La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Tropea


Condividi
Il borgo di Tropea si presenta come un balcone di roccia affacciato sul Tirreno. Nota località balneare, di grande interesse è il centro storico del borgo, costituito da palazzi nobiliari del XIX secolo, posti sulla rupe a strapiombo sul mare. Prodotto principale del borgo è la nota Cipolla rossa di Tropea, caratterizzata da un sapore più dolce rispetto a quella bianca
  • Bandiera Blu
  • Borgo di mare
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Tropea  |
Tropea
Chiesa di Santa Maria  |
Chiesa di Santa Maria
Tropea  |
Tropea
Tropea  |
Tropea
Angoli di Tropea  | Nemanja Peric
Angoli di Tropea
Nemanja Peric
Tropea  | @marco.mess
Tropea
@marco.mess
Tropea  | @santophoto
Tropea
@santophoto
Tropea  | Viliam/shutterstock
Tropea
Viliam/shutterstock
Tropea  | Polonio Video/shutterstock
Tropea
Polonio Video/shutterstock
Tropea  | Karl Allen Lugmayer/shutterstock
Tropea
Karl Allen Lugmayer/shutterstock
Uno sguardo a Tropea  |
Uno sguardo a Tropea
Uno sguardo a Tropea
Uno sguardo a Tropea
I luoghi del centro storico  | Ida Cerisano - e-borghi Community
I luoghi del centro storico
Ida Cerisano - e-borghi Community
Il porto di Tropea visto dalla storica Piazza Municipio  | Ida Cerisano - e-borghi Community
Il porto di Tropea visto dalla storica Piazza M...
Ida Cerisano - e-borghi Community
Le strade del centro storico di Tropea  | Ida Cerisano - e-borghi Community
Le strade del centro storico di Tropea
Ida Cerisano - e-borghi Community

Sul borgo

Il borgo di Tropea si presenta come un balcone di roccia affacciato sul Tirreno, nota località balneare, sorge su un alto promontorio di tufo.
L'abitato si divide in due parti: la parte superiore, dove si trova la maggior parte della popolazione e dove si svolge la vita quotidiana del paese, e una parte inferiore (chiamata "Marina"), che si trova a ridosso del mare e del porto di Tropea.
Nella parte superiore, si presenta costruita su una roccia a picco sul mare ad un'altezza sul livello del mare che varia tra circa 50 metri nel punto più basso e 61 metri nel punto più alto.
L'abitato storico era un tempo cinto di mura e incastellato su di un lato e vi si poteva accedere solo attraverso delle porte provviste di sistemi di difesa.

La leggenda vuole che il fondatore sia stato Ercole quando, di ritorno dalle Colonne d'Ercole (Spagna), si fermò sulle coste del Sud Italia. Nelle zone limitrofe sono state rinvenute tombe di origine magno-greca.

La storia di Tropea inizia in epoca romana, quando lungo la costa Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano: a sud di Tropea i romani avevano costruito un porto commerciale, vicino l'attuale Santa Domenica, a Formicoli (toponimo derivato da una corruzione di Foro di Ercole), di cui parlano Plinio e Strabone. Per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, Tropea ebbe un ruolo importante, sia in epoca romana sia in epoca bizantina; molti sono i resti lasciati dal bizantini, come la chiesa sul promontorio o le mura cittadine (chiamate appunto "mura di Belisario"). Dopo un lungo assedio, la città fu strappata ai bizantini dai Normanni, sotto i quali prosperò. Tropea continuò a prosperare anche sotto il dominio degli Aragonesi.

Di notevole interesse è il centro storico della città, con molti palazzi nobiliari del XVIII e del XIX secolo, arroccati sulla rupe a strapiombo con la spiaggia sottostante. Interessanti sono i "portali" dei palazzi che rappresentavano le famiglie nobiliari; alcuni sono dotati di grosse cisterne scavate nella roccia, che servivano per accumulare il grano proveniente dal Monte Poro, che successivamente veniva caricato tramite condotte di terracotta sulle navi ormeggiate sotto la rupe di Tropea. Simbolo della città è il santuario di Santa Maria dell'Isola, che sorge su un promontorio di fronte alla cittadina.

Di notevole interesse è la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, edificio del 1100, in stile romanico, contenente la sacra effigie della Madonna di Romania, protettrice della città. L'antico Convento della Pietà, sorto nel 1639.Inoltre la città ospita il museo diocesano, contenente ori e argenti della cattedrale e parecchi manufatti di varie epoche.
Presso la chiesa, negli antichi locali del Vescovato, è stato istituito un Museo Diocesano, con interessanti opere pittoriche, sculture e affreschi, manufatti e arredi. Recentemente, inoltre, è stata aperta la sezione archeologica.

Rilevante la coltivazione della famossissima cipolla rossa, più dolce rispetto alla bianca. Altri prodotti tipici e artigianali di rilievo sono la 'nduja di Spilinga, il formaggio pecorino del Poro, l'olio extravergine d'oliva, i vini e i manufatti in terracotta, i canestri, i cesti e le gerle in vimini.

Borgo di Tropea
Comune di Tropea
Provincia di Vibo Valentia
Regione Calabria

Abitanti: 6.362 tropeani, trupiani
Altitudine centro: 61 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
I Borghi più belli d'Italia 

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Largo Municipio - Tel. +39 0963 61022

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord prendere l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria e uscire a Pizzo Calabro. Imboccare la SS per Tropea–Capo Vaticano, oppure prendere l'uscita S. Onofrio–Vibo Valentia e seguire le indicazioni per Tropea.
  • Da Sud prendere l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria e uscire a Rosarno. Proseguire per Nicotera–Joppolo–Coccorino–Ricadi–Capo Vaticano oppure uscire a Mileto e seguire la SS 18 in direzione Tropea.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Lamezia Terme
  • Stazione ferroviaria di Vibo Valentia Pizzo

IN AEREO

  • Aeroporto di Lamezia Terme

  • Aprile - Mostra-Fiera di Modellismo Ferroviario.
  • Giugno - fase finale del Premio Letterario Nazionale città di Tropea.
  • Agosto - Tropea Film Festival. L'evento si tiene nel Teatro del Porto di Tropea, all'interno del porto turistico.
  • Periodo Natalizio - Presepe Vivente con attori che interpretano gli antichi mestieri. La rappresentazione è resa più realistica dalle scenografie e dalla presenza di animali in carne ed ossa. Le vie del centro sono animate dalla presenza di luminarie ed ogni mattina è allietata dal tradizionale suono della zampogna.

Proposte di viaggio a Tropea e nel suo territorio

da 65.00 €
Meraviglioso tour in barca alla scoperta delle meraviglie della costa degli Dei da Tropea a Capo Vaticano, barca condivisa da 6 ad un massimo di 12 ospiti a bordo
Borghi interessati: Tropea
da 500.00 €
Tour esclusivo in barca - Aperitivo a bordo - Creiamo per te un itinerario unico, un’esperienza privata e personalizzata che possa soddisfare le tue passioni ed i tuoi desideri.
Borghi interessati: Tropea

Eventi

giovedì
27
luglio, 2023

Sagra della Cipolla Rossa di Tropea e del Pesce azzurro

da
venerdì
28
luglio, 2023
a venerdì 4 agosto 2023

Tropea Lirica

martedì
15
agosto, 2023

Festa della Madonna dell'Isola

giovedì
21
marzo, 2024

Festa di San Giuseppe

sabato
23
marzo, 2024

Fiera in Contrada dell'Annunziata

mercoledì
27
marzo, 2024

Maria SS. di Romania

venerdì
29
marzo, 2024

Processione del Venerdì Santo

venerdì
3
maggio, 2024

I tri da' Cruci

Le nostre notizie su Tropea

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360