Ph. David Nicholls/flickr

Anghiari è un affascinante borgo medievale, un gioiello architettonico che sorge nel cuore della valle del Tevere, in provincia di Arezzo, nella cosiddetta Valtiberina Toscana. Caratterizzato dalle sue strade acciottolate, antiche abitazioni in pietra, e panoramiche viste sulla campagna toscana, offre un’immersione culturale e storica di un tempo antico, lontano dal frastuono del moderno turismo di massa.

Storia e cultura di Anghiari

Anghiari assume una posizione strategica nell’antico Medioevo, gestendo con sicurezza il passaggio nella valle del Tevere e giocando un ruolo di primo piano nell’elaborato alterco della storia fiorentina e toscana. Non a caso, Anghiari fu il luogo dell’omonima battaglia del 29 giugno 1440, una svolta storica che vide le truppe fiorentine prevalere su quelle milanesi, conferendo a Firenze la signoria sulla città.

In onore a quella storica vittoria, Leonardo da Vinci dipinse il celebre affresco della Battaglia di Anghiari, andato purtroppo perduto nel tempo, un’opera che avrebbe dovuto rappresentare l’orgoglio per la gloriosa vittoria.

Affresco della Battaglia di Anghiari
Ph. Hugo Romero/flickr

Attrazioni imperdibili di Anghiari

La bellezza di Anghiari risiede sia nel suo prezioso patrimonio architettonico che nel fascino incantevole delle sue strade, ricche di storia e fascino. Al centro di Anghiari sorge il Borghetto, la più antica area medievale circondata dalle monumentali mura cinquecentesche.

Merita sicuramente una visita la Torre Campano, un’impressionante struttura medievale che si erge sopra il paese come un tranquillo faro. Tra i luoghi di interesse storico e culturale, la chiesa rupestre della Badia, fondato dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000, il Palazzo Taglieschi, che ospita il Museo Statale con la sua ammirabile collezione di opere d’arte. Di particolare interesse è anche il Museo della Battaglia e di Anghiari, ricco di informazioni sulla famosa battaglia e sulla connessione di Leonardo da Vinci con Anghiari.

Torre Campano, Anghiari
Torre Campano – Ph. Matteo Bimonte/flick

La vita del borgo

Oltre alla ricchezza artistica e culturale, Anghiari è famoso per le sue varie e numerose manifestazioni culturali e gastronomiche. Dagli eventi folcloristici come il Palio della Vittoria, in commemorazione della Battaglia di Anghiari, alle fiere artigianali, come la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, Anghiari offre un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno che mantengono viva la passione per le arti, il cibo e la storia.

Mostra Mercato dell'Artigianato, Anghiari
Ph. Andrea Montini/flickr

I prodotti tipici di Anghiari

La tradizione enogastronomica di Anghiari è altrettanto ricca e diversificata. Tra i prodotti tipici, sono celebri i tartufi e i funghi porcini, frutti generosi delle montagne e dei boschi della Valtiberina. E al termine di un ricco pasto toscano, la deliziosa Torta Mantovana, un dolce tipico realizzato dalle donne del borgo.

Il borgo mantiene una forte connessione con l’artigianato, in particolare la lavorazione del legno – una tradizione che risale a tempi antichi e che continua a essere parte integrante della vita di Anghiari, incarnata nelle sue numerose botteghe artigiane e nelle attività della locale scuola d’arte.

Torta Mantovana di Anghiari