La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Castelsardo


La Cittadina, incantata, sorge arditamente arroccata sull'alto di un promontorio gigante che, emergendo dal mare, si eleva svettante nel cielo. È la perla, di rara bellezza incastonata al centro di quel golfo che prende il nome dell'Asinara, chiamata prima più felicemente ''Isola d'Ercole'' e successivamente ''La Sinuara''. Il borgo abbraccia alture dolcemente ondulate, biancheggianti arenili, ma sopratutto mare, colorito delle tinte più cariche di azzurro e di verde.
  • Bandiera Blu
  • Borgo di mare
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Castelsardo   | Balate Dorin/shutterstock
Castelsardo
Balate Dorin/shutterstock
Castelsardo   | Anca Milushev/shutterstock
Castelsardo
Anca Milushev/shutterstock
Castelsardo   | Francesco Maltinti/shutterstock
Castelsardo
Francesco Maltinti/shutterstock
Castelsardo   | J. Marijs/shutterstock
Castelsardo
J. Marijs/shutterstock
Roccia dell'Elefante  | Neja Hrovat/shutterstock
Roccia dell'Elefante
Neja Hrovat/shutterstock
Castelsardo   | Sergio Serra/shutterstock
Castelsardo
Sergio Serra/shutterstock
Basilica di Castelsardo   | Vladislav T. Jirousek/shutterstock
Basilica di Castelsardo
Vladislav T. Jirousek/shutterstock
Castelsardo   | Marco Di Stefano/shutterstock
Castelsardo
Marco Di Stefano/shutterstock
Castelsardo   | Gabriele Maltinti/shutterstock
Castelsardo
Gabriele Maltinti/shutterstock
Castelsardo   | Gabriele Maltinti/shutterstock
Castelsardo
Gabriele Maltinti/shutterstock
Cattedrale di Sant'Antonio Abate  | karnizz/shutterstock
Cattedrale di Sant'Antonio Abate
karnizz/shutterstock
Uno sguardo a Castelsardo   | Daniel Dorfer
Uno sguardo a Castelsardo
Daniel Dorfer
Uno sguardo a Castelsardo
Uno sguardo a Castelsardo

Sul borgo

Posizionato al centro del Golfo dell’Asinara, nella regione storica dell’Anglona nel nord della Sardegna, non si fatica ad immaginare come Castelsardo abbia una storia umana molto antica. Da qui, con un unico sguardo si abbracciano tutte le coste del golfo, anche quelle della Corsica, proprio di fronte a noi. Un interminabile serie di piccole insenature, approdi naturali, per poi arrivare a questo promontorio a ridosso del mare, dove dopo secoli di storia, sorge il borgo di Castelsardo, perfettamente conservato.

Fondata nel 1270 dalla famiglia genovese dei Doria col nome di Castelgenovese, venne poi conquistata dagli aragonesi e ribattezzata Castellaragonese nel 1520 circa. L'odierno nome Castelsardo risale al 1767, quando passò definitivamente al regno dei Savoia.

L’intero borgo è edificato sulla rocca ed è interamente circondato da possenti mura (ben 17) è costituito da case antiche di secoli, vicoli e strade che la tagliano per il lungo, seguendo il perimetro del promontorio sul quale è disteso. Dal Castello dei Doria, che dall’alto sovrasta l’abitato, l’occhio viene rapito dal campanile della Concattedrale di Sant’Antonio Abate, posto sul ciglio di un costone di roccia, che sembra così ergersi maestoso dal vuoto sottostante. E poi seguire il crinale fino al mare, percorrendo con lo sguardo la cinta muraria a mare e il percorso di sentinella che termina con la Torre costiera di Frigiano. Ma l’eccellenza di questo luogo non si limita a questo.

Castelsardo, oltre ad aver mantenuto e conservato le sue ricchezze storiche e la sua storia di secoli legata alla sua posizione sul golfo, deve al mare tradizioni molto gustose. Tipiche di Castelsardo sono infatti tutte le pietanze a base di pesce, in particolare le aragoste alla castellanese (con una salsa fatta con le uova delle aragoste), astici, granseole, triglie, zerri, pesci san pietro, ricci e frutti di mare. Non mancate di gustarvi alcune di queste prelibatezze, mentre vi godete il magnifico panorama che si apre davanti a voi su quella magnifica terrazza sul Golfo dell’Asinara che è Castelsardo.

Borgo di Castelsardo
Comune di Castelsardo
Provincia di Sassari
Regione Sardegna

Abitanti: 6.006
Altitudine centro: 114 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
 
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via Vittorio Emanuele 2 - Tel. 079-478400

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Sassari percorrere la SS 200, dall'entroterra dell'Anglona con la SS 134 e da Santa Teresa di Gallura con una bellissima strada panoramica costiera.

IN AEREO

  • Aeroporto di Alghero-Fertilia
  • Aeroporto di di Olbia

VIA MARE

  • Porto di Porto Torres

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante La Grotta
Nato nel 1958, il ristorante La Grotta è un’autentica perla de La Maddalena.
Via Principe di Napoli, 3, La Maddalena (Sassari)
67.79 Chilometri da Castelsardo
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
17
gennaio, 2024

Sant'Antonio Abate

Le nostre notizie su Castelsardo

“Ci si gode, tanto del ber quant’è grande la sete”. Così scrisse il sommo poeta italiano Dante Alighieri (1265-1321) nel XX canto del Purgatorio della sua universalmente nota Divina Commedia. Nello stesso periodo, le bevande “spiritose” iniziavano il loro inarrestabile cammino verso la popolarità. L’elisir di Sardegna è il Mirto, liquore con una gradazione alcolica di 30-35 gradi che si ottiene mediante infusione idroalcolica a freddo o delle bacche di colore violaceo scuro o...
Continua
«Chi da Castelsardo percorre la via Nazionale che conduce a Sedini, d'un tratto si trova di fronte ad uno strano spettacolo. Un gigantesco elefante, tre volte più alto degli enormi mammut preistorici, par che esca dalla giungla e s'incammini verso la montagna.» (Edoardo Benetti) A Castelsardo, il borgo in provincia di Sassari dal quale si riesce ad abbracciare tutte le coste del golfo dell’Asinara, esiste una roccia e...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360