La Via Ferrata è un percorso attrezzato per scalare le Dolomiti Lucane che permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza di questo luogo. Realizzata secondo i migliori standard con due percorsi che si articolano rispettivamente lungo le dorsali rocciose di Castelmezzano e di Pietrapertosa. E’ classificabile come EEA poco difficile, con un percorso articolato su canali e camminamenti, passaggi verticali e tratti in esposizione. I due rami del percorso partono dal ponte romano situato nelle vicinanze dell’ area attrezzata “Antro delle Streghe” e salgono l’uno verso Castelmezzano e l’altro verso Pietrapertosa. I due tratti che compongono la Via Ferrata delle Dolomiti Lucane sono: la Via Ferrata Salemm sul versante di Castelmezzano ha una lunghezza di 1.731 metri e un dislivello di 249 metri e la Via Ferrata Marcirosa sul versante di Pietrapertosa ha una lunghezza di 1.778 metri e un dislivello di 331 metri. Il punto di partenza (area attrezzata “Antro delle Streghe”, nel “Percorso delle sette pietre”) si trova in una grande radura a valle de corso del Rio Caperrino, un affluente del Basento che taglia a metà lo spazio che divide i versanti corrispondenti ai due paesi. La Via Ferrata Salemm,percorso attrezzato sul versante di Castelmezzano,ha una lunghezza di circa 1.731 metri ed è un dislivello di circa 249 metri e si articola in un sentiero di avvicinamento alla via ferrata con partenza dal ponte romano fino all’ attacco del percorso attrezzato. La lunghezza del sentiero è di circa 739 metri ed il dislivello è circa 34 metri,il tempo di percorrenza è di 45 minuti.
Un altro percorso attrezzato con una lunghezza di circa 992 metri e un dislivello di 215 metri, tempo di percorrenza di 2 ore e da un sentiero di allontanamento che porta alla strada comunale Peschiere, posta nelle immediate vicinanze del centro storico per una lunghezza di180 metri con andamento quasi pianeggiante, tempo di percorrenza 15 minuti. La Via Ferrata Marcirosa, percorso attrezzato sul versante di Pietrapertosa, ha una lunghezza di 1.778 metri e un dislivello di 331 metri e si articola in: un sentiero di avvicinamento alla Via Ferrata con partenza dal ponte romano fino all’attacco del percorso attrezzato, un percorso attrezzato con una lunghezza di circa 862 metri e un dislivello di circa 276 metri. Lungo la stessa sono posizionati due ponti Tibetani della luce 7e 10 metri, tempo di percorrenza di 2 ore e 20 minuti. Infine un sentiero conduce alla stazione di partenza del Volo dell’ Angelo di Pietrapertosa.
Vi è inoltre un ponte nepalese che collega i due punti di partenza delle vie Ferrate Salemm (Castelmezzano) e Marcirosa (Pietrapertosa). Lunghezza Ponte Nepalese: 72 metri. Altezza massima da terra 35 metri a 650 metri sul livello del mare. Il ponte nepalese può essere percorso al massimo da 15 persone contemporaneamente, e deve essere percorso sempre in sicurezza agganciati alla linea di vita con apposita kit da ferrata (diametro linea vita 25mm).