La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Follina


Condividi
Ospitato da un vallata verdeggiante, ricca di boschi, sorgenti d’acqua e vigneti rigogliosi, territorio intriso di storia e terra d’origine di importanti dinastie nobiliari che fecero la storia della Serenissima Repubblica di Venezia, il territorio di Follina costituisce, con i suoi palazzi storici, gli antichi luoghi di culto e i sentieri naturalistici da cui è percorso, una meta suggestiva ed imperdibile.
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Città Slow
  • Città del vino
Follina  | REDMASON
Follina
REDMASON
Follina  | Gimas
Follina
Gimas
Follina  |
Follina
Follina  | Stefano Mazzola/shutterstock
Follina
Stefano Mazzola/shutterstock
Follina  | Stefano Mazzola/shutterstock
Follina
Stefano Mazzola/shutterstock
Follina  |
Follina
Follina, Abbazia  | Nicola Simeoni
Follina, Abbazia
Nicola Simeoni
Follina, la chiesa dell’Abbazia  | Maurizio Sartoretto
Follina, la chiesa dell’Abbazia
Maurizio Sartoretto
Follina, Chiostro dell’Abbazia  | Lucrezia Carnelos/Unsplash
Follina, Chiostro dell’Abbazia
Lucrezia Carnelos/Unsplash
Uno sguardo a Follina
Uno sguardo a Follina

Sul borgo

La civiltà ha fatto la sua comparsa a Follina già in epoca preistorica (alcuni reperti risalgono a 120.000 anni fa), mentre dell'epoca romana sono i resti di un percorso che qualcuno ha identificato con la via Claudia Augusta Altinate.
Verso la metà del XII secolo si insediano a Follina i monaci cistercensi, ai quali si attribuisce l'introduzione dell'arte laniera nella Val Mareno oltre alla costruzione dell'Abbazia di Santa Maria il cui chiostro fu completato nel 1268 dai monaci costruttori Arnaldo e Andrea e dei capomastri Zardino e Armano.

Attorno al 1680 Follina compie un salto di qualità dal punto di vista economico dovuto alla fondazione della manifattura del bresciano Francesco Fadda che fu una delle prime in Italia a cimentarsi nell'imitazione dei tessuti inglesi ed olandesi più fini e leggeri. Sull'esperienza pilota del Fadda si innestano poi, verso il 1740, i lanifici Tron–Stahl.

Una passeggiata per le via di Follina permette di ammirare i pregevoli edifici del centro storico nati proprio nell’ambito di questa attività industriale: palazzo Barberis – Rusca, palazzo Bernardi, palazzo Tandura e l’ex lanificio Andretta di epoca ottocentesca, notevole esempio di archeologia industriale. Adagiato ai piedi delle Prealpi Bellunesi, la cui cornice storica ed paesaggistica ne fanno uno tra i più amati e frequentati centri storici della Marca Trevigiana.

Borgo di Follina
Comune di Follina
Provincia di Treviso
Regione Veneto

Abitanti: 3.873 follinesi
Altitudine centro: 191 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Martiri della Libertà 5 - Tel. 0438 9733

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Autostrada A27 Venezia – Belluno, uscita Vittorio Veneto nord, prendendo direzione Valdobbiadene.

IN TRENO

  • Stazione di Conegliano Veneto
  • Stazione di Vittorio Veneto

IN AEREO

  • Aeroporto Marco Polo di Venezia
  • Aeroporto di Treviso
  • Mercato settimanale: ogni giovedi, in Piazza IV Novembre e in Via Martiri della Libertà;

  • Pentecoste: Santo patrono di Follina, si festeggia il lunedì dopo Pentecoste

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Le nostre notizie su Follina

Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360