Se volete andare in un tipico borgo di montagna ma non sapete a che santo votarvi, noi vi consigliamo Tirano, meta di pellegrinaggio per molti visitatori. Nel cuore della Valtellina e a due chilometri del confine con la Svizzera, Tirano è famosa per il Santuario dedicato alla Madonna che, nel 1504, apparve a un veggente al quale Maria ordinò di erigere una chiesa in suo onore, in cambio della guarigione del fratello colpito dalla peste.
Ancora oggi, dopo secoli, sono tanti i visitatori che si recano a Tirano per pregare ai piedi della statua della Vergine, posta nella navata laterale sinistra. Noterete fotografie di persone defunte o fiocchi nascita, che i fedeli hanno deciso di lasciare all’interno della piccola cappella come forma di devozione verso la Madonna o come richiesta di protezione nei confronti dei propri cari. Il Santuario, la cui facciata in marmo policromo diventa cangiante con il cambio della luce diurna, è in pieno stile barocco e custodisce al proprio interno un organo imponente, realizzato nel 1600.
Il borgo di Tirano (di cui parliamo anche nel primo numero della nostra rivista digitale, e-borghi travel) è molto gettonato dai turisti, anche perché dalla sua stazione ferroviaria parte il Bernina Express, più comunemente chiamato “trenino rosso del Bernina”, che a bordo di vagoni panoramici porta a St. Moritz, in Svizzera, regalando ai passeggeri un panorama mozzafiato sui ghiacciai del Cantone dei Grigioni, tra i quali spicca la vetta del Bernina, 4019 metri di altitudine sul livello del mare. Un vero spettacolo… a un passo dal cielo!
0 Commenti