Corna Imagna

Le origini del borgo montano di Corna Imagna risalirebbero al periodo medievale, quando il territorio, fino ad allora scarsamente antropizzato, vide un incremento abitativo dovuto alle lotte tra guelfi e ghibellini. Il toponimo trova origine nella parlata locale, il dialetto bergamasco. Difatti il termine Corna sta ad indicare una roccia, per cui il significato sarebbe di paese costruito sulla roccia.

Corna Imagna - Aleadda
Corna Imagna
Aleadda/flickr
22_11_17-02_12_02-G2a7e5802f08f93bf490463c1b566c94
Corna Imagna
Corna Imagna - Turismo Bergamo
Corna Imagna
Turismo Bergamo/flickr
22_11_17-02_12_39-x5dbaaf8c6d905381b5f539b01396de0
Corna Imagna, Ca' Gavaggio
22_11_17-02_12_49-Le2ae765776b1ce6a3642889db90b5a9
Corna Imagna

Il borgo di Corna Imagna (San Simù o Corna Imagna in dialetto bergamasco) è posto ai piedi del monte Resegone. Ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con i propri abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro. Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale. Il toponimo trova origine nella parlata locale, il dialetto bergamasco, e sta ad indicare una roccia, per cui il significato sarebbe di paese costruito sulla roccia. Le origini del paese dovrebbero comunque risalire al periodo medievale quando il territorio, fino ad allora scarsamente antropizzato, vide un incremento abitativo dovuto alle lotte tra guelfi e ghibellini.

La chiesa intitolata ai Santi Simone e Guida Taddeo, venne edificata nel corso del XVI secolo quando la parrocchia si rese autonoma dai paesi vicini. Questa tuttavia venne totalmente ricostruita nel 1927 su progetto dell'architetto Giulio Paleni. In essa sono custodite opere provenienti dal vecchio edificio di culto: tra queste vi sono dipinti ed affreschi di buon pregio, tra cui spicca quella del Chizzoletti.

Altri edifici degni di menzione sono la chiesa di San Domenico, posta in località Canito, e l'edificio denominato Cà Berizzi. Quest'ultimo venne edificato in posizione panoramica dall'omonima famiglia nel corso del XVIII secolo, e comprende anche ambienti utilizzati per svolgere attività agricole, nonché una piccola chiesetta. Sempre a Corna d’Imagna si trova anche Cà Gavaggio, antico nucleo che intorno ad una corte centrale ancor oggi conserva gli elementi dell’attività agricola come la stalla, il fienile, i depositi.

Comune di Corna Imagna
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia

Abitanti: 934 cornesi
Altitudine centro: 736 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Valle Imagna

Il Comune
Via Finilgarello 4 - Tel. +39 035 856277

Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A51 e seguire la direzione Tangenziale Est, continuare sull'autostrada A4, uscire a Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Almè, Capizzone, Sant'Omobono Terme, Rota d'Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, continuare seguendo le indicazioni per Corna Imagna.
  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 continuare sull'autostrada A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, seguire la direzione Milano/Bergamo, in prossimità di Brescia continuare sull'autostrada A4, uscire a Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Almè, Capizzone, Sant'Omobono Terme, Rota d'Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, continuare seguendo le indicazioni per Corna Imagna.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, seguire le indicazioni per Milano, in prossimità di Milano continuare sulla A 50 e seguire la direzione per l'autostrada A51, continuare seguendo la direzione per l'autostrada A4, dall'A4 prendere l'uscita in direzione Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Almè, Capizzone, Sant'Omobono Terme, Rota d'Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, continuare seguendo le indicazioni per Corna Imagna.
  • Da La Spezia: Dall'autostrada A15, seguire la direzione Milano, proseguire sull'autostrada A1, seguire le indicazioni per Cremona, continuare sull'autostrada A21, seguire la direzione Milano/Bergamo, in prossimità di Brescia continuare sull'autostrada A4 fino all'uscita di Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Almè, Capizzone, Sant'Omobono Terme, Rota d'Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, continuare seguendo le indicazioni per Corna Imagna.
  • Da Bergamo: Prendere la SS 470, superare i comuni di Almè, Villa d'Almè, Strozza, Capizzone, Sant'Omobono Terme, Rota d'Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, continuare seguendo le indicazioni per Corna Imagna.

IN AEREO

  • Aeroporto Bergamo
  • Aeroporto Milano Linate
  • Aeroporto di Brescia
  • Aeroporto Milano Malpensa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati