Il ricetto di Candelo è un'architettura di epoca medievale di Candelo. Il ricetto è in genere una struttura fortificata protetta all'interno di un paese dove si accumulavano i beni (foraggi, vini etc) del signore locale o della popolazione e dove, occasionalmente, si ritirava la popolazione stessa in caso di attacchi dall'esterno. Quello di Candelo è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura medievale presente in diverse località del Piemonte ed in alcune zone dell'Europa centrale. In virtù della sua posizione, da esso si gode una vista panoramica sull'intero comprensorio delle Prealpi biellesi, a nord, e verso il Baraggione, in direzione Sud.
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati cellule che occupano un'area di circa 13.000 mq dalla forma pentagonale e con un perimetro di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza. Il complesso è attraversato da strade, definite con evidente francesismo rue: si tratta in particolare di cinque rue in direzione est-ovest, intersecate da due ortogonali. La prima citazione conosciuta di Candelo, nella sua antica denominazione Canderium, risale all'anno 988. La struttura è quasi interamente cinta da mura, con torri cilindriche agli angoli, a esclusione del lato meridionale, dove nel 1819 è stato costruito il palazzo comunale. L'unica possibilità di accesso era data da una massiccia torre di forma parallelepipeda in massi squadrati nella parte inferiore e in mattoni nella parte superiore, con due aperture verso l'esterno, una più grande per i carri e una più piccola per i pedoni, chiuse da altrettanti ponti levatoi.
Secondo un'antica leggenda locale, in prossimità della torre angolare di sud-ovest si dipanava un tempo una galleria che conduceva in riva al torrente Cervo. Dal ricetto è raggiungibile, lungo il prato che costeggia la torre di sud-ovest, la chiesa di Santa Maria. Il piccolo viottolo costeggia la roggia Marchesa, un canale che dal 1561 fornisce acqua alle campagne del biellese, fino alle risaie della provincia di Vercelli. Il ricetto di Candelo è sede di manifestazioni culturali e di spettacolo che si dipanano nel corso dell'anno. Fra le altre si segnalano Candelo in fiore (che si alterna con cadenza biennale alla rassegna Sapor di Medioevo) e il concorso musicale internazionale Ricetto in musica, nato nel 2003 ed intitolato al maestro Ernesto Falla.
Borgo di Ricetto di Candelo
Comune di Candelo
Provincia di Biella
Regione Piemonte
Abitanti: 7.740 (101 all'interno del Ricetto)
Altitudine centro: 340 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Borghi Sostenibili del Piemonte
Comuni fioriti
Paesi bandiera arancione
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Riserva naturale orientata delle Baragge
Il Comune
Piazza Castello 29 - Tel. +39 0152 534111
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO