Posizionato al centro del Golfo dell’Asinara, nella regione storica dell’Anglona nel nord della Sardegna, non si fatica ad immaginare come Castelsardo abbia una storia umana molto antica. Da qui, con un unico sguardo si abbracciano tutte le coste del golfo, anche quelle della Corsica, proprio di fronte a noi. Un interminabile serie di piccole insenature, approdi naturali, per poi arrivare a questo promontorio a ridosso del mare, dove dopo secoli di storia, sorge il borgo di Castelsardo, perfettamente conservato.
Fondata nel 1270 dalla famiglia genovese dei Doria col nome di Castelgenovese, venne poi conquistata dagli aragonesi e ribattezzata Castellaragonese nel 1520 circa. L'odierno nome Castelsardo risale al 1767, quando passò definitivamente al regno dei Savoia.
L’intero borgo è edificato sulla rocca ed è interamente circondato da possenti mura (ben 17) è costituito da case antiche di secoli, vicoli e strade che la tagliano per il lungo, seguendo il perimetro del promontorio sul quale è disteso. Dal Castello dei Doria, che dall’alto sovrasta l’abitato, l’occhio viene rapito dal campanile della Concattedrale di Sant’Antonio Abate, posto sul ciglio di un costone di roccia, che sembra così ergersi maestoso dal vuoto sottostante. E poi seguire il crinale fino al mare, percorrendo con lo sguardo la cinta muraria a mare e il percorso di sentinella che termina con la Torre costiera di Frigiano. Ma l’eccellenza di questo luogo non si limita a questo.
Castelsardo, oltre ad aver mantenuto e conservato le sue ricchezze storiche e la sua storia di secoli legata alla sua posizione sul golfo, deve al mare tradizioni molto gustose. Tipiche di Castelsardo sono infatti tutte le pietanze a base di pesce, in particolare le aragoste alla castellanese (con una salsa fatta con le uova delle aragoste), astici, granseole, triglie, zerri, pesci san pietro, ricci e frutti di mare. Non mancate di gustarvi alcune di queste prelibatezze, mentre vi godete il magnifico panorama che si apre davanti a voi su quella magnifica terrazza sul Golfo dell’Asinara che è Castelsardo.
IN AUTO
IN AEREO
VIA MARE