PIATTO ADATTO A VEGETARIANI

Tanto antica quanto ricca di sapore, la ricetta del Pan Ducale è un vero e proprio pezzo di storia della cittadina abruzzese di Atri che per quattrocento anni legò il proprio nome a quello dei duchi di Acquaviva, che regnarono su di essa dal XIV al XVIII secolo. Sin dagli inizi del XIV secolo, gli Atriani, al momento del suo insediamento, lo offrirono al duca che ne rimase conquistato al punto che, si dice, ne volesse una fetta in tavola ogni giorno. All’inizio della sua produzione, questa delizia atriana era conosciuta come Pizza alle Mandorle, in omaggio al suo ingrediente principale. A seguito del legame che il dolce instaurò con la famiglia di Acquaviva, la ricetta venne, poi, ribattezzata, non a caso, Pan Ducale o Panducale.

Andiamo a vedere come prepararlo con pochi semplici ingredienti:

Ingredienti

‚¶? 150 g. di zucchero
‚¶? 150 g. di farina
‚¶? 45 g. di farina di mandorle
‚¶? 180 g. di burro
‚¶? 5 uova
‚¶? 180 g. di cioccolato fondente in scaglie
‚¶? 80 g. di mandorle
‚¶? 80 g. di cedro candito
‚¶? 1 bustina di lievito per dolci
‚¶? essenza di mandorle amare
‚¶? scorza di mezzo limone

Procedimento

Iniziamo con separare gli albumi dai tuorli e montiamo questi ultimi insieme allo zucchero, fin quando non diventeranno chiari e spumosi. Aggiungiamo le due farine setacciate con il lievito. Tritiamo le mandorle lasciando la pelle e aggiungiamole al composto assieme alle scaglie di cioccolato, al cedro candito e alla scorza di limone. Incorporiamo anche gli albumi montati a neve, effettuando movimenti dal basso verso l’alto con una spatola o un cucchiaio in legno, plastica o silicone per evitare che si smontino. Infine versiamo l’impasto in uno stampo per plumcake precedentemente imburrato ed infarinato ed inforniamo a 170° per circa 45-55 minuti. Ricordiamoci di fare la prova dello stecchino per valutare bene la cottura  e una volta pronto il dolce, serviamolo in tavola pronti a gustarlo.

…buon appetito!