Gradara

“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”: questi sono alcuni versi tratti dal Canto V dell’Inferno di Dante Alighieri. Sono dedicati alla drammatica storia d’amore tra Paolo e Francesca, svoltasi tra le mura del Castello di Gradara, borgo marchigiano posto al confine con l’Emilia-Romagna. Considerato uno dei più bei borghi d’Italia, riconosciuto anche con la Bandiera Arancione da TCI, Gradara ha mantenuto le sue atmosfere e architetture medioevali, tanto che visitare questo borgo è come fare un emozionante viaggio indietro nel tempo.

10_12_20-04_13_09-Z806104a03e6817f54dfc5f3dd8f3d88
Gradara
3DF mediaStudio
10_12_20-04_14_13-W058e38ecc18440b2a75d9c544b03dd6
Gradara
cristian ghisla
25_01_18-01_14_02-r298bcd202e9b4ac1a786739c0ff32cc
Gradara, interni del Castello
Ezio Dellosta
25_01_18-01_13_29-vdd5d933ee46fe6d10dbaddcd27891b7
Gradara, Camminamenti di ronda
Gianfranco Betti
12_12_19-02_58_11-d5c4e074159a04a455f1cb54fea27ebb
Gradara
Luca Lorenzelli/shutterstock
12_12_19-02_57_12-L8a17e7094bb159e5ac856feecd2cf9e
Gradara
Martina Badini/shutterstock
10_12_20-04_12_41-Ec0a334a2d221cc9cc0bc7846b3da181
Gradara, Reliquia di San Clemente
Robert Szymanski
10_07_19-12_15_29-Rfc43819cb841ed13cb14d5b1e81c0c4
Gradara
SimoneN/shutterstock
26_07_17-05_33_36-Ycba1aac79175a6954a09beeda51fa9b
Gradara
26_07_17-05_33_46-n81f7e3541faeb7720f4a1a6b4561af7
Gradara
26_07_17-05_34_09-c1c0245a2c0765e7efbe1204029bbd8b
Gradara
26_07_17-05_34_18-S74ee0e002801ec7333a71d041b8394e
Gradara
26_07_17-05_34_44-t5d8c1736444df54142b764a66a7d57c
Gradara
25_01_18-01_15_35-t2327a8406d5a768d011089359c9774b
Gradara

Alla scoperta di Gradara, il borgo di Paolo e Francesca
La Porta dell'Orologio, con un quadrante su ognuna delle due facciate, permette l'accesso al centro storico, vero gioiello dove le stradine si dispongono a spina di pesce attorno al centrale Corso Umberto I. Le case sono quasi abbarbicate le une sulle altre (tra le quali la Casa del Mercante dove sono conservati arredi e oggetti del '400) e non mancano le botteghe artigianali dove acquistare le ceramiche dipinte a mano, con le iniziali o il simbolo dei Malatesta, una delle famiglie che maggiormente ha lasciato un segno a Gradara.

Molte sono poi le taverne dove degustare le tipicità enogastronomiche locali: da non perdere il crescione, simile alla piadina romagnola, gli strozzapreti con sughetto alla mortadella e le lacchene ai fagioli. Un buon bicchiere di bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi o di rossonero DOC, suggella un pranzo a Gradara, dove vige la cosiddetta cucina di confine (marchigiano-romagnola).

Dalla porta dell'Orologio si può raggiungere il camminamento di ronda esterno, risalente al XIV secolo: Gradara è infatti una cittadina fortificata da una doppia cinta muraria e percorrere i 400 m. significa quasi vestire i panni di quegli arcieri che in passato sostavano sulle mura per difendere il borgo dai nemici. Si incontrano ben 14 torrette merlate e la vista arriva fino alla costa adriatica e al Monte Titanio.

Alla base delle mura di Gradara si stende il Giardino degli Ulivi, dove ogni anno, durante il periodo dell'Avvento, va in scena la "Festa sotto l'Albero": in questi giorni Gradara assume un aspetto ancora più suggestivo e romantico, con mercatini natalizi e l'iniziativa Presepi del Borgo che si svolge proprio nel cuore del centro storico.
Dalla Porta dell'Orologio si può raggiungere la lussureggiante Passeggiata degli Innamorati, chiamata così in onore di Paolo e Francesca, in quanto si dice che ripercorra i luoghi frequentati dai due sfortunati amanti.
Tornando su Corso Umberto I, si può raggiungere il Castello di Gradara, risalente al XII secolo: molte sono le famiglie che hanno qui dimorato, dai Malatesta agli Sforza fino ai Della Rovere.

