PIATTO ADATTO A VEGETARIANI

Appartenenti alla tradizione culinaria siciliana, le polpettine di finocchietto selvatico sono ottime da servire sia come antipasto, sia come secondo piatto. Un’idea sfiziosa veloce e semplicissima da preparare che con pochissimi ingredienti darà vita ad un piatto goloso.
Non ci credete? Provare per credere! Direttamente dal borgo di Palazzolo Acreide (Siracusa), ecco a voi la ricetta per delle gustosissime polpettine di finocchietto.

Ingredienti

  • 300 gr di finocchietto selvatico
  • 50 gr di Tumazzo (formaggio siciliano a pasta pressata) o di pecorino grattugiato
  • 120 gr circa di pan grattato
  • 2 uova di media grandezza
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe rosso

Procedimento

Per prima cosa pulite il finocchietto, eliminando la base del gambo e le parti che non presentano un colore verde uniforme, e lessatelo. Dopodiché, mescolatelo insieme al Tumazzo grattugiato, 50 gr circa di pan grattato, le uova, il sale e il pepe, fino a formare un composto omogeneo. Nel frattempo, mettete a scaldare l’olio in una padella, stando ben attenti a non farlo arrivare al punto di fumo.

Prendete il composto e formate delle polpettine (se volete potete aiutarvi con due cucchiai per formare delle quenelle). Poi, passatele nel pan grattato rimasto e buttatele nell’olio caldo, girandole di tanto in tanto per avere una cottura uniforme. Voilà, il gioco è fatto! Prima di servirle in tavola, però, adagiate le polpette su un foglio di carta assorbente, in modo da rimuovere l’olio in eccesso, e lasciatele intiepidire.

foto da www.semplicementecucinando.it 

 

…Buon appetito!