La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Vieste


Condividi
Per la sua particolare posizione, Vieste è un ottima base di partenza per scoprire la meravigliosa terra Garganica e meta ideale per chi cerca relax e spiagge di sabbia dorata. Oltre alle spiagge, anche il centro storico, ricco di cultura e di storia, merita interesse. La verdeggiante costa del Gargano, una delle più belle al mondo, offre allo sguardo più attento e curioso archi naturali, come quello di San Felice, e splendide cattedrali naturali, le grotte marine.
  • Bandiera Blu
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi autentici d'Italia
  • Città dell'olio
Vieste  | Andrew Mayovskyy/shutterstock
Vieste
Andrew Mayovskyy/shutterstock
Vieste  | Zdenek Matyas Photography/shutterstock
Vieste
Zdenek Matyas Photography/shutterstock
Vieste  |
Vieste
Baia di roccia Arco di San Felice  |
Baia di roccia Arco di San Felice
Vieste  | Stefano_Valeri/shutterstock
Vieste
Stefano_Valeri/shutterstock
Chiesa di San Francesco  |
Chiesa di San Francesco
Chiesa di Santa Croce  |
Chiesa di Santa Croce
Pizzomunno  |
Pizzomunno
Vieste  |
Vieste
Vieste  |
Vieste
Vieste  |
Vieste
Torre Portogreco  |
Torre Portogreco
Vieste  | sentidos humanos
Vieste
sentidos humanos
Vieste, Centro Storico  |
Vieste, Centro Storico
Vieste, Pizzomunno  |
Vieste, Pizzomunno
Vieste, Chiesa di San Francesco  |
Vieste, Chiesa di San Francesco
Vieste, Marina Piccola  |
Vieste, Marina Piccola
Vieste, Punta San Francesco  |
Vieste, Punta San Francesco
Vieste, Un trabucco a Punta Santa Croce  |
Vieste, Un trabucco a Punta Santa Croce
Vieste, Faro di Santa Eufemia  |
Vieste, Faro di Santa Eufemia
Vieste di sera  | Gianni Crestani/Pixabay
Vieste di sera
Gianni Crestani/Pixabay
Vieste, Baia di San Felice  |
Vieste, Baia di San Felice
Vieste, Bastione di San Francesco  |
Vieste, Bastione di San Francesco
Vieste, Architiello di San Felice  |
Vieste, Architiello di San Felice
Vieste  | Kian Lem
Vieste
Kian Lem
Uno sguardo a Vieste
Uno sguardo a Vieste
Li, tra le viuzze di Vieste dove puoi ancora trovare i canovacci in tessuto grezzo con la stampa della cartina del posto!  | Luciana Nocciolino - e-borghi Community
Li, tra le viuzze di Vieste dove puoi ancora tr...
Luciana Nocciolino - e-borghi Community

Sul borgo

Vieste (Vìst in dialetto viestano), "La Perla del Gargano", è il borgo più orientale del promontorio omonimo. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina. Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola penisola rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte: Punta di San Francesco, rivolta verso est, e Punta di Santa Croce, rivolta invece a nord.

La prima, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).
La seconda, invece, più bassa, ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le Isole Tremiti, la Croazia e verso Manfredonia.

I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal Paleolitico. Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa.

Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica e il Castello, entrambi oggetto delle cure di Federico II di Svevia dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina. Nei pressi di queste costruzioni si trova la Porta ad Alt, caratteristica per l'arco acuto.
Costituiva l'ingresso principale della città. All'inizio della spiaggia detta del Castello, ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato Pizzomunno, che è il simbolo stesso della cittadina garganica.

Lungo la costa è possibile ammirare alcuni trabucchi, antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia. La festa di S. Maria di Merino, il 9 maggio è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale. Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (ciambott), i k'lustr (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), i calzungidd (dolci ripieni di pasta di ceci e cacao), i castaggnedd (biscotti con mandorle e cacao), i mustazzul (biscotti con vino cotto e chiodi di garofano), i taradd nglppet (biscotti con glassa di zucchero), la marmellata di ceci, le pettole, i troccoli, i pomodori secchi sott'olio, le orecchiette alle cime di rape ed i taralli al finocchio e al vino bianco.
Anche i formaggi tradizionali locali sono molto apprezzati, soprattutto le varietà prodotte con latte di mucca podolica (caciocavallo) e capra garganica (cacioricotta caprino).
La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo; Ogliarola Garganica, Leccino e Coratina le più diffuse cultivar di olivo coltivate. Oltre all'olio di oliva, tra i maggiori prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori viestani (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano). Di grande qualità anche la scelta di pesci e frutti di mare. 

I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico. Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle Isole Tremiti, situate poco lontano a nord della costa. Vale esattamente lo stesso discorso per la Foresta Umbra, che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud. La necropoli paleocristiana La Salata, situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo. Il santuario di Santa Maria di Merino, situato poco lontano.
Le grotte scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il Pizzomunno. Lo stesso discorso vale per l'Arco di San Felice, scavato dall'erosione presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.

Borgo di Vieste
Comune di Vieste
Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 13.975
Altitudine centro: 43 m s.l.m.

il Comune fa parte di
Borghi Autentici d'Italia
Città dell'Olio

Riconoscimenti:
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gargano

Il Comune
Corso L. Fazzini, 29 - tel: 0884712211

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da nord: dall'autostrada A14 prendere l’uscita da Poggio Imperiale
  • Da Napoli: dall'autostrada A16 prendere l’uscita a Candela 

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Foggia

IN AEREO

  • Aereoporto di Bari
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste

Vieste è sul numero 36 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
9
maggio, 2024

Santa Maria di Merino

Le nostre notizie su Vieste

Siamo a Vieste, splendido borgo della costa pugliese, dove il mare cristallino bacia la sabbia delle spiagge e i caldi colori del tramonto magicamente trasformano questa terra, rendendola il luogo ideale per una struggente storia d’amore. Camminando lungo la costa, magari mano nella mano con la persona amata, non possiamo che rimanere ulteriormente affascinati dall’imponente monolito bianco noto con il nome di Pizzomunno. Alto 25 metri, il faraglione di Pizzomunno, si staglia sulla costa, orgoglioso e potente, una pres...
Continua
Con questo caldo improvviso non si può fare a meno di pensare alle vacanze estive, immaginandoci di rilassarci su spiagge bianche ed essere immersi in acque fresche e cristalline. D’altronde, solitamente, vengono prenotate molto tempo prima per vari fattori e quindi la voglia di riuscire finalmente ad essere nella nostra tanto ambita meta è ancora maggiore. Secondo il sito italiano di affitti turistici Casevacanza.it, il 23% degli italiani ha già prenotato la propria casa vacanz...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360