Il borgo di Gradara si trova nelle Marche. Situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola, poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare - estrema propaggine dell'Appennino - che le fa da sfondo. È conosciuto soprattutto per la sua storica Rocca malatestiana, che assieme al suo borgo fortificato ed alla sua cinta muraria rappresentano un caratteristico esempio di architettura medievale, frutto di un accurato restauro attuato all'inizio del XX secolo.
La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo Castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Rovere e dei Mosca. Secondo la leggenda, in esso trovarono la morte Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, uccisi per gelosia dal fratello di Paolo, Gianciotto Malatesta.
Il borgo, perfettamente conservato al suo interno, è un gioiello di cui gli abitanti si prendono cura con l’orgoglio e la consapevolezza di essere privilegiati nel vivere in questo piccolo angolo di Paradiso. Balconi fioriti, pergolati profumati ed angoli verdi sono il percorso che conduce il visitatore alla seconda cinta muraria che cinge la Rocca.
Borgo di Gradara
Comune di Gradara
Provincia di Pesaro Urbino
Regione Marche
Abitanti: 4.883
Altitudine centro: 142 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Paesi bandiera arancione
Comune di Gradara
Via Mancini 23 - 61012 Gradara (PU)
Tel. 0541-823901
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO
VIA MARE