Mole di Narni – Ph. Roberto Bertolle/flickr

Nascosta lungo la riva sinistra del fiume Nera, in Umbria, sorge Stifone, un’incantevole borgata dimenticata nel tempo in cui i Romani costruivano le loro grandi navi. Questa affascinante frazione del comune di Narni, in provincia di Terni, dove vivono circa 40 abitanti, è una meraviglia che ti sorprenderà lungo l’itinerario delle celebri Gole del Nera. Con un’altitudine di 93 metri sul livello del mare, Stifone è sovrastato dalla roccia su cui poggia il storico castello di Taizzano.

Uno degli aspetti più misteriosi di Stifone è una sorgente subacquea di cui il fiume trae vita. Ben nascoste e sempre in visita, queste sorgenti riversano nell’alveo del fiume migliaia di litri d’acqua dal colore turchese intenso. Questa acqua, con la sua particolare concentrazione di minerali, conferisce al luogo un fascino senza tempo.

Patrimonio Storico di Stifone

Questo borgo di inestimabile fascino ha saputo preservare la sua essenza medievale, mantenendo intatto l’aspetto caratteristico disegnato dalle abitazioni edificate nel passato lontano, in perfetta simbiosi con il fiume che ne accompagna la vita quotidiana.

L’accesso al borgo ti accoglie con due pittoresche piazzette che fungono da cornice alla Chiesa di Santa Marina. Il suggestivo portale in cotto e il suo campanile a vela riflettono una semplicità e una bellezza senza tempo che vi accoglie nel suo rassicurante silenzio.

Stifone
Ph. riccard_/flickr

Avvicinandoti al fiume Nera, diverse sorgenti naturali ti sorprenderanno con la loro presenza. Una di queste, che sgorga nei pressi di una grotta, incorpora i suggestivi lavatoi antichi, testimoni di un tempo in cui la vita di tutti i giorni si svolgeva a stretto contatto con la natura.

Oggi un ponte attraversa il fiume Nera, sulla rotta dell’antica ferrovia. Questo percorso, ora la favolosa pista ciclo-pedonale delle Gole del Nera, offre ai visitatori una passeggiata nel verde, accompagnati dal suono dell’acqua che scorre impetuosa.

Salendo sul versante del monte Croce, si possono raggiungere i resti del Monastero di San Giovanni, noto anche come Eremo di Santa Betta. Ancora più a sud, a quasi un chilometro dall’abitato, nella località di Le Mole, si trovano i resti dell’antico Cantiere Navale romano scoperto nel 1969, ulteriore testimonianza della ricca storia che permea ogni angolo di Stifone.

Stifone sul fiume Nera
Fiume Nera – Ph. fede 92/flickr