova, continuare sull'autostrada A12, uscire a Sarzana, attraversare Sarzana, Paghezzana, prendere la SS 446 in direzione Fosdinovo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Sarzana

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Genova
  • Aeroporto di Firenze
  • eBookFest. Evento dedicato all'editoria digitale.

  • Castello in Movimento. Manifestazione culturale.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati