Il Natale è un periodo dell’anno particolarmente ricco di significati e tradizioni, e questo 2024 Trevi, uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, si prepara a festeggiarlo in modo unico e coinvolgente. Dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il palazzo Lucarini, situato nel cuore del centro storico di Trevi, ospiterà la prima edizione dell’evento “Fare Natale. Gli ingredienti della tradizione”. L’iniziativa si propone di celebrare la festività natalizia attraverso laboratori, mercatini, e attività per grandi e bambini, riscoprendo insieme le tradizioni popolari, artigianali ed enogastronomiche del territorio.
La Casa del Fare Natale
L’antico Palazzo Lucarini, che normalmente ospita la Taverna del Terziere del Castello, verrà trasformato in una vera e propria “Casa del Fare Natale”. Durante le tre domeniche dell’evento, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa, esplorando quattro stanze tematiche: la Stanza del Natale, la Stanza dei Biscotti, la Stanza della Sorpresa e la Stanza del Babbo Natale. Ogni stanza sarà animata da laboratori e incontri dedicati a diverse tematiche legate al Natale, offrendo un’opportunità unica per apprendere e fare esperienza diretta delle tradizioni.
Laboratori e incontri
Ogni domenica, a partire dall’8 dicembre, i visitatori potranno partecipare a laboratori tenuti da esperti in vari settori. La prima domenica si apre con un laboratorio di decorazione della tavola natalizia tenuto da Silvia Aymerich, in collaborazione con Guido Farinelli, storico dell’alimentazione. In questo incontro, i partecipanti saranno guidati in un viaggio attraverso la storia della tavola, scoprendo come gli elementi decorativi e gastronomici riflettano la cultura e le tradizioni sociali.
Il 15 dicembre sarà dedicato al tema del “menù della vigilia e del Natale”. Rita Boini, autrice di libri di cucina tradizionale, e Alvaro Paggi, esperto di tradizioni locali, parleranno dei piatti tipici di queste celebrazioni. I partecipanti potranno anche apprendere a preparare i cappelletti con lo chef Gabriele Mattiacci e piatti come la galantina di pollo e la parmigiana con Nicolas Capocciuti.
Infine, il 22 dicembre, Ivo Picchiarelli e Guido Farinelli esploreranno i dolci umbri legati al Natale, mentre i laboratori offriranno la possibilità di preparare specialità come i “Fichi secchi ripieni”, il “Pampepato” ternano e la “Pasta Dolce”, un vero tripudio di sapori tradizionali.
Attività per bambini
L’evento non dimentica i più piccoli, offrendo loro spazi e laboratori dedicati. Nella Stanza dei Biscotti, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno cimentarsi nella preparazione di biscotti natalizi, guidati da Sara Papazzoni, cuoca professionista. La Stanza della Sorpresa proporrà attività creative come la realizzazione di segnaposti e biglietti d’auguri, mentre nella Stanza di Babbo Natale i bambini avranno l’opportunità di “andare a scuola di Elfo”, imparando a scrivere le loro letterine dei desideri.
Il Grande Scivolo di Natale e Presepi per le Strade
Durante le festività, la Piazza Garibaldi ospiterà “Il Grande Scivolo di Natale”, una struttura lunga 20 metri che permetterà a tutti di divertirsi scivolando sulla neve in sicurezza. Inoltre, i vicoli e gli angoli caratteristici di Trevi saranno abbelliti da presepi artigianali, a cura dell’Associazione Vola Trevi, che porteranno un tocco di magia e tradizione al centro storico.
Atmosfera festiva e mercatini
A completare il quadro festivo, non mancheranno luminarie, mercatini e canti natalizi, con il Coro dei Bambini della Scuola di Trevi e il Coro Polifonico della Città di Trevi che allieteranno le giornate con melodie tipiche del periodo. L’arrivo di Babbo Natale in piazza, previsto per il 22 dicembre, sarà uno dei momenti clou dell’evento, promettendo di incantare i bambini e gli adulti.
Un incontro di tradizione e modernità
“Fare Natale” non è solo un evento, ma un’opportunità per riscoprire e celebrare le tradizioni natalizie in un contesto contemporaneo. Promosso dal Comune di Trevi e curato da Add Comunicazione, l’evento mira a valorizzare il territorio e a coinvolgere la comunità locale, creando un’atmosfera di condivisione e festa.
La partecipazione ai laboratori è gratuita, e per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare social.addcomunicazione@gmail.com
Per il programma completo dell’iniziativa, gli interessati possono consultare il sito ufficiale www.farenatale.it.
“Fare Natale. Gli ingredienti della tradizione” rappresenta un invito a vivere il Natale in modo autentico, riscoprendo l’importanza delle tradizioni e dell’artigianato locale, mentre si crea un legame speciale tra le generazioni, il passato e il presente. Trevi, con il suo fascino medievale e le sue tradizioni, si prepara a diventare il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie in Umbria.