L’autunno è appena arrivato e con esso anche il tipico frutto che caratterizza questa stagione, le castagne. Una fonte di preziosi sali minerali benefici per la salute, le castagne hanno un alto valore energetico e aiutano a ripristinare le forze fisiche in autunno e in inverno. Possiamo raccoglierle nei boschi e lontano dall’inquinamento urbano.
La raccolta delle castagne non è solo un’esperienza che ci consente di fare provvista di questi ghiotti frutti ma è anche un modo per passare del tempo in compagnia, andando alla scoperta della natura attraverso il contatto diretto con essa, immersi negli splendidi boschi lombardi. Questa è difatti un’occasione per divertirsi con gli amici e la famiglia, oltre che un modo per socializzare e fare nuove amicizie.
Allora dove raccogliere questo delizioso frutto in Lombardia?
Bergamo
Partiamo subito da una delle città più famose e frequentate della Lombardia. A Bergamo esistono diversi boschi adatti alla raccolta delle castagne. Nei boschi a ridosso del Canto Basso, lungo il sentiero 533, si possono trovare castagneti lungo diversi sentieri. Sempre vicino a Bergamo, un altro luogo importante è Albenga, un piccolo borgo di Almenno San Bartolomeo, dove, oltre alla raccolta delle castagne, è possibile visitare anche la bellissima e romantica Rotonda di San Tomè, decorata squisitamente, dove potremo fermarci per un buon pasto tradizionale dopo una lunga giornata per boschi.
Varese
Un altro luogo adatto alla raccolta di castagne è vicino a Varese, assolutamente consigliato il bosco di Brinzio alle pendici del Monte Martica. Da qui, infatti, parte anche un percorso pensato per camminatori inesperti, con una pendenza di soli 500 metri e un tempo di percorrenza totale di 4 ore. Continuate il percorso in discesa verso Bregazzana, fino al Monte Chiusarella, potrete godervi un panorama mozzafiato!
Alta Brianza
Per l’Alta Brianza, invece, consigliamo il Parco di Montevecchia e la Valle del Curone, dove si trovano diversi castagneti e sentieri dedicati alla raccolta delle castagne. Per apprezzare appieno la bellezza incontaminata della natura, consigliamo vivamente di visitare il borgo di Montevecchia e di fermarsi nei punti panoramici nei pressi del Santuario della Beata Vergine del Carmelo.
Triangolo di Lariano
Questo è davvero il luogo ideale per gli amanti della bicicletta e della raccolta delle castagne. Numerosi sono i sentieri immersi nei boschi di castagno all’interno del Triangolo Lariano, ed è possibile anche andare in bicicletta, tuttavia non è solo il luogo ad essere mozzafiato, il quantitativo di castagne che si possono trovare in questi boschi impressionante e sono tutte di ottima qualità, piccole ma sode e sono le più indicate da fare arrostite sulla fiamma viva.
Dopo aver accumulato castagne nei boschi di Valbrona, dirigetevi al Santuario della Madonna del Ghisallo, merita una visita se vi trovate in zona.
Lago di Como
Tra il Lago di Como e la Svizzera si trovano i boschi di San Fedele d’Intelvi e Casasco Intelvi, dove è possibile accompagnare alla raccolta delle castagne una facile passeggiata verso lo splendido Monte Crocione nel borgo di Tremezzina. Nei boschi di San Fedele e Casasco Intelvi si sviluppa un sentiero, e una passeggiata di 5 ore vi porterà al Monte Crocione, da dove potrete godere del bellissimo panorama del Lago di Como e delle Grigne per concludere al meglio una splendida giornata in compagnia dopo aver riempito cesti di castagne di prima qualità.
Lago d’Iseo
Spostandoci invece sul Lago d’Iseo, troverete Marone, luogo suggestivo e bellissimo ricco di boschi di castagno. Passando al comune di Zona, si possono ammirare le cosiddette Piramidi, che sono uno dei paesaggi più belli e caratteristici dell’intera Val Camonica.
Queste guglie rocciose sono alte fino a 30 metri, con una piccola roccia che fa loro da cappello sulla sommità, formatasi naturalmente dall’erosione dell’acqua sulla montagna, testimonianza dell’esistenza di antichi ghiacciai.
Parco Pineta
Ad Appiano Gentile, il Parco della Pineta è un luogo ideale per la raccolta delle castagne, partendo da Vedano Olona si segue il sentiero di San Giorgio. Nel Parco della Pineta, oltre ai castagni, si può godere anche della natura più pura della natura: qui infatti ci sono tantissime specie di alberi, e sono tanti gli animali che vivono nella pineta, come ghiri, volpi, civette, lepri, tassi, gufi e tanti altri animali. Un’escursione adatta ai più avventurosi e a chi ama vivere un’esperienza nella natura a 360° per poi uscirne carichi di castagne.
Valtellina
Infine, raggiungiamo la Valtellina, altra area lombarda famosa per la raccolta delle castagne. In particolare, segnaliamo la zona di Albaredo, dove si può salire da Morbegno al passo San Marco.
Dopo aver raccolto le castagne, vi consigliamo vivamente di provare le prelibatezze locali in uno dei tanti punti ristoro locali, dove potrete gustare deliziose specialità valtellinesi, tra cui pizzoccheri, bresaola e sciatt, per rinfrescarvi.
Per concludere la Lombardia è piena di luoghi fantastici dove raccogliere alcune tra le castagne più buone del Paese; tuttavia, si consiglia di scegliere un luogo che ci consenta di pari passo anche di passare una splendida giornata in famiglia o con amici immersi nella natura e agli animali.
Possiamo trasformare così una fruttuosa giornata di raccolta di castagne in qualcosa di più particolare, godendoci alcuni dei panorami più particolari di tutto il Nord Italia.
Foto di healthonline.healthitalia.it
0 Commenti