[the_ad_group id="160377"]

Erice

Erice, nella provincia di Trapani, è un borgo medievale ricco di tradizioni e di storia. Un paese che si contraddistingue per il suo aspetto urbanistico, formato da edifici di pregio e vicoli strettissimi. Il territorio offre ai turisti itinerari storico-culturali e per gli amanti della natura, sentieri di trekking.

27_02_20-12_31_34-v2a247dc3b9057264a4456c86a322bc0
Erice
Avillfoto
27_02_20-12_33_06-E649cfee6a2fe38f95bc26119a81dc7c
Erice, festival medievale
DRIMOROND
27_02_20-12_32_21-Pc079c2ab3e033447cb4c771a9a3e869
Erice
Emily Marie Wilson
27_02_20-12_32_32-V912cf09abef9d465b53f4dd3f9aefac
Erice
Emily Marie Wilson
27_02_20-12_32_44-Eaa174178f71515473b54b584d5f35be
Erice
Fabio Michele Capelli
27_02_20-12_36_05-Ca33c6ea2ff589604461921820d17c58
Porta Trapani
FilippoPH
27_02_20-12_33_21-H84006b58ff33e2298154b2a2a73f2c8
Erice
Francesco Bonino
27_02_20-12_33_37-t91f673b20aef5599e0b44e34105c934
Erice
Frog Dares
27_02_20-12_34_15-W788ef295f20076c00195dd3f3de8b60
Erice, dolci tipici
J2R
27_02_20-12_34_30-f63a9fdc5cac58e5a5a4cb62d3c82586
Erice
Landscape Nature Photo
27_02_20-12_34_45-f09ce412e61da9aa6d573de19d463a39
Erice
marvelouscity
27_02_20-12_32_04-N7cc96c463a9b949626f96bedd6d0f11
Chiesa di San Giuliano
maudanros
27_02_20-12_35_14-Vc81699345a865be3b48f0b6f1575d9f
Erice
maudanros
27_02_20-12_35_40-ffc462a1e93cbfa34752724214311b3f
Piazza della Loggia
maudanros
27_02_20-12_36_23-n62cbebe980184285bfee731a6ae81d9
Erice
Stepniak
27_02_20-12_33_55-xc60633ec360fd42bbddd731980de37b
Funivia sfondo Matrice
27_02_20-12_34_59-V715a39c161d48f17a31c64a467ce026
Erice
27_02_20-12_36_42-Nc5f695add9bcfba52471b454a158581
Erice, veduta su Cofano
27_02_20-12_37_03-p998c9490128c175ad9c93f12b65ad7d
Erice, veduta su Egadi

Erice è un gioiello incastonato nel cuore della Sicilia, un borgo medievale che si erge maestoso sulla cima dell’omonimo monte, a 751 metri sul livello del mare. Questo incantevole paese, situato nella provincia di Trapani, è famoso non solo per i suoi panorami mozzafiato ma anche per una ricca storia e tradizioni artigianali che affondano le radici nei secoli. Vista dalla valle, Erice appare come una straordinaria terrazza sul mare, capace di affascinare chiunque si avvicini con le sue stradine selciate, le sue chiese antiche e le sue architetture che riflettono l'influenza di diverse dominazioni.

La storia di Erice, secondo Tucidide, inizia con l'arrivo degli esuli troiani. Questi fuggitivi, in cerca di una nuova vita, fondarono il borgo dando origine al leggendario popolo degli Elimi. Citata anche da Virgilio nell’Eneide, Erice è legata indissolubilmente alle figure mitologiche di Enea e della sua prole. Durante il periodo romano, il culto di Venere Ericina divenne predominante, testimoniato dal grande tempio dedicato alla dea, che accoglieva marinai e pellegrini da ogni dove. Le fiamme sacre accese dalle sacerdotesse di Venere guidavano i viaggiatori in cerca di protezione e benedizione nei loro viaggi sul mare. Oggi, su quei resti si erge il suggestivo Castello di Venere, costruito dai Normanni nel XII secolo, uno dei simboli della cittadina.

L'atmosfera di Erice è intrisa di storia e leggenda. Passando tra le vie strette, si può percepire il fascino del Medioevo, un'epoca in cui questo borgo era un importante centro di scambi commerciali e culturali. Le chiese, come la Chiesa Madre o Matrice, e le più di sessanta cappelle e luoghi di culto disseminati nel borgo, offrono un viaggio attraverso il tempo. Ogni angolo di Erice racconta una storia, dai monasteri e dalle torri di avvistamento ai palazzi barocchi e alle aperture di stili Liberty. Ogni struttura è testimone della tumultuosa e ricca eredità culturale di questo luogo, che ha visto passare diverse civiltà e culture.

Oltre alla sua storia, Erice è celebre anche per il suo Centro di cultura scientifica "Ettore Majorana", fondato dal noto scienziato Antonino Zichichi. Questa istituzione attira studiosi e ricercatori da tutto il mondo, in quanto si occupa di affrontare temi importanti legati alla scienza, all’ambiente, alla tecnologia e alle emergenze globali. Questo dialogo tra scienza e cultura si intreccia con il patrimonio tradizionale di Erice, creando un ambiente stimolante e vivace.

Quando si parla di Erice, non si possono tralasciare le tradizioni artigianali e gastronomiche. Le ceramiche tipiche, vere e proprie opere d'arte, decorate con colori vivaci e motivi tradizionali, sono un must per ogni visitatore. I tappeti realizzati su antichi telai raccontano la maestria artigiana che si tramanda di generazione in generazione. E poi ci sono i dolci, le cui ricette sono spesso gelosamente custodite dalle suore di clausura: la genovese, dolce di pasta frolla ripieno di crema, i mustazzoli, aromatici biscotti di pasta dura e croccante, i dolci di riposto, ripieni di conserva di cedro e riccamente decorati con glassa da colori pastello, i bocconcini di mandorla, i quaresimali, i belli e brutti e i profumatissimi frutti di Martorana.

Erice non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. Le vedute panoramiche che offre sulle Isole Egadi e sul Monte Cofano, abbracciate da un clima fresco e temperato, sono una vera delizia per gli occhi. L’aria frizzante, le atmosfere incantate delle giornate nebbiose o le splendide giornate di sole creano un paesaggio che cambia continuamente, offrendo sempre nuove emozioni e scoperte.

Il borgo ha mantenuto intatto il suo fascino nel corso del tempo, e per molti visitatori può sembrare che ad ogni visita si possa scoprire un nuovo aspetto di questo incantevole luogo. I vicoli stretti offrono la possibilità di esplorare botteghe artigiane, dove si possono trovare articoli unici da portare a casa come souvenir. Le pasticcerie, con le loro vetrine scintillanti di dolci, invitano a una sosta per assaporare le delizie locali.

Erice è un luogo dove il passato incontra il presente, un angolo di Sicilia che riesce a catturare il cuore di chi lo visita. Tra storia, arte, cultura e gastronomia, questo borgo medievale rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le ricchezze della Sicilia e lasciarsi travolgere dalla sua magica atmosfera.

Borgo di Erice
Comune di Erice
Provincia di Trapani
Regione Sicilia

Abitanti: 27.465
Altitudine centro: 751 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Strada del Vino Erice Doc

Il Comune
Piazza Della Loggia, 3 - tel. 0923502111

Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
elesi-shutterstock_550108588
Piazza Madrice, 91016 - Erice - Trapani
Via Pietro Salerno, 8 - 91016 - Erice - Trapani
Chiesa San Giuliano
Via Roma, 7 - 91016 - Erice - Trapani
Convento San Domenico
Piazza S. Domenico, 1 - 91016 - Erice - Trapani
Chiesa di San Francesco
Via S. Francesco, 89 - 91016 - Erice - Trapani
Castello di Venere
Largo Castello, 91016 - Erice - Trapani
Giardino del Balio
Via S. Francesco, 91016 - Erice - Trapani
Polo Museale 'Antonio Cordici'
Vico San Rocco, 1 - 91016 - Erice - Trapani
Torretta Pepoli
91016 - Erice - Trapani
Quartiere Spagnolo
Via Piscina Apollinis, 91016 - Erice - Trapani

IN AUTO

  • Da Messina: prendere l'autostrada A20 Messina - Palermo; a Rometta prendere la direzione per Palermo; proseguire sulla A29 Palermo - Mazara del Vallo e proseguire sulla A29 direzione Alcamo-Trapani; uscire a Trapani
  • Da Palermo: prendere l'autostrada A29 Palermo - Mazara del Vallo, proseguire sulla A29 direzione Alcamo-Trapani e uscire a Trapani
  • Da Catania: prendere l'autostrada A19 Catania - Palermo, proseguire sulla A29 direzione Alcamo-Trapani e uscire Trapani

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Trapani

IN AEREO

  • Aeroporto di Trapani

VIA MARE

  • Da Napoli
  • Da Genova e da Livorno:
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati