Erice è un gioiello incastonato nel cuore della Sicilia, un borgo medievale che si erge maestoso sulla cima dell’omonimo monte, a 751 metri sul livello del mare. Questo incantevole paese, situato nella provincia di Trapani, è famoso non solo per i suoi panorami mozzafiato ma anche per una ricca storia e tradizioni artigianali che affondano le radici nei secoli. Vista dalla valle, Erice appare come una straordinaria terrazza sul mare, capace di affascinare chiunque si avvicini con le sue stradine selciate, le sue chiese antiche e le sue architetture che riflettono l'influenza di diverse dominazioni.
La storia di Erice, secondo Tucidide, inizia con l'arrivo degli esuli troiani. Questi fuggitivi, in cerca di una nuova vita, fondarono il borgo dando origine al leggendario popolo degli Elimi. Citata anche da Virgilio nell’Eneide, Erice è legata indissolubilmente alle figure mitologiche di Enea e della sua prole. Durante il periodo romano, il culto di Venere Ericina divenne predominante, testimoniato dal grande tempio dedicato alla dea, che accoglieva marinai e pellegrini da ogni dove. Le fiamme sacre accese dalle sacerdotesse di Venere guidavano i viaggiatori in cerca di protezione e benedizione nei loro viaggi sul mare. Oggi, su quei resti si erge il suggestivo Castello di Venere, costruito dai Normanni nel XII secolo, uno dei simboli della cittadina.
L'atmosfera di Erice è intrisa di storia e leggenda. Passando tra le vie strette, si può percepire il fascino del Medioevo, un'epoca in cui questo borgo era un importante centro di scambi commerciali e culturali. Le chiese, come la Chiesa Madre o Matrice, e le più di sessanta cappelle e luoghi di culto disseminati nel borgo, offrono un viaggio attraverso il tempo. Ogni angolo di Erice racconta una storia, dai monasteri e dalle torri di avvistamento ai palazzi barocchi e alle aperture di stili Liberty. Ogni struttura è testimone della tumultuosa e ricca eredità culturale di questo luogo, che ha visto passare diverse civiltà e culture.
Oltre alla sua storia, Erice è celebre anche per il suo Centro di cultura scientifica "Ettore Majorana", fondato dal noto scienziato Antonino Zichichi. Questa istituzione attira studiosi e ricercatori da tutto il mondo, in quanto si occupa di affrontare temi importanti legati alla scienza, all’ambiente, alla tecnologia e alle emergenze globali. Questo dialogo tra scienza e cultura si intreccia con il patrimonio tradizionale di Erice, creando un ambiente stimolante e vivace.
Quando si parla di Erice, non si possono tralasciare le tradizioni artigianali e gastronomiche. Le ceramiche tipiche, vere e proprie opere d'arte, decorate con colori vivaci e motivi tradizionali, sono un must per ogni visitatore. I tappeti realizzati su antichi telai raccontano la maestria artigiana che si tramanda di generazione in generazione. E poi ci sono i dolci, le cui ricette sono spesso gelosamente custodite dalle suore di clausura: la genovese, dolce di pasta frolla ripieno di crema, i mustazzoli, aromatici biscotti di pasta dura e croccante, i dolci di riposto, ripieni di conserva di cedro e riccamente decorati con glassa da colori pastello, i bocconcini di mandorla, i quaresimali, i belli e brutti e i profumatissimi frutti di Martorana.
Erice non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. Le vedute panoramiche che offre sulle Isole Egadi e sul Monte Cofano, abbracciate da un clima fresco e temperato, sono una vera delizia per gli occhi. L’aria frizzante, le atmosfere incantate delle giornate nebbiose o le splendide giornate di sole creano un paesaggio che cambia continuamente, offrendo sempre nuove emozioni e scoperte.
Il borgo ha mantenuto intatto il suo fascino nel corso del tempo, e per molti visitatori può sembrare che ad ogni visita si possa scoprire un nuovo aspetto di questo incantevole luogo. I vicoli stretti offrono la possibilità di esplorare botteghe artigiane, dove si possono trovare articoli unici da portare a casa come souvenir. Le pasticcerie, con le loro vetrine scintillanti di dolci, invitano a una sosta per assaporare le delizie locali.
Erice è un luogo dove il passato incontra il presente, un angolo di Sicilia che riesce a catturare il cuore di chi lo visita. Tra storia, arte, cultura e gastronomia, questo borgo medievale rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le ricchezze della Sicilia e lasciarsi travolgere dalla sua magica atmosfera.