La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Museo Etrusco Guarnacci

Cosa vedere a Volterra, Pisa, Toscana


Condividi

Il Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, in Toscana, contiene una delle più belle raccolte di arte etrusca. E' ospitato all'interno del Palazzo Desideri Tangassi.

Nel 1776 il canonico della cattedrale di Volterra Pietro Franceschini rinveniva nei pressi della necropoli etrusca del Portone un ipogeo di notevoli dimensioni risalente all'epoca ellenistica, contenente quaranta urne etrusche, che nel 1777 donò al comune di Volterra. Questa donazione fu il primo nucleo del Museo Civico che in breve tempo raccolse molte altre opere rinvenute nei dintorni di Volterra e che fino a quel momento erano state custodite in collezioni private di nobili volterrani. Tra le varie donazioni la più importante e più consistente fu quella di Monsignor Mario Guarnacci (1701-1785), un facoltoso sacerdote promotore di numerose campagne di scavo archeologiche, che il 15 settembre 1761 donò la sua intera collezione al neonato museo. A lui venne intitolato il museo che in oltre due secoli di storia ha incrementato il suo patrimonio grazie a numerose campagne di scavo promosse dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria.

Il museo espone la più cospicua collezione di urne etrusche al mondo. Inoltre tra le opere custodite più interessanti troviamo: la Stele di Avile Tite; l'Ombra della sera, statuetta in bronzo di struttura filiforme; l'Urna degli sposi e la Testa Lorenzini.

La collezione etrusca, integrata da numerosi reperti sia di età villanoviana che di età romana, è dislocata su tre piani del palazzo ed costituita da 38 sale collegate in un percorso didattico che consente di percorrere le tappe più importanti della storia dell'antica Velathri.

Contatta ora Museo Etrusco Guarnacci

Voglio ricevere la newsletter
  • Museo

Volterra

Volterra

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
sabato
1
luglio, 2023
a sabato 15 luglio 2023

Festival Internazionale 'Il Verso, l'Afflato, Il Canto'

da
domenica
13
agosto, 2023
a domenica 20 agosto 2023

Volterra AD 1398: rievocazione medievale

domenica
3
settembre, 2023

Astiludio

mercoledì
5
giugno, 2024

SS. Giusto e Clemente

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360