Gradara e la sua splendida Rocca
Il Castello di Gradara si è contraddistinto per essere stato quasi inviolabile nel corso della sua lunga esistenza. È passato alla storia l'assedio che nel 1446 fu attuato dai Montefeltro e gli Sforza, nel tempo in cui il Castello era nelle mani dei Malatesta. L'assedio durò 40 giorni e alla fine vide i dipendenti uscire vincitori: a questo evento storico è dedicata la rievocazione storica "Assedio al Castello" che, tra luglio e agosto, anima Gradara con sfilate, esibizioni e spettacoli pirotecnici.

Oltrepassando il ponte levatoio si arriva al bel cortile, circondato da archi gotici retti da colonnine in travertino. Le sale del Castello di Gradara sono raffinate ed eleganti e tra tutte spicca la Camera di Francesca da Polento, ricca di oggetti che narrano l'amore e l'uccisione della fanciulla e di Paolo Malatesta per mano del fratello Gianciotto Malatesta: non mancano il leggio dove i due giovani leggevano delle gesta di Ginevra e Lancillotto e la botola, attraverso la quale Paolo cercò un'inutile via di fuga. Bellissime sono poi il Camerino di Lucrezia Borgia e la Cappella con una terracotta del Della Robbia, senza dimenticare la Sala delle Torture dove ceppi, catene e strumenti affilati parlano di sofferenze e momenti terrificanti.

Merita una visita anche il Museo Storco, all'interno del quale sono custoditi strumenti di tortura, armi, antiche macchine militari di lancio e ricostruzioni di ambienti della Rocca: il museo custodisce una grotta medioevale risalente al periodo tra il IV e il V d.C., l'unica delle tante cavità ipogee presenti nel cuore di Gradara.

Non si può lasciare la cittadina marchigiana senza visitare la Chiesa di San Giovanni Battista: qui è infatti conservato un crocifisso in legno del '500 che, a seconda del punto dal quale lo si guarda, cambia espressione, da sofferente ad agonizzante fino al sollievo della morte.

Borgo di Gradara
Comune di Gradara
Provincia di Pesaro Urbino
Regione Marche

Abitanti: 4.883 gradaresi
Altitudine centro: 142 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Mancini 23 - Tel. 0541-823901

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Castello di Gradara
Via Parrocchiale, 9 - Gradara - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire in direzione Cattolica - San Giovanni M. - Gabicce Mare e proseguire seguendo le indicazioni per Gradara.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli e poi di Pescara, uscire in direzione Pesaro - Urbino e seguire la direzione Pesaro, attraversare Babbucce e proseguire seguendo la direzione per Gradara.

IN TRENO

  • Stazione di Cattolica - S. Giovanni – Gabicce
  • Stazione di Pesaro

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Bologna

VIA MARE

  • Porto turistico di Pesaro
  • Porto di Ancona
  • Nel Castello di Paolo e Francesca: Dal 1 giugno al 30 settembre, itinerari guidati a tema. Tutti i martedì ed i giovedì alle 10,30 ed alle 16,00 e tutte le domeniche alle 11,00; Su prenotazione
  • Lunedì dei bambini: Tutti i lunedì da metà giugno a metà settembre, Ore 10,30 ed ore 18,00 animazioni, storie ed intrattenimenti per famiglie e bambini.
    Su prenotazione
  • Lunedì dei bambini: Tutti i mercoledì a cena da metà giugno a metà settembre, l’esperienza gastronomica in un borgo fuori dal tempo dove potrai gustare prelibati menù a Km.0 a soli 15 € (bevande escluse)
    Prenotazione consigliata
  • Giovedì al Castello: Tutti i giovedì sera da metà giugno a metà settembre, rievocazione della chiusura della porta del Borgo. Corteo storico, danze storiche, duelli e scene di vita del ‘400 e spettacolo dei mangiafuoco di Gradara. Mercatino dell’artigianato.

Eventi

Castello di Natale
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025
Castello di Natale
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati