Nel cuore del Trentino-Alto Adige, tra le montagne della Val Ridanna, vi aspetta un’unica avventura trekking: Il giro dei Sette Laghi offre un’esperienza escursionistica indimenticabile. Dato che il nome lo suggerisce già, non è esagerato dire che questo affascinante itinerario combina la bellezza naturale di laghi cristallini con le montagne selvagge di Racines – Scopriamo di più su questo tour incantevole!

Vogelsee
Vogelsee

Un’apprezzata escursione ad anello ai piedi delle Alpi Di Stubai

Assolutamente inadatto ai dormiglioni, questa escursione non va iniziata in tarda mattinata, dato che per compiere il giro dei Sette Laghi è bene prevedere sette a otto ore di cammino, senza contare il dislivello da superare di ca. 1.400 m. Vi sembra già troppo faticoso? Non preoccupatevi, la bellezza del paesaggio ricompensa ogni fatica! E inoltre, c’è un bus navetta che sale fino alla Malga Massaro (Poschhaus) consentendo così di risparmiare tempo, metri di dislivello ed energia.
Quindi – come si procede? Partendo dal paesino di Masseria, situato alla testata della Val Ridanna e che ospita il mondo delle miniere di Monteneve, la scelta è vostra: È possibile prendere la navetta oppure scalare con le proprie forze pure i primi 600m di dislivello dell’itinerario, che porta fino alla malga Massaro passando per la Valle di Lazzago. La maggior parte degli escursionisti sfrutta del servizio navetta, per poi godersi a lungo il tour panoramico, che riserva comunque un bel po’ di metri di altitudine.  Continuando la camminata, dopo una salita di ca. 340 m, si raggiunge il primo lago, da cui si gode un’incantevole vista sulle Rocce Bianche del Massaro, chiamate anche Dolomiti di Ridanna.

Rocce Bianche del Massaro in Val Ridanna
Rocce Bianche del Massaro

Una volta raggiunto il Passo dell’Erpice e il secondo lago, tutto il dislivello è stato superato. Si procede dunque in discesa costeggiando il terzo, quarto e quinto lago, alcuni più grandi, altri più piccoli, e tutti dotati di caratteristiche ben distinte. Alla fine di una lunga passeggiata si arriva al numero sei, detto anche Lago Torbo, inconfondibile per la varietà di colori accesi e perfetto per una sosta sulle sue rive. Immediatamente si avverte l’effetto benefico e calmante sulla mente e rinfrescante sulle membra affaticate. Dopo il sesto lago, gran parte degli escursionisti prosegue la discesa a valle, arrivando di nuovo al punto di partenza a Masseria. Per raggiungere il numero sette (Pfurnsee) vanno messe in conto ancora due ore e altri metri di dislivello. Come sempre, la fatica è garantita quanto la ricompensa.

Lago Torbo Val Ridanna
Lago Torbo

Vi abbiamo convinti a partire? Ecco alcuni consigli per l’escursione

Prima di intraprendere questo tour avanzato, è importante prepararsi adeguatamente e prendere le precauzioni necessarie – prepararsi in modo giusto è fondamentale!

  • Abbigliamento: Indossare abbigliamento adatto alle condizioni climatiche e scarponi da trekking robusti.
  • Attrezzatura: Portare con sé acqua a sufficienza, cibo leggero, una mappa dettagliata del percorso, una bussola o un GPS, e un kit di pronto soccorso.
  • Rispetto dell’ambiente: Rispettare la natura, non lasciare rifiuti e non danneggiare la flora e la fauna locali – è essa che rende questo giro talmente speciale.
  • Sicurezza: Valutare le proprie capacità fisiche e pianificare il percorso in base alle proprie capacità. Prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e alle variazioni del terreno. Il tour è consigliato per i mesi di luglio, agosto e settembre.

Richtung Becherhaus

Pronto per la tua avventura? Scopri di più su Instagram @visitratschings

Foto di © Racines Turismo