Cogne

Importante località  turistica, sia estiva che invernale, la più estesa della Valle d’Aosta, Cogne è uno dei centri mondiali dello sci di fondo. Noto per i suoi pizzi a fuselli artigianali lavorati dalle donne al tombolo, un’attività praticata nel borgo fin dal XVI secolo.

19_03_19-04_13_37-Zd0a52a135ec78efa5575fa7b4b81803
Chiesa di Sant'Orso
Delpixel/shutterstock.com
19_03_19-02_56_01-u517a7e7d0f671c2cd0b01b0e38574fb
Cogne
emmor/shutterstock.com
19_03_19-02_56_23-m23f69f3df1eca911835e2c4e01b09ae
Cogne
lenisecalleja.photography/shutterstock.com
19_03_19-02_56_44-Oea3f0c6dac2a65c9f00cc1572435487
Cogne
lenisecalleja.photography/shutterstock.com
19_03_19-02_57_23-zcb2938c38a7cf751c21f128a802668f
Cogne
Michele Vacchiano/shutterstock.com
19_03_19-02_53_30-q81d2736820d1675074a6860fe84a436
Cogne
Ratikova/shutterstock.com
19_03_19-02_55_15-s87780993cf24f426a94b6fb54abd2b4
Cogne
Ratikova/shutterstock.com
19_03_19-02_55_36-L9098388b0666d0e7c40fdd664a39521
Cogne
Ratikova/shutterstock.com
19_03_19-02_54_20-E5812cb681352623c027590625bef764
Cogne
Simona Sirio/shutterstock.com
19_03_19-02_54_44-a06c75eee2a23f7953002d1681ad5a7a
Cogne
Simona Sirio/shutterstock.com
19_03_19-02_57_45-M350af5b2cd857c878a8dfff2553ac1a
Cogne
Valenti Renzo/shutterstock.com
14_01_22-12_19_43-Rc9fabfccf0e29787c06ff749e613bca
Cogne
14_01_22-12_20_01-Vf4d6543d6b1ac7962229a2b6a6bd11c
Cogne

Cogne, un incantevole comune della Valle d'Aosta, si erge come una delle località più straordinarie dell'intero arco alpino. Collocato ai piedi del magnifico massiccio del Gran Paradiso, Cogne è il comune più esteso della regione e si distingue per la sua bellezza naturale e per la ricchezza del suo patrimonio culturale. La sua posizione privilegiata, incastonata tra monti maestosi, fa di Cogne una meta ideale per gli amanti della natura e per coloro che desiderano immergersi in un ambiente incontaminato e ricco di storia.

Il capoluogo di Cogne è formato dalle pittoresche frazioni di Veulla e Sonveulla, dalle quali si può ammirare un vasto panorama che si apre sul prato di Sant’Orso, il vero cuore verde di questa località. Questa distesa di fiori e prati manti è il luogo ideale per passeggiate rilassanti e per apprezzare la flora locale in tutto il suo splendore. Ogni anno, il prato diventa tappeto di colori e profumi che animano le calde giornate estive, trasformandosi in un luogo di ritrovo per gli appassionati di escursioni e per le famiglie in cerca di svago all’aria aperta.

Cogne è famosa anche per la Valnontey, la valle più conosciuta della zona, che si snoda verso le pendici del Gran Paradiso. Questa scenografica vallata è un paradiso per escursionisti e alpinisti, che possono scoprire sentieri indimenticabili e panorami mozzafiato, consentendo di vivere un'intensa connessione con la natura circostante. Durante i mesi invernali, le valli di Cogne si trasformano in un campo di gioco per appassionati di sci di fondo, essendo uno dei centri mondiali per questo sport. Qui, le pista si snodano per chilometri attraverso boschi innevati e panorami incantevoli, offrendo esperienze per tutti i livelli, dai principianti agli esperti.

La storia di Cogne è affascinante e le sue origini sono profonde. Le popolazioni locali hanno radici che affondano nelle tradizioni francoprovenzali. In un lontano passato, le relazioni economiche e commerciali erano concentrate verso le valli circostanti, piuttosto che sulla Valle d'Aosta. A partire dal medioevo, Cogne divenne celebre per un giacimento di magnetite, e fino agli anni '70, fu un importante centro minerario per l'estrazione di minerali di ferro, impiegando molti abitanti del borgo nelle miniere di Colonna, Liconi e Larsinaz.

Un simbolo di grande rilevanza culturale è il Castello di Cogne, che si erge vicino alla chiesa di Sant’Orso. Questo antico monumento nazionale italiano, sebbene non visitabile al pubblico in quanto di proprietà privata, è testimone silenzioso di epoche passate e continua a suscitare l'interesse di visitatori e storici. La chiesa di Sant’Orso è anch'essa un luogo di grande valore, dove si possono ammirare opere d'arte e architettura sacra.

Cogne è anche celebre per i suoi tradizionali pizzi a fuselli, un’arte che le donne del borgo portano avanti con amore e dedizione. Chiamati "les dentelles de Cogne", questi pregiati pizzi vengono realizzati al tombolo, un antico strumento di lavoro, e vengono utilizzati per abbellire tovaglie, lenzuola e costumi tipici locali. L'esposizione permanente presso la Mèison de pitz celebra questa tradizione, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino la storia di quest’arte e l’abilità delle artigiane locali.

Infine, non si può parlare di Cogne senza menzionare l’impareggiabile bellezza del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Fondato nel 1922, è il primo parco nazionale d'Italia e funge da rifugio per una straordinaria biodiversità di flora e fauna. Passeggiando nei suoi sentieri, i visitatori possono avvistare stambecchi, camosci e una miriade di specie di uccelli, rendendo ogni escursione un'avventura memorabile.

Una visita a Cogne offre un'esperienza indimenticabile, combinando bellezze naturali e tradizioni culturali in un’atmosfera accogliente e autentica. Che si tratti di avventurarsi tra i sentieri del Gran Paradiso, di assaporare piatti tipici della cucina valdostana, o semplicemente di rilassarsi nel pranzo panoramico delle praterie di Sant’Orso, Cogne è una meta che arricchisce il cuore e l'anima di chi la visita.

Borgo di Cogne
Comune di Cogne
Regione Valle d'Aosta

Abitanti: 1.370 cognini
Altitudine centro: 1544 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Comune
Via Rue Bourgeois 38 - tel. 0165753800

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Torino: Autostrada A5 per la Valle d'Aosta (98 km circa),direzione Aosta con uscita ad Aosta ovest, successivamente prendere la Strada Regionale 47 per la destinazione.
  • Da Milano: Autostrada A4 direzione Torino; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta (164 km circa)con uscita ad Aosta ovest, successivamente prendere la Strada Regionale 47 per la destinazione.
  • Da Courmayeur: Autostrada A5 direzione Aosta con uscita ad Aosta Ovest, successivamente prendere la Strada Regionale 47 per la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Aosta

IN AEREO

  • Aeroporto di Aosta
  • Aeroporto di Torino

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati