Arbatax

Frazione del comune di Tortolì, ad Arbatax le Rocce Rosse sono l’esempio più spettacolare del borgo, scenario del festival musicale Rocce Rosse Blues. Arbatax è un buon punto di partenza per andare alla scoperta delle acque turchesi del Golfo di Orosei seguendo trekking guidati lungo sentieri e mulattiere che giungono sino a spiagge incantevoli.

30_10_17-01_48_54-Vea43fb6d88b12d735619a483adabe98
Arbatax
CCIAA Nuoro
14_05_19-03_31_13-T7c87db6646365a376fb3070804ea1cc
Il porto
CL-Medien/shutterstock
09_12_20-04_39_39-Y0cd16fb1030ccf9f1ec52898d344f25
Arbatax, Porto Frailis
fabiano caddeo
14_05_19-03_34_27-ke851e4f97fac833732f1a89eb0df5f5
Cala Luna
Marcin Krzyzak/shutterstock
09_12_20-04_39_59-c38242f1c7ddf52c4ee56189fe6b91b0
Arbatax
Massimo Campanari
14_05_19-03_35_54-B6f4ae54ea8cbb88eec757e58eea2a47
Golfo di Orosei
zakaz86/shutterstock
30_10_17-01_48_19-m8ef19f4e5b87930af41832ee25cb675
Arbatax, Capo Bellavista
30_10_17-01_48_40-i5223a5afe17b1a5f4b071c6de4887ce
Arbatax, Cala Moresca
30_10_17-01_49_04-cc3ea6cf944fcdedf1277731d3f44b94
Arbatax
30_10_17-01_49_33-Uffefc2f96826218a040797bc9c16739
Arbatax, Nuraghe S'Ortali 'e su Monti

Arbatax è una frazione marina del comune di Tortolì e sorge adagiata sulla penisola granitica di Capo Bellavista, nella costa centro-orientale della Sardegna. Il nome Arbatax, secondo un'etimologia diffusa, deriverebbe dall'arabo arba‘at ‘ashar (dialettale arba‘á¹­ash), che significa "quattordici", e che potrebbe indicare la quattordicesima torre di avvistamento, simile a tutte quelle presenti nelle coste sarde (la località è in effetti caratterizzata da una "torre spagnola" tuttora ben conservata).

Grazie alla sua posizione strategica, Arbatax risulta essere la porta dell'Ogliastra. Ottima località turistica per trascorrere le vacanze in famiglia o tra amici, Arbatax è dotata di un porto commerciale, utilizzato da vari vettori navali per l'attracco dei traghetti che collegano settimanalmente il centro della Sardegna con Genova e Civitavecchia.

Cosa fare ad Arbatax?
Arbatax è un buon punto di partenza per andare alla scoperta delle acque turchesi del Golfo di Orosei seguendo trekking guidati lungo sentieri e mulattiere che giungono sino a spiagge incantevoli. I panorami mozzafiato di Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Sisine e Cala Luna possono essere raggiunti a piedi e con il ritorno su un'imbarcazione.

La spiaggia delle Rocce Rosse, da sempre simbolo di Arbatax, è costituita prevalentemente da ciottoli e scogli ed è facilmente raggiungibile dal centro abitato seguendo le indicazioni per il Porto.

Poco distante dal centro, accanto al porto, vi è la piccola ma comoda stazione ferroviaria di Arbatax, nota per essere la tappa finale di una delle tratte più suggestive del Trenino Verde. Questa locomotiva parte da Mandas, in provincia di Cagliari, attraversa montagne, boschi, fiumi, campagne e vari paesini dell'Ogliastra e, raggiunto Arzana a 854 m s.l.m, pian piano arriva al mare dopo aver percorso 159 km.

Borgo di Arbatax
Comune di Tortolì
Provincia di Nuoro
Regione Sardegna

Abitanti: 11.059 (2.202 nel borgo)
Altitudine centro: 13 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Unione Nord Ogliastra

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via Garibaldi 1 - Tel. +39 0782 600700

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo di mare
Nuraghe S'Ortali 'e su Monti
Str. Consorziale Cortiaccas - Arbatax - Nuoro

IN AEREO

  • Aeroporto di Cagliari
  • Aereoporto di Olbia-Costa Smeralda
  • Aereoporto di Alghero-Fertilia

VIA MARE

  • Porto di Arbatax

La tradizione enogastronomia è legata molto al folclore locale e soprattutto alla pesca, visto che in paese abbondano i pescatori.

Partendo dai primi piatti bisogna ricordare i culurgiones, dei ravioli locali ripieni di formaggi sardi freschi e patate e aromatizzati con erbe. Sempre a base di patate non potrete non assaggiare la coccoi prena, una focaccia molto gustosa e saporita.

A base di pesce c’è ovviamente la zuppa di pesce, oltre a vari risotti con frutti di mare pescati nei mari vicini. Passando alle pietanze troverete sia selvaggina, come pecora, porcetto e capra, cucinate in vari modi, che pesci, come i gamberoni alla griglia e la costosa ma prelibata aragosta. Anche l’Ogliastra come tutta la Sardegna è poi famosa per i suoi formaggi gustosissimi tra i quali spiccano molte varianti di pecorino.

Infine i dolci, con amaretti, pirichitti e pardulas a farla da padrona. Tipico solo di Tortolì è poi il pan’ e saba a base di frutta secca come noci e mandorle.

  • Mercato settimanale di Tortolì: ogni venerdì, in centro.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa della Stella Maris
Da: 20 July 2025
A: 20 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati