Una terra fantastica, quella austriaca tirolese, dominata e segnata da sempre dalla città di Innsbruck, area simbolica per tutta questa grande zona. Ma questa è anche area di borghi, di piccole realtà che tanto hanno da dire e raccontare di sé. Già, non solo la classica e arcinota regione turistica invernale, terra eletta da questo punto di vista da tempo immemorabile; non solo l’eclettica ed elegante città dove è sepolto il patriota Andreas Hofer, né solo le famose stazioni turistiche e i rinomati comprensori sciistici del luogo (due Olimpiadi invernali qui nella storia, ricordiamo). I borghi tirolesi, affascinano per l’aria e la natura incontaminate ma soprattutto con le tante curiosità storico-artistiche e molte manifestazioni culturali. Passeremo in rassegna alcune di queste storiche realtà, interessanti da più punti di vista. Realtà da visitare che consigliamo caldamente. Non sembri fuori luogo questo ultimo avverbio: la zona di Innsbruck si fa apprezzare sempre, con tutte le temperature!

Tirolo

I borghi dell’area urbana
C’è da perdersi tra tante bellezze. Ecco Rum, sulla strada che da Innsbruck porta a Hall. Chiesa gotica caratteristica, il grande parco alpino Karwendel, tanti piccoli sentieri: splendore assoluto. A valle la pista ciclabile Inntalradweg. Non si può poi non passare da Kematen, con il piccolo borgo Afling, dai vecchi casali originali. Famosi i suoi forni e granai, anche qui bella chiesa gotica. D’estate il paese offre tante aree sportive, la sua caratteristica; mentre d’inverno, naturalmente, le piste di sci. Afling fa parte del cammino di Compostela: consigliatissimo. E Völs? Borgo antico, oggi famoso a livello turistico invernale, collegato a Innsbruck dalla metropolitana. Qui il noto “Cyta Cup”, torneo calcistico, ma anche competizioni di pattinaggio sul ghiaccio. Per lo sci, ecco l’Olympia SkiWorld Innsbruck nelle vicinanze. Il lago di Völs, poi, a ovest del paese, vi catturerà. Merita una capatina il comune di Zirl. Riserve naturali, piscine pubbliche, incantevoli strade ferrate, a Natale bei presepi artigianali.

Tirolo

Paesaggi del lago Natterer
Per capire le bellezze paesaggistiche del Tirolo, il loro eterno fascino, lo splendore del silenzio. Per “ascoltare” il Tirolo, per odorarlo è qui che si deve venire. Dove? È presto detto: al lago Natterer. Pittoresco, fuori dai grandi circuiti, assicura contemplazione paesaggistica ma anche la possibilità di essere vissuto direttamente, a nuoto. Di origine morenica, si nutre di acque dalla nota ed eccellente qualità. Siamo a 830 metri di altitudine. Tante le attrattive, qui: per una vacanza rilassante di coppia, ma anche per famiglie. Strutture a non finire. Ce n’è per tutti i gusti. Nella zona, ecco la località di Axams. A 10 chilometri da Innsbruck, famosa per la vecchia coltivazione del lino, offre la grande stazione sciistica Axamer Lizum. Qui furono disputate varie gare delle Olimpiadi. Relax e svago con l’Axamer Freizeitzentrum: centro con piscine coperte e scoperte riscaldate, campo da beach volley, aree benessere. Per gli amanti dell’arte, immancabile la chiesa di San Giovanni. Tanti i maneggi: i piccoli ameranno i famosi pony di questa zona.

Tirolo

I borghi a sud di Innsbruck
Partiamo qui da cinque borghi: Aldrans, Prockenhöfe, Wiesenhöfe, Rans e Herzsee, situati presso un bel lago. Costituiscono il territorio di Aldrans. Sentieri, un’abbazia antica e poi il curioso Herzsee, il lago a forma di cuore. Questa zona è vicina anche all’importante città di Hall in Tirol. Non perdete la bella Rinn, su un altopiano, con la storica chiesa Judenstein e poi Sant’Andrea, in stile Rococò. D’inverno i bambini potranno divertirsi al centro “Kinderland Rinn”. Vi sorprenderà anche Ampass, sull’antica Via del Sale. Borgo assai caratteristico, vanta anch’esso un lago, il Taxerhof. Questi centri sono rinomati da sempre per le virtù terapeutiche dei loro paesaggi. Una vista che acquieta lo spirito. A 8 chilometri da Innsbruck andate inoltre a Lans, anche qui un bel laghetto, con zona ricreativa. Infine, Sistrans, a sudest di Innsbruck. Qui antiche leggende tirolesi, sentieri in onore di patrioti del passato, piste di pattinaggio a non finire e lo Sistiger Bannzaun, muro a secco lungo 600 metri che separa il paese dalla vicina Aldrans.

Tirolo

Miscellanea di attrattive
Segnaliamo, inoltre, Gries im Sellrain, distante 25 km da Innsbruck: area della valle Sellraintal. Piacevoli le escursioni e le passeggiate, da godersi con del buon formaggio e tipico speck, così rinomati in zona. Sentieri, aree sciistiche: un paese fornitissimo sotto questo aspetto. Poi, ecco Kühtai, nel comune di Silz, nelle Alpi dello Stubai. Scarsamente abitato ma molto suggestivo, è forse il più piccolo borgo del Tirolo. Qui un maso molto antico. Il maso è la classica abitazione dei contadini tirolesi. Famosissima la sua funivia, detta “dei tre laghi” perché permette di raggiungere altrettanti piccoli laghi. Da vedere, infine, Sellrain (celebre la chiesetta di San Quirico), Oberperfuss (cime di montagna visitabili grazie ai numerosi sentieri), Unterperfuss (ben strutturata l’area escursionistica “Rangger Köpfl”), Ranggen (qui il caratteristico sentiero meditativo “Weg der Befreiung”, “della liberazione”), St. Sigmund (con il borgo di Praxmar e la possibilità di praticare molte attività sportive invernali: sci ma anche snowboard).

Tirolo