La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Pietrapertosa


Come Castelmezzano, Pietrapertosa è un paese, arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane e immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. L’incantevole borgo è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Si raggiunge percorrendo l’unica strada principale e si svela dietro alla grande massa rocciosa che è posta proprio all’ingresso.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Pietrapertosa  |
Pietrapertosa
Pietrapertosa  | Fabio Boccuzzi/shutterstock
Pietrapertosa
Fabio Boccuzzi/shutterstock
Pietrapertosa  | Fabio Boccuzzi/shutterstock
Pietrapertosa
Fabio Boccuzzi/shutterstock
Pietrapertosa  | Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa
Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa  |
Pietrapertosa
Pietrapertosa, Ponte Nepalese  | Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa, Ponte Nepalese
Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa, Volo dell'angelo  | Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa, Volo dell'angelo
Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa  | Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa
Pro Loco Pietrapertosa
Pietrapertosa  | Stefano_Valeri/shutterstock
Pietrapertosa
Stefano_Valeri/shutterstock
Pietrapertosa  | Dionisio iemma/shutterstock
Pietrapertosa
Dionisio iemma/shutterstock
Rovine del castello di Pietrapertosa  | Fabio Boccuzzi/shutterstock
Rovine del castello di Pietrapertosa
Fabio Boccuzzi/shutterstock

Sul borgo

Pietrapertosa, l'antica Pietraperciata pare sia sorta nell'VIII sec. a.C. ad opera dei Pelasgi, i quali rimasero fino all'arrivo dei Greci, che dalla costa si spinsero verso l'interno per portarvi le loro merci e i loro manufatti.
Dettero una nuova forma all'abitato: lo sistemarono ad anfiteatro ai piedi delle rocce, ben riparato da tre lati, ampliando il sistema difensivo creato dai Pelasgi.

Al tempo delle invasioni di Annibale, a Pietrapertosa giunsero i Romani, scacciarono i Greci e fecero del Paese la loro Curtis e il loro Oppidum. Costruirono ponti e strade e lasciarono il ricordo della loro lingua che ritroviamo nel dialetto pietrapertosano, parole e frasi latine, anche se volgarizzate, come scola, pupa, longa, crai, pscrai.

Con la caduta di Roma iniziarono le invasioni barbariche a Pietrapertosa. Il territorio fu invaso da diverse popolazioni fino a quando non giunsero i Bizantini che rimasero padroni del territorio per oltre venti anni.
Successivamente giunse il popolo Normanno con il quale Pietrapertosa iniziò periodo di potenza e di splendore.

Il Castello Normanno-Svevo, dominante dall'alto delle rocce il paese e le contrade, conserva il ricordo di una loro regina: la grande Costanza d'Altavilla, madre di Federico II.
Essendo il paese ben fortificato e protetto si passò alla costruzione dei primi edifici pubblici e civili. I conti si trasferirono nell'abitato e presso le mura di cinta si fecero costruire i loro splendidi palazzi, dei quali ancora oggi si possono ammirare i meravigliosi portali, proprio lungo la via dei portali.

Alle pendici del Castello si sviluppa il nucleo di prima formazione del centro abitato attuale, di formazione medievale, che conserva, ancora oggi, l'antico nome saraceno di Rabata.
Il suo nome risale agli antichi dominatori arabi, che guidati dal Re Bomar, qui si annidarono nell'838 e ne fecero il loro fortilizio. Guerrieri, nomadi e Saraceni, costruirono, le loro rozze abitazioni, simili a veri e proprie fortezze.
Disposte a file dall'alto verso il basso, si adattano all'andamento del terreno, tanto che, sovente, addossate alla roccia, la utilizzano come parete. Avevano una forma rettangolare, con due sole aperture praticate nei lati più corti: la porta d'ingresso bassa e stretta e l'altra apertura che immetteva nell'Ostello, da cui si poteva fuggire in caso di pericolo.
Non avevano né camino né finestra, ma un foro nel tetto fungeva da camino e da lucernario il cosidetto "cirnale". I muri in pietra erano senza intonaco e la copertura in lastre di pietra. Erano sempre poste su un'alta scalinata d'accesso.

Meritano una visita la Chiesa Madre di San Giacomo, il Convento di San Francesco e il Castello.
Il parco delle Dolomiti Lucane, tra Pietrapertosa e Castelmezzano, offre affascinanti panorami e sentieri per effettuare escursioni e avventure tra la natura, come le Vie Ferrate e il Ponte Nepalese, il percorso delle Sette Pietre e il Volo dell'Angelo.

Quest'ultimo è un cavo d'acciaio sospeso tra le vette di due paesi, Pietrapertosa e Castelmezzano.
E' un attrattore di nuova concezione che permette una fruizione innovativa del patrimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago,teso sempre più a vivere esperienze nuove e a cercare nuove emozioni. Un'avventura a contatto con la natura e con un paesaggio unico, alla scoperta della vera anima del territorio.
Legati con tutta sicurezza da un'apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d'acciaio si potrà provare per qualche minuto l'ebrezza del volo, una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel mondo, per la bellezza del paesaggio e per l' altezza massima di sorvolo.
L'ebrezza del volo si potrà provare su due linee differenti il cui dislivello è rispettivamente di 118m e 130m. La prima, detta di San Martino, parte da Pietrapertosa (quota di partenza 1020m) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859m), dopo aver percorso 1.415m raggiungendo una velocità massima di 110km/h. La linea Peschiere, invece, permetterà di lanciarsi da Castelmezzano (quota di partenza 1019m) e arrivare a Pietrapertosa (quota di arrivo 888m) toccando i 120km/h su una distanza di 1.452 metri.

Il percorso delle Sette Pietre, invece, è un percorso fatto di pietra e tecnologia, le rocce parlano grazie alla memoria di una storia popolare. Raccontano la vicenda di Vito preso da una fattura d'amore, per opera di una strega bellissima. 

Borgo di Pietrapertosa
Comune di Pietrapertosa
Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 1.032 pietrapertosani
Altitudine centro: 1088 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane

Il Comune
Via Della Speranza 159 - tel: 0971983002

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Dal Versante Tirrenico: prendere l'autostrada A3 Sa-RC. Imboccare la SS Basentana allo svincolo di Sicignano; proseguire fino all'uscita di Campomaggiore.
  • Dal Versante Jonico: percorrere la SS 106 Taranto -Sibari. Allo svincolo di Metaponto imboccare la SS Basentana direzione Potenza e prendere l'uscita Campomaggiore.
  • Da Nord: prendere l'autostrada A14 BO-TA. Uscire allo svincolo di Foggia e proseguire per Candela. Percorrere la  SS 93 Melfi - Potenza. Sucessivamente continuare sulla SS 407 Basentana in direzione Metaponto e uscire a Campomaggiore.
  • Da Bari: percorrere la SS 96 fino ad Altamura. Proseguire sulla SS 99 fino a Matera. Continuare sulla SS 7 fino all'innesto della Basentana direzione Potenza e prendere l'uscita per Campomaggiore.

IN TRENO

  • Stazione di Potenza Inferiore

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Bari

  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Pietrapertosa è sul numero 5 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
13
giugno, 2024

La Sagra Du' Masc

domenica
16
giugno, 2024

Il Mascio

giovedì
25
luglio, 2024

San Giacomo

da
sabato
10
agosto, 2024
a domenica 11 agosto 2024

Sulle tracce degli Arabi

Le nostre notizie su Pietrapertosa

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360