La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Glorenza - Glurns


Condividi
La più piccola cittadina dell'Alto Adige, Glorenza è un borgo medievale molto piccolo circondato da mura, che furono costruite su richiesta di Ferdinando I d’Asburgo e completate nel 1580. Posta al centro della Val Venosta, sovrastata dal colle di Tarces, Glorenza è l’unico centro abitato dotato di portici.
  • Borgo con parco
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Glorenza   |
Glorenza
Glorenza, Mura medievali  | faber1893
Glorenza, Mura medievali
faber1893
Glorenza   | Martina Badini
Glorenza
Martina Badini
Glorenza   | Chris Rinckes
Glorenza
Chris Rinckes
Glorenza   | Marco Taliani de Marchio
Glorenza
Marco Taliani de Marchio
Glorenza   | Marco Taliani de Marchio
Glorenza
Marco Taliani de Marchio
Glorenza   |
Glorenza
Glorenza   |
Glorenza
La casa del Balivo  |
La casa del Balivo
Via dei Portici  | Glurns Marketing
Via dei Portici
Glurns Marketing

Sul borgo

Glorenza è un borgo che conta poco meno di 900 abitanti. È il più piccolo comune dell'Alto Adige a fregiarsi del titolo di città (in tedesco Stadtgemeinde). A Glorenza esiste il detto: "La nostra città è così piccola che dobbiamo andare a messa fuori dalle mura". Si trova al centro della val Venosta, sovrastata dal colle di Tarces, noto sito archeologico. Nei suoi dintorni, verso ovest, troverete Tubre in val Monastero, vicina al confine con la Svizzera, mentre verso nord, incontrerete prima Malles, poi il lago di Resia e l’omonimo passo.

Durante l’epoca romana sappiamo che Glorenza fu un’importante crocevia sia per la Via Claudia Augusta che per l’antica via commerciale verso la Svizzera. La prima citazione del borgo risale al 1163 e viene usato il nome “Glurnis”, che significa “ontaneto” o “noccioleto”. Nel 1332 la città assume un tale rilievo commerciale, che nella vallata viene imposta nella pesatura delle merci, la “misura di Glorenza”.

Il borgo detiene anche il monopolio del commercio del sale, che proviene da Hall in Tirol. Questo pittoresco borgo medievale, abbracciato da mura possenti, che lo proteggono e allo stesso tempo creano un’atmosfera suggestiva, ha un'organizzazione urbanistica tipica del medioevo, anche se lo stile architettonico della maggior parte degli edifici è del XVI secolo. Nel centro storico di Glorenza, l’unico con dei portici in tutta la val Venosta, troverete numerose dimore di grande valore artistico, arricchite dai tipici Erker, e decorate con affreschi.

Borgo di Glorenza
Comune di Glorenza/Glurns
Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 896
Altitudine centro: 907 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dello Stelvio

Il Comune
Piazza Municipio 1 - Tel. 0473-831209

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada del Brennero

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Salone delle Erbe
Tè alle erbe dei dintorni di Glorenza, di ottima qualità.
Via Portici 11, Glorenza - Glurns
= distanze in linea d'aria
Acquafun San Candido
Piscina Acquafun, il centro specialistico per benessere, salute e fitness
Via M.H. Hueber - 39038, San Candido (Bolzano)
132.21 Chilometri da Glorenza - Glurns
= distanze in linea d'aria

Eventi

giovedì
2
novembre, 2023

Sealamorkt - Mercato delle Anime

domenica
12
maggio, 2024

San Pancrazio Martire

Le nostre notizie su Glorenza - Glurns

La gastronomia altoatesina è l’espressione di due grandi arti culinarie: la gustosa cucina tirolese e gli innesti della fantasiosa cucina italiana. Il tutto con un pizzico di sapore viennese, ungherese e, addirittura, boemo. E’ la varietà, quindi, a contraddistinguere la cucina altoatesina e non esiste un’unica ricetta per il suo dolce più famoso, lo Strudel. Se il ripieno presenta perlopiù variazio...
Continua
Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360