Dopo la vittoria del borgo di Ganci del 2014, di Montalbano Elicona del 2015 e Sambuca di Sicilia del 2016, la terra del Gattopardo, con passo felpato, ancora una volta, scala le vette del podio con un’altra gemma dell’entroterra, aggiudicandosi con Petralia Soprana il titolo di Borgo dei Borghi autunno 2018.

Questa edizione del concorso Il Borgo dei Borghi, spin-off autunnale legato alla trasmissione televisiva Kilimangiaro, iniziò con tre schieramenti per regione, per un totale di 60 borghi, che furono scremati già dopo la prima fase di votazione riducendo il numero dei partecipanti a 20: Petralia Soprana per la Sicilia, Lovere (Lombardia), Poppi (Toscana), Mezzano (Trentino), Bosa (Sardegna), Mel (Veneto), Guardiagrele (Abruzzo), Massa Martana (Umbria), Morano Calabro (Calabria), Garessio (Piemonte), Castelpetrosa (Molise), Acerenza (Basilicata), Avise (Valle d’Aosta), Subiaco (Lazio), Dozza (Emilia Romania), Otranto (Puglia), Moneglia (Liguria), Monteverde (Campania), Corinaldo Marche) e Palmanova (Friuli Venezia Giulia)

Per la finalissima di Sabato 24 novembre i candidati sono stati divisi in 4 gruppi da 5. Il voto della finale è stato il risultato della somma del televoto e dei membri della giuria schierata da Rai3, presieduta dallo storico dell’arte Philippe Daverio e composta dal geologo Mario Tozzi, e dalla conduttrice TV, Filippa Lagerbäck.

La prima fase eliminatoria si è risolta con 4 borghi finalisti, uno per ogni gruppo, e la successiva votazione ha portato in trionfo il borgo siciliano, Petralia Soprana.

Ecco la classifica dei borghi che sono saliti sul podio del concorso Borgo dei Borghi Autunno 2018:

  1. Petralia Soprana (Sicilia)
  2. Subiaco (Lazio)
  3. Mel (Veneto)
  4. Guardiagrele (Abruzzo)