Il Pasticciotto Leccese ha una storia lunga alle spalle. Nato come semplice dolce di ripiego, ottenuto da ciò che la fantasia suggerì, nel lontano 1475, al pasticcere di Galatina, Nicola Ascalone. Si narra che in occasione dei festeggiamenti in onore di San Paolo, il Santo Patrono di Galatina, Ascalone non sapesse che dolce fare per i tanti pellegrini giunti per la festa. Trovando in pasticceria degli avanzi di pastafrolla e della semplice crema pasticcera, ebbe l’idea di ricoprire con la pastafrolla degli stampi ovali, versarvi all’interno un pò di crema e ricoprirli con un altro strato di pasta frolla. Fece cuocere i dolcetti in forno e li offrì ai pellegrini, i quali ne furono estasiati, ribattezzandoli col nome di Pasticciotti Leccesi.Vediamo come farli a casa.

Ingredienti

Ingredienti per la frolla:

  • 250 gr di farina tipo 00
  • 125 gr di strutto
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaino di ammoniaca
  • scorza grattuggiata di un limone e di un arancia

Ingredienti per la crema pasticcera classica:

  • 1/2 di latte
  • 3 tuorli 
  • 90 gr di farina 00
  • 160 gr di zucchero semolato
  • aroma di vaniglia o limone

Procedimento

Prima cosa, prepara la frolla:
Per fare la pasta frolla devi unire in una ciotola capiente la farina, lo zucchero e lo strutto. Mischia il tutto ed aggiungi l’uovo, il mezzo cucchiaino di ammoniaca (sostituisce il lievito) e la scorza grattuggiata degli agrumi. Devi ottenere un composto omogeneo. Avvolgi la pasta frolla appena fatta nella pellicola e lascia che riposi in frigo per almeno due ore. L’ideale sarebbe prepararla il giorno prima.

Seconda cosa, prepara la crema pasticcera classica:
Ora che la frolla sta riposando, prepara la crema pasticcera. Versa in un recipiente lo zucchero ed unisci i tuorli, mescola velocemente in modo da ottenere un composto spumoso. Aggiungi gradualmente la farina continuando a mescolare, versa il latte e continua a mescolare. Passa il tutto in un pentolino e cuoci a fuoco lento continuando a mescolare, aggiungi l’aroma che più ti piace e continua la cottura finchè il composto non si addensa. Togli dal fuoco, versa la crema in una ciotola, ricopri con della pellicola e lascia riposare in frigo per un paio di ore.

Terza cosa, componi il Pasticciotto Leccese
Tira fuori dal frigo la pasta frolla e la crema pasticcera. Stendi la pasta frolla in modo tale da ricavarne diversi dolcetti. Componi il pasticciotto mettendo in uno stampo ovale un po’ di pasta frolla avendo cura di ricoprire tutto lo stampo, versa all’interno la crema pasticcera e ricopri con dell’altra pasta frolla. Quando avrai composto tutti i pasticciotti falli cuocere in forno ben caldo per circa 20 minuti, devono assumere una colorazione dorata.

A fine cottura, lascia intiepidire e buon appetito!