La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Chiesetta di San Teodoro

Cosa vedere a Cerenzia, Crotone, Calabria


Condividi

Preesistente all’insediamento urbano odierno, era forse un eremo. Sembra aver subito profonde trasformazioni e forse anche l’orientamento originario del corpo principale della chiesa. Vi sono infatti tracce di archi di cotto inseriti sulla parte destra esterna, di fattura molto antica, forse archi di scarico. L’esterno è in pietra a vista con tetto a capanna a due spioventi e corpo più piccolo absidato a destra. Le campane si innestano sulla navata, portate da elementi in muratura. L’interno è ad aula con una cappella a destra in corrispondenza del corpo esterno absidato. A sinistra arcate cieche e finestre in alto. L’ampiezza della cappella non trova una giusta articolazione spaziale rispetto alla navata su cui si innesta.

Vi è annesso un convento che comunica con la chiesa mediante una porta a sinistra dell’altare maggiore. Restauri recenti danno un piacevole aspetto all’esterno, mentre l’interno è privo di interesse stilistico e conserva frammenti di un bell’altare barocco in marmi bianchi e policromi. Ha piccola conca in marmo a muro per l’acquasanta.

All’interno, sulla prima arcata a sinistra, è presente un crocifisso ligneo risalente al XVIII secolo. Il legno è stuccato e dipinto. Di intaglio discreto, ha cadute quasi totali dello stucco colorato sui piedi, sulle gambe e sul braccio destro.

  • SP26, Cerenzia (Crotone)
  • Luogo di culto
  • Siti archeologici
  • Monumento/attrazione

Cerenzia

Cerenzia

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

giovedì
9
novembre, 2023

San Teodoro Martire - Santo Patrono

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